Sonoย 20 milioni di euro le risorseย che il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, in capo alla Presidenza della Banca, potrร erogare nel 2023 a enti del Terzo settore per contrastare situazioni di difficoltร rese ancora piรน gravi dalla crisi sanitaria, economica e sociale di questi anni.
Intesa Sanpaolo: dal Fondo di Beneficenza 71 milioni di euro negli ultimi 5 anni per un totale di oltre 4 mila progetti sostenuti
Definite anche leย Linee Guida 2023-2024ย del Fondo, il documento che ne indirizza lโattivitร nei prossimi due anni. Quattro le tematiche prioritarie di azione: interventi emergenziali contro la povertร , supporto a donne e a minori vittime di violenza, lotta alla povertร educativa e al divario digitale, sostegno ai NEET (giovani che non studiano nรฉ lavorano) e agli ELET (giovani che abbandonano presto la scuola o le attivitร di formazione).
Tra le novitร del 2023 il progetto di analisi dellโimpatto economico dellโattivitร del Fondo di Beneficenza realizzato con Altis Advisory, spin off dellโUniversitร Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che si รจ concretizzato nellโideazione e individuazione dellโIndice del Valore Economico Generato secondo il quale le erogazioni del Fondo generano un effetto moltiplicatore โquattroโ del valore sociale ed economico dei beni e servizi resi dagli Enti del Terzo Settore (ETS). Nel biennio 2021-2022, ad esempio, a fronte diย 18,8 milioni di euro erogatiย (Valore Economico Erogato)ย sono corrisposti 78,2 milioni di euro di impattoย con risorse economiche โliberateโ per altre necessitร (Valore Economico Generato).ย Le liberalitร si traducono infatti in beni e servizi utili per la comunitร , che generano un valore sociale con effetti che vanno oltre i risultati diretti delle singole attivitร . Lโindice individuato dallโanalisi delle erogazioni dร una misura del valore economico sociale generato da questo meccanismo virtuoso.
Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo, commenta: โUn Paese in cui il divario sociale continua ad ampliarsi non รจ un Paese che puรฒ crescere serenamente. Questo รจ il presupposto fondante da cui muove lโimpegno di Intesa Sanpaolo per venire in aiuto alle persone e alle famiglie in difficoltร , un impegno che nel Piano di Impresa 2022-2025 รจ stato raddoppiato nel numero di interventi. Il Fondo di Beneficenza contribuisce da tempo a questo obiettivo e anche nel 2023 concentrerร le risorse, 20 milioni di euro, per ridurre i divari sociali, educativi e digitali che limitano il pieno sviluppo del Paese e delle persone. Una necessitร e unโurgenza riconosciuta dalla Banca che stanzia una quota degli utili alla beneficenza e al sostegno di progetti di solidarietร โ.
Nel 2022 sono stati erogati circaย 16 milioni di euro con 865 mila beneficiari direttiย che hanno permesso di concludere con successo il ciclo 2021-2022, le cui Linee Guida indicavano come prioritarie iniziative collegate ad alcune tra le problematiche piรน urgenti a livello nazionale, come il supporto psicologico a soggetti colpiti dalla pandemia, lโinserimento lavorativo e i giovani.
Le liberalitร erogate dal Fondo si traducono in beni e servizi offerti gratuitamente alla comunitร , che generano effetti che vanno oltre i risultati diretti delle attivitร . Confermati i requisiti, i tempi e le modalitร di presentazione delle richieste di contributo, liberalitร a fondo perduto che la Banca eroga a progetti particolarmente meritevoli. I progetti vengono individuati attraverso un processo di selezione che tiene conto del loro impatto sociale e del track record dellโente. Le candidature devono avvenire attraverso la piattaforma del Fondo raggiungibile al link:ย https://group.intesasanpaolo.com/it/sociale/fondo-di-beneficenza/come-richiedere-un-contributo.
Resoconto attivitร 2022 del Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale
Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, il Fondo di Beneficenza si รจ subito attivato per dare continuitร nellโemergenza agli interventi sostenuti nel Paese nel corso del 2021. A metร marzo sono stati erogati complessivamente circaย โฌ 300.000 in favore di Medici Senza Frontiereย โ per garantire supporto medico di emergenza, formazione al personale locale e fornitura di medicinali in Ucraina e nei paesi limitrofi โ e diย Soleterre Strategie di Pace, per assicurare accoglienza, supporto psicologico e continuitร assistenziale a bambini oncologici e alle loro famiglie. Anche nel 2022 si confermaย lโimpegno preponderante a livello nazionale, in linea con il tradizionale posizionamento del Fondo, che storicamente concentra le risorse sul territorio italiano. Sia le liberalitร centrali sia quelle territoriali continuano, quindi, a rappresentare uno strumento di supporto alle comunitร in cui la Banca รจ presente e opera con la propria rete di filiali. Si conferma unaย prevalenza delle erogazioni in favore di progetti realizzati al Nord, da attribuirsi a una maggioranza numerica di enti non profit nelle regioni settentrionali (circa il 45%ย delle erogazioni complessive).ย Si mantiene significativo ilย supporto alle altre aree del Paese: il Mezzogiorno e le Isole sono stati destinatori del 25% delle risorse, con la Sicilia e la Campania che si attestano quali prime regioni beneficiarie nellโarea e, rispettivamente, sesta e settima regione ricevente in termini assoluti, con erogazioni per circa โฌ 1 milione alla prima e โฌ 800.000 alla seconda, pari al 7% e al 6% circa dei fondi stanziati. Sono stati piรน che raddoppiati i contributi alla Valle dโAosta e alla Basilicata, tradizionalmente regioni poco coperte. Da segnalare anche lโincremento delle risorse in favore del Lazio e della Toscana (circa +50%). LโArea di intervento privilegiata continua a essere quellaย Sociale, con lโ89% delle risorse per un totale di quasi 14 milioni di euro, in crescita rispetto allโanno precedente (+5%). Tra i progetti sostenuti nel 2022, si segnalano interventi per contrastare la povertร relazionale di bambini e adolescenti a rischio di povertร e marginalitร sociale; progetti di lotta alla dispersione scolastica per alunni e studenti e percorsi di formazione per le famiglie e per il personale didattico ed educativo; interventi in favore di vittime di violenza; progetti sanitari, ricreativi e di supporto psicologico per bambini malati; supporto a centri per minori con disabilitร cognitive; esperienze di vita autonoma per diversamente abili; progetti di assistenza a pazienti con malattie neurodegenerative. LโArea Ricerca registra un erogato totale di โฌ 1.363.600 pari al 9% del totale, mentre per lโArea Religiosa, ovvero iniziative presentate da enti religiosi, le donazioni totali sono state pari a โฌ 386.100 (1% del totale) e includono progetti di natura sociale a supporto di persone svantaggiate e ai margini della societร . La gestione del Fondo ha continuato a privilegiare le iniziative a favore delle componenti piรน deboli della societร , in linea con gli obiettivi assunti nella Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria: il 99% circa dei fondi erogati a fine dicembre 2022 รจ stato dedicato a iniziative con questa finalitร che coprono, tra le altre, le tematiche dellโinclusione sociale, il contrasto al disagio sociale e alla povertร , la prevenzione e la cura delle malattie, il sostegno alla disabilitร e i progetti di cooperazione internazionale. Leย quattro finalitร prevalenti โ pari al 59% delle risorse erogate nel 2022 โ sono iniziative caritatevoli, di formazione e istruzione, di sostegno alla persona e di supporto ai giovani. Le iniziative in ambitoย disabilitร โ circa il 9% delle risorse erogateย โ testimoniano il continuo supporto garantito a questo target sia dal punto di vista sanitario, sia sul fronte dellโinclusione socioeconomica con importanti impegni soprattutto a livello territoriale, dove questi interventi rappresentano la prima finalitร di intervento (32% delle erogazioni effettuate dalla Banca dei Territori). Rispetto al 2021, sale la quota deiย progetti con finalitร di ricerca, attestandosi al 9% circa. Le Linee Guida 2021-2022 hanno individuato tre problematiche emerse o ulteriormente aggravate dallโemergenza sanitaria: supporto psicologico ai malati di Covid e ai soggetti maggiormente colpiti dalla pandemia; formazione e inserimento lavorativo di soggetti fragili, con particolare attenzione per le nuove povertร ; supporto agli adolescenti e ai giovani in situazione di fragilitร per i quali sono stati erogati complessivamente oltre 5,4 mln di euro (34% delle liberalitร 2022). La Presidenza ha continuato a sostenere anche nel 2022 alcune iniziative a supporto della realizzazione degli obiettivi sociali riconfermati nel nuovo Piano dโImpresa 2022-2025 (Programma โCibo e riparo per i bisognosiโ). Complessivamente sono stati erogati โฌ 2,4 milioni per iniziative contro la povertร alimentare, ovvero destinate alla copertura o allโincremento del numero di pasti distribuiti da strutture caritative sul territorio nazionale. La stima dei pasti annui sostenuti dal Fondo รจ di oltre 1,3 milioni, corrispondenti a circa 3.600 pasti al giorno. |
Previsto dallo Statuto di Intesa Sanpaolo, ilย Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturaleย fa capo alla Presidenza della Banca e permette di stanziare una quota degli utili alla beneficenza e al sostegno di progetti di solidarietร , utilitร sociale e valore della persona. In coerenza con gli obiettivi del Codice Etico del Gruppo, lโobiettivo รจ condividere con la comunitร l’attenzione alla persona, ai diritti umani, alla solidarietร economica e sociale, allo sviluppo sostenibile, alla conservazione dell’ambiente e la promozione delle iniziative culturali a favore delle fasce svantaggiate. Per ulteriori informazioni:ย https://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/banca_e_societa/ita_fondo_beneficenza.jsp.
Le erogazioni, assegnate sulla base di selezioni secondo puntuali meccanismi predefiniti prevedono liberalitร territoriali (fino a un importo massimo di euro 5.000), indirizzate al sostegno di progetti e iniziative di impatto locale, e liberalitร centrali riferite al sostegno di progetti di piรน ampio rilievo. Lโattivitร si svolge allโinterno dellโadesione del Gruppo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dallโAgenda 2030 delle Nazioni Unite. Candidature dei progetti al linkย https://group.intesasanpaolo.com/it/sociale/fondo-di-beneficenza/come-richiedere-un-contributo.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย