sabato 12 Aprile 2025

Ferrari N.V. (NYSE/EXM: RACE) (โ€œFerrariโ€ o la โ€œSocietร โ€) ha annunciato oggi i risultati preliminari consolidati([1]) relativi al secondo trimestre e al semestre concluso il 30 giugno 2023.

  • Ricavi netti pari a Euro 1.474 milioni, in aumento del 14,1% rispetto allโ€™anno precedente, con consegne totali pari a 3.392 unitร , sostanzialmente invariate rispetto al secondo trimestre 2022 e in linea con i piani per lโ€™anno
  • Adjusted EBITDA([1])ย pari a Euro 589 milioni, in crescita del 31,9% rispetto allโ€™anno precedente
  • Adjusted EBIT(1)ย pari a Euro 437 milioni, in aumento del 35,4% rispetto allโ€™anno precedente
  • Margine dellโ€™Adjusted EBITDA(1)ย pari al 40,0% e margine dellโ€™Adjusted EBIT(1)ย pari al 29,7% nel trimestre
  • Utile netto adjusted(1)ย pari a Euro 334 milioni e utile diluito per azione adjusted(1)ย pari a Euro 1,83
  • Generazione di free cash flow industriale(1)ย pari a Euro 138 milioni

Ferrari, nel trimestre schizzano i ricavi (+14,1%) e utili (+33%)

“Il secondo trimestre si รจ chiuso con dei risultati finanziari eccezionali, contraddistinti da elevata marginalitร . Le consegne nel periodo riflettono un ricco mix prodotti, mentre continuiamo a gestire un portafoglio ordini molto forte in tutte le aree geografiche. La decisione di rivedere al rialzo la guidance รจ stata sostenuta in particolare da un contributo delle personalizzazioni sorprendenteโ€, ha commentato lโ€™Amministratore Delegato Benedetto Vigna. โ€œLโ€™innovazione รจ al centro di Ferrari e continua a trainare la nostra crescita e risultati, come lโ€™indimenticabile vittoria a Le Mans”.

Maranello (Italia), 2 agosto 2023 โ€“ย Ferrari N.V. (NYSE/EXM: RACE) (โ€œFerrariโ€ o la โ€œSocietร โ€) ha annunciato oggi i risultati preliminari consolidati([1]) relativi al secondo trimestre e al semestre concluso il 30 giugno 2023.

Consegne([1])([2])

Le vetture consegnate nel secondo trimestre 2023 sono state pari a 3.392 unitร , in calo di 63 unitร  rispetto allโ€™anno precedente. Il livello delle consegne riflette i programmi di allocazione di volumi, aree geografiche e mix per trimestre, a fronte di un portafoglio ordini molto solido. Di conseguenza, la regione EMEA(4)ย ha registrato un aumento del 17,3%, le Americhe(4)ย hanno subito una flessione del 17,5%, la Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan sono rimaste pressochรฉ in linea con lโ€™anno precedente e la regione Resto dellโ€™APAC(4)ย รจ diminuita del 15,6%.

Le consegne sono state trainate dalla 296 GTB, dalla Roma e dalla Portofino M, mentre la 296 GTS e la 812 Competizione A erano in fase di avvio progressivo. Nel corso del trimestre sono iniziate le prime consegne della Purosangue e le allocazioni della Daytona SP3 sono proseguite come da piani.

Nella gamma prodotti del trimestre sono compresi nove modelli con motore a combustione interna (ICE)([1])ย e quattro modelli a motorizzazione ibrida. Le consegne di questi ultimi hanno raggiunto il 43,0% del totale, e sono raddoppiate rispetto allโ€™anno precedente.

 

Totale ricavi netti

 

Nel secondo trimestre 2023 i ricavi netti si sono attestati a Euro 1.474 milioni, in crescita del 14,1% o del 12,8% a cambi costanti(1).

I ricavi da Automobili e parti di ricambio(6)ย sono stati pari a Euro 1.259 milioni (in crescita del 14,9% o del 13,5% a cambi costanti(1)), grazie al mix prodotti piรน ricco e al maggiore contributo delle personalizzazioni e del pricing.

I ricavi da Sponsorizzazioni, proventi commerciali e relativi al marchio(7)ย hanno raggiunto Euro 147 milioni, in crescita del 20,3% o del 18,0% a cambi costanti(1), principalmente grazie al migliore posizionamento nel campionato di Formula 1 dellโ€™anno precedente, alle nuove sponsorizzazioni e al contributo delle attivitร  lifestyle.

La contrazione dei ricavi dei Motori(8)ย (Euro 27 milioni, -32,8% anche a cambi costanti(1)) riflette la diminuzione delle consegne a Maserati, con lโ€™approssimarsi della scadenza del contratto nel 2023.

I cambi, inclusi quelli di transazione, di conversione e comprensivi delle operazioni di copertura, hanno avuto un impatto positivo per Euro 16 milioni, in particolare il Dollaro Statunitense.

ย 

Adjusted EBITDA(1)ย e Adjusted EBIT(1)

Lโ€™Adjusted EBITDA(1)ย del secondo trimestre 2023 si รจ attestato a Euro 589 milioni, in crescita del 31,9% rispetto allโ€™anno precedente e con un margine dellโ€™Adjusted EBITDA(1)ย del 40,0%.

Nel secondo trimestre 2023 lโ€™Adjusted EBIT(1)ย รจ stato pari a Euro 437 milioni, con un aumento del 35,4% rispetto allโ€™anno precedente e un margine dellโ€™Adjusted EBIT del 29,7%.

La variazione dovuta al volume รจ stata minima rispetto all’anno precedente, in funzione dei programmi di allocazione per trimestre.

La variazione molto forte e positiva del mix / prezzo (Euro 94 milioni) รจ dovuta principalmente allโ€™arricchimento del mix prodotti โ€“ sostenuto dalla Daytona SP3 e dalle famiglie 812 Competizione e SF90 โ€“ e al maggiore contributo delle personalizzazioni e del pricing.

I costi industriali e i costi di ricerca e sviluppo hanno evidenziato un incremento (Euro 36 milioni) dovuto principalmente allโ€™aumento degli ammortamenti e allโ€™effetto dellโ€™inflazione sui costi, in parte limitato dalle minori spese legate alle attivitร  di Formula 1 per il trimestre, al netto degli incentivi pubblici sugli investimenti in tecnologia.

Lโ€™aumento della voce SG&A (Euro 15 milioni) riflette principalmente lo sviluppo delle infrastrutture digitali e dellโ€™organizzazione, e le attivitร  di marketing della Societร .

Le altre variazioni sono state positive (Euro 54 milioni) e rispecchiano principalmente lโ€™effetto combinato dei maggiori proventi commerciali legati al migliore posizionamento nel campionato dellโ€™anno precedente e minori costi dovuti alla revisione delle stime sul posizionamento nellโ€™attuale stagione di Formula 1, le nuove sponsorizzazioni, il maggiore contributo fornito dalle attivitร  lifestyle e il parziale rilascio di accantonamenti per crediti ambientali per le vetture a fronte di condizioni di mercato piรน favorevoli.

Nel corso del trimestre gli oneri finanziari netti sono stati leggermente inferiori rispetto allโ€™anno precedente, grazie allโ€™aumento degli interessi attivi sulla liquiditร , in parte compensati dallโ€™impatto netto dei cambi.

Nel trimestre lโ€™aliquota fiscale รจ stata pari al 22% circa e riflette principalmente la stima dei benefici attribuibili al Patent Box, allโ€™Allowance for Corporate Equity (ACE)([1])ย e agli incentivi fiscali per le spese agevolate relative a ricerca e sviluppo e investimenti.

Di conseguenza, lโ€™utile netto adjusted(1)ย del periodo รจ stato pari a Euro 334 milioni, in aumento del 33,5% rispetto allโ€™anno precedente, e lโ€™utile diluito adjusted(1)ย per azione del trimestre si รจ attestato a Euro 1,83, rispetto a Euro 1,36 nel secondo trimestre 2022.

La solida generazione di cassa industriale(1), pari a Euro 138 milioni, รจ stata trainata dallโ€™aumento dellโ€™Adjusted EBITDA(1), in parte controbilanciato da spese in conto capitale([2])ย per Euro 198 milioni, dallโ€™aumento di capitale circolante, fondi e altre voci (Euro 101 milioni), e dagli interessi netti e dalle imposte pagati nel trimestre (Euro 143 milioni).

L’indebitamento industriale netto(1), pari a Euro 331 milioni al 30 giugno 2023 rispetto a Euro 53 milioni al 31 marzo 2023, riflette principalmente il pagamento di dividendi([3])ย per Euro 328 milioni e i riacquisti di azioni proprie per Euro 83 milioni. Al 30 giugno 2023 la liquiditร  complessiva disponibile era pari a Euro 1.710 milioni (Euro 2.059 milioni al 31 marzo 2023), incluse linee di credito committed inutilizzate per Euro 600 milioni.

ย 

Guidance 2023 rivista al rialzo, sulla base delle seguenti ipotesi:

  • Mix prodotto molto positivo e personalizzazioni migliori delle attese iniziali
  • Miglioramento dei ricavi da attivitร  racing
  • Inflazione dei costi persistente
  • Aumento degli ammortamenti legato allโ€™avvio della produzione di nuovi modelli
  • Generazione di free cash flow industriale sostenuta da una forte profittabilitร , parzialmente compensata da spese in conto capitale disciplinate e da assorbimento di capitale circolante

Eventi salienti del secondo trimestre 2023:

  • La Ferrari Purosangue ha trionfato nella categoria Product Design e la Ferrari Vision Gran Turismo ha vinto il Best of the Best nella categoria Innovative Product ai prestigiosi Red Dot Awards. La Ferrari Purosangue ha vinto anche la categoria Production Car del prestigioso Car Design Award.
  • Ferrari ha donato un milione di Euro a favore dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, aderendo alla campagna regionale di raccolta fondi per lโ€™evento alluvionale del maggio 2023.
  • Ferrari ha vinto la 24 Ore di Le Mans del Centenario con la 499P completando i 342 giri sul tracciato francese. Per la Casa di Maranello si tratta di un risultato storico: al rientro nella top class, dopo mezzo secolo di assenza, la squadra Ferrari โ€“ AF Corse mette la firma sulla gara endurance piรน famosa al mondo. Per il Cavallino Rampante si รจ trattato della decima vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans, dopo quelle ottenute nel 1949, 1954, 1958, 1960-1965. Il numero complessivo di successi sale cosรฌ a 39, includendo i 29 di classe messi in bacheca nella storia di Ferrari a Le Mans
  • Ferrari S.p.A. รจ stata ammessa dallโ€™Agenzia delle Entrate al regime di adempimento collaborativo, che prevede un confronto costante e preventivo tra il contribuente e le autoritร  fiscali italiane sulle operazioni piรน significative. Tale ammissione decorre dal 2022, anno di presentazione dellโ€™istanza, ed รจ stata preceduta dallโ€™adozione e validazione dai funzionari dellโ€™Agenzia delle Entrate di un sistema di controllo interno del rischio fiscale, denominato Tax Control Framework (TCF).
  • รˆ stata completata la seconda tranche del programma pluriennale di riacquisto azioni con il riacquisto di azioni per un corrispettivo totale di Euro 82,8 milioni nel trimestre. Ferrari ha annunciato la sua intenzione di proseguire con una terza tranche di valore fino a Euro 200 milioni con inizio dal 3 luglio 2023 e termine entro il 20 ottobre 2023.
  • รˆ stata presentata la SF90 XX Stradale, nuova versione speciale basata sulla SF90 Stradale, insieme alla spider SF90 XX Spider. Le due vetture V8 PHEV verranno prodotte in edizione limitata rispettivamente a 799 e 599 esemplari e rappresentano la versione piรน innovativa ed estrema del concetto di โ€œversione specialeโ€, cioรจ di quelle Ferrari volte a esasperare le prestazioni di alcuni modelli di gamma.

Eventi successivi:

  • Il 6 luglio 2023 Ferrari ha annunciato unโ€™offerta pubblica di acquisto in denaro sul prestito obbligazionario della Societร  da Euro 650 milioni a 1,500 percento con scadenza 27 Maggio 2025 (2025 Bond). Il 14 luglio 2023 la Societร  ha accettato valide offerte per lโ€™acquisto delle Note 2025 per un importo nominale complessivo di Euro 199 milioni e ad un prezzo di Euro 191 milioni. Il riacquisto รจ stato regolato il 18 luglio 2023.

Nellโ€™ambito della terza tranche del nuovo programma pluriennale di acquisto di azioni proprie ordinarie annunciato il 30 giugno 2022, dal 3 luglio 2023 al 28 luglio 2023 la Societร  ha acquistato 264.792 azioni ordinarie per un controvalore complessivo di Euro 76,9 milioni. Al 28 luglio 2023 la Societร  deteneva in portafoglio un totale di 12.820.898 azioni ordinarie, pari al 4,99% del capitale sociale totale emesso, includendo le azioni ordinarie e le azioni a voto speciale e al netto delle azioni assegnate ai sensi del piano di incentivazione azionaria della Societร .

 

 

[1]ย ย  Si veda in proposito lo specifico paragrafo in tema di misure finanziarie non-GAAP. Non ci sono state rettifiche che hanno avuto unย impatto su EBITDA, margine dellโ€™EBITDA, EBIT, margine dellโ€™EBIT, utile netto, utile base per azione e utile diluito per azione nei periodiย presentati.
[2]ย ย ย  Questi risultati sono stati predisposti in conformitร  con i Principi Contabili Internazionali (IFRS) emanati dall’International Accounting Standards Board e IFRS, omologati dall’Unione Europea
[3]ย ย ย ย  Esclusi il Programma XX, auto da gara, auto one-off e pre-owned
[4]ย ย ย ย  La regione EMEA comprende: Italia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Francia, Medio Oriente (comprendente Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Bahrain, Libano, Qatar, Oman e Kuwait), Africa e gli altri mercati europei non indicati separatamente; le Americhe comprendono: Stati Uniti dโ€™America, Canada, Messico, Caraibi e America centrale e meridionale; il Resto della regione Asia Pacifico (APAC) comprende principalmente: Giappone, Australia, Singapore, Indonesia, Corea del Sud, Thailandia, India e Malaysia.
[5]ย ย ย  Include un modello ICE da pista
[6]ย ย ย ย  Sono inclusi i ricavi netti generati dalle consegne dei veicoli, compresi i ricavi netti relativi alle personalizzazioni sui veicoli e alla vendita di parti di ricambio
[7]ย ย ย ย  Sono inclusi i ricavi netti ottenuti dai nostri team sportivi (principalmente il campionato mondiale di Formula 1 e il World Endurance Championship) tramite accordi di sponsorizzazione, la nostra quota dei ricavi commerciali del Campionato Mondiale di Formula 1, oltre ai ricavi netti generati attraverso il marchio Ferrari, inclusi i ricavi generati dalla collezione, merchandising, concessione di licenze e royalties
[8]ย ย ย ย  Sono inclusi i ricavi netti generati dalla vendita di motori a Maserati utilizzati nelle loro vetture e i ricavi generati dalla fornitura di motori ad altre scuderie di Formula 1
[9]ย ย ย ย  Si riferisce soprattutto ai ricavi dalle attivitร  del Financial Services, dalla gestione dellโ€™Autodromo del Mugello e dalle altre attivitร  sportive
[10]ย ย  Nota anche come deduzione degli interessi nozionali – NID
[11]ย ย  Spese in conto capitale escluse le attivitร  consistenti in diritti di utilizzo, riconosciuti nel periodo secondo lโ€™IFRS 16 – Leases
[12]ย  A maggio 2023 la Societร  ha pagato Euro 312 milioni sul totale della distribuzione dei dividendi ai soci della capogruppo e il pagamento del saldo rimanente, che riguarda le ritenute fiscali, รจ previsto per i trimestri successivi
[13]ย Calcolato in base al numero medio ponderato diluito di azioni ordinarie al 31 dicembre 2022 (183.072 migliaia))

 

 

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย