Il crollo del prezzo del gas ha un effetto positivo a cascata sullโintera economia a partire dal costo dei concimi che torna ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022 che salva le imminenti semine nelle campagne italiane. Eโ quanto emerge dallโanalisi della Coldiretti sugli effetti del calo delle quotazioni del gas che ad Amsterdam scende sotto i 48 euro al megawattora, il livello minimo da inizio dicembre 2021.
Gas, Coldiretti: i valori ai minimi salvano le semine, -40% prezzi concimi
I concimi di sintesi (azotati, fosfatici o potassici) sono, infatti, ottenuti con procedimenti fortemente energivori e lโItalia โ sottolinea la Coldiretti โ รจ dipendente dallโestero per la produzione di questi prodotti.
Una boccata di ossigeno dunque per le aziende agricole duramente colpite dal balzo dei costi di produzione, alla vigilia โ precisa la Coldiretti โ di importanti operazioni colturali primaverili in cui gli agricoltori devono concimare le colture. Il prezzo dellโurea, il fertilizzante piรน utilizzato, oscilla tra 600 e 650 euro/tonnellata, in linea con i dati dellโautunno 2021, ben distante da quota 1000 euro/ton raggiunta nei primi mesi del conflitto in Ucraina, secondo CAI โ Consorzi Agrari dโItalia Il nitrato ammonico, invece, e passato a 700 euro/tonnellata, i fosfatici si aggirano intorno alle 400 euro/tonnellata, in calo del 25% mentre piรน contenuti sono, invece, i cali sui prodotti a base di potassio che registrano una lieve oscillazione (-5%).
Le difficoltร economiche โ ricorda la Coldiretti โ avevano portato a ridurre lโacquisto di mezzi tecnici indispensabili per le coltivazioni giร duramente colpite dal clima anomalo con cali fino al -30% proprio per lโuso dei concimi il cui aumento รจ influenzato dal fatto che la produzione mondiale dipende fortemente dal costo del gas ed รจ concentrata in Russia e Bielorussia.
LโItalia importa il 70% circa di concimi minerali (azotati, fosfatici, potassio), con lโEgitto che da solo rappresenta poco meno del 50% delle importazioni, seguito da Algeria, Libia, Turchia, Marocco. A differenza dello scorso anno, quando nel pieno degli interventi si registrรฒ un deficit di fertilizzanti pari al 40% del fabbisogno nazionale โ continua la Coldiretti โ non sono previsti al momento particolari problemi di forniture secondo CAI โ Consorzi Agrari dโItalia.
Si tratta di โ conclude la Coldiretti โ di una inversione di tendenza importante per i bilanci delle imprese agricole e per garantire la produttivitร delle coltivazioni con la riduzione della dipendenza dallโestero a sostegno della sovranitร alimentare del Paese.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย