sabato 5 Aprile 2025

Secondo una ricerca di Cassa e depositi e prestiti famiglie e imprese del Sud pagano ilย 25% in piรนย di Tari per il servizio di gestione della spazzatura rispetto a chi abita nelle Regioni del Nord (359ย euro lโ€™anno a fronte diย 282ย euro). Il prossimoย Rapporto Sud del Sole 24 Ore in edicola oggi venerdรฌ 24 marzo in Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegnaย dedicaย lโ€™apertura alle conclusioni dello studio di Cassa depositi e prestiti per il quale sono soprattutto gliย extra-costi associati al trasporto dei rifiuti fuori regione, quantificabili inย 75 milioni di euro di Tari aggiuntiva, per ilย 90%ย a carico delleย regioni del Centro-Sud, nonostante la qualitร  del servizio rimanga generalmente inferiore rispetto al resto del Paese.

Rifiuti, al Sud mancano impianti e il conto salato lo pagano i cittadini

Altro tema importante รจ quello che riguarda lโ€™impiantistica e in particolare gli impianti di recupero energetico come gliย inceneritori. Attualmente, scrivono i ricercatori di Cdp, in Italia sono presentiย 177ย impianti di smaltimento finale tra discariche, impianti di incenerimento (tutti abilitati al recupero di energia) e impianti industriali che effettuano il coincenerimento dei rifiuti urbani.

Gli impianti di recupero energetico sono concentrati in particolare nelle regioni settentrionali (dove sono presenti ilย 70%ย degli impianti) e le sei regioni (Valle D’Aosta, Liguria, Umbria, Marche, Abruzzo eย Sicilia), che non ricorrono al recupero energetico a causa della totale assenza impiantistica, hanno tra i tassi piรน elevati di conferimento in discarica.

Complessivamente, si stima che il fabbisogno impiantisco al 2035 per il trattamento di rifiuti urbani necessario per centrare i target europei ammonti aย 5,2 milioniย di tonnellate di cui:ย 2,4 milioniย per il trattamento dellโ€™organico, concentrati in particolar modo in Campania, Lazio e Sicilia;ย 2,8 milioniย per il recupero energetico, concentrati soprattutto inย Sicilia, Veneto e Lazio.

Caso a parte laย Campaniaย che, oltre a soffrire dei problemi di cui sopra, ha da risolvere ancora il nodo dellaย frazione umidaย perchรฉ il processo per la valorizzazione e trasformazione in energia e compost non ha ancora raggiunto i valori ottimali. Al centro del discorso c’รจ proprio la realizzazione di impianti per biogas e biometano. Strutture al cui interno viene trattata la frazione verde, gli scarti alimentari o gli sfalci da potatura.

โ€œLa Regione stima 440mila tonnellate annue da trattare. Oggi tale rifiuto viene portato fuori regioneโ€ย spiega al Rapporto Sudย Fabio Costarella, responsabile centro sud delย Conai, il consorzio nazionale imballaggi che porta avanti la sua attivitร  nell’ambito del ciclo dei rifiuti. I programmi ci sono, i fondi per realizzarli anche (a meno di farseli revocare), ma gli impianti per il trattamento del rifiuto organico ancora no… a piรน di venti anni dalla emergenza rifiuti della Campania, si legge sul Rapporto.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย