Laย Divisione IMI Corporate & Investment Bankingย diย Intesa Sanpaolo,ย guidata dalย Chief Mauro Micillo,ย ha organizzato oggi a Milano lโevento โLโItalia e la riforma della governance europeaโ che ha visto la partecipazione di rappresentanti del governo italiano, delle istituzioni europee e del mondo accademico.
Intesa Sanpaolo: l’Italia e la riforma della governance europea
Al centro della conferenza la Comunicazione per la riforma economica dellโUnione Europea presentata dalla Commissione Europea nel novembre 2022. I contenuti di tale Comunicazione, di quanto emerso in occasione dellโEcofin del 14 marzo scorso, la realizzazione dei piani di rilancio europei e del PNRR e le relative implicazioni per la crescita sostenibile dellโeconomia del nostro Paese sono stati i temi discussi e approfonditi durante lโevento.
I lavori sono stati aperti daย Jacques Moscianese, Responsabile della Direzione Centrale Institutional Affairs di Intesa Sanpaolo, e dal keynote speech diย Marco Buti, Capo di Gabinetto del Commissario per lโEconomia Paolo Gentiloni, per poi concludersi con lโintervento diย Giancarlo Giorgetti, Ministro dellโEconomia e delle Finanze.
La Comunicazione della Commissione Europea delinea gli orientamenti su un nuovo disegno di riforma delle regole di governance economica, con lโobiettivo di modificare alcuni aspetti dellโattuale quadro regolamentare, per consentire agli Stati membri di affrontare le future sfide economiche e sociali.
Con la presentazione della Comunicazione รจ iniziata ed รจ tuttโora in corso la discussione tra gli Stati membri per raggiungere un accordo politico che faccia da viatico per la vera e propria proposta legislativa, che la Commissione Europea presenterร nelle prossime settimane.
Proprio su questi temi, nella tavola rotonda โLe regole del gioco: perchรฉ e come cambiare le regole fiscaliโ moderata daย Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, si sono confrontatiย Cinzia Alcidi, Director of Research, Head of the Economic Policy and Jobs & Skills Unit at CEPS;ย Carlo Altomonte, Docente di Politica Economica Europea Universitร Bocconi di Milano,ย Massimo Bordignon, Docente Universitร Cattolica di Milano e membro dellโEuropean Fiscal Board,ย Veronica De Romanis, Docente di European Economics, Luiss Guido Carli e Stanford University.
Nella Comunicazione viene ribadito come la sostenibilitร dei debiti pubblici debba andare di pari passo con la crescita che dovrร essere maggiormente equa, inclusiva e duratura. Gli obiettivi di sostenibilitร si confermano, dunque, centrali nelle politiche dei governi, nei piani di rilancio e nelle scelte strategiche delle imprese. In tale contesto, il Gruppo Intesa Sanpaolo e la Divisione IMI CIB continueranno a supportare aziende, enti e istituzioni favorendo una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย