L’Istat scatta una fotografia aggiornata del mercato del lavoro. A maggio 2023, rispetto al mese precedente, allโaumento degli occupati si associa la diminuzione dei disoccupati e la sostanziale stabilitร degli inattivi.
Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati su mese, +383mila su anno
Lโoccupazione cresce (+0,1%, pari a +21mila unitร ) tra gli uomini, gli autonomi, i 25-34enni e tra chi ha almeno 50 anni; cala invece tra le donne, i dipendenti a termine, tra i piรน giovani (15-24 anni) e i 35-49enni. Il tasso di occupazione sale al 61,2% (+0,1 punti).
Il numero di persone in cerca di lavoro, rispetto ad aprile 2023, diminuisce (-1,7%, pari a -34mila unitร ) tra gli uomini, i 25-34enni e chi ha almeno 50 anni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,6% (-0,1 punti), quello giovanile sale al 21,7% (+0,9 punti).
La sostanziale stabilitร del numero di inattivi โ tra i 15 e i 64 anni โ รจ sintesi della diminuzione tra gli uomini e i 25-34enni e dellโaumento tra le donne e tra chi ha almeno 35 anni. Il tasso di inattivitร rimane invariato al 33,7%.
Confrontando il trimestre marzo-maggio 2023 con quello precedente (dicembre 2022-febbraio 2023), si registra un incremento del numero di occupati (+0,5%, pari a +120mila unitร ).
La crescita dellโoccupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-1,6%, pari a -33mila unitร ) e degli inattivi (-0,6%, pari a -74mila unitร ).
Il numero di occupati a maggio 2023 supera quello di maggio 2022 dellโ1,7% (+383mila unitร ). Lโaumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi dโetร , ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa; il tasso di occupazione, che nel complesso รจ in aumento di 1,1 punti percentuali, sale anche in questa classe di etร (+0,3 punti) perchรฉ la diminuzione del numero di occupati 35-49enni รจ meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.
Rispetto a maggio 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-4,8%, pari a -98mila unitร ) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,7%, pari a -351mila).
A maggio 2023 – commenta l’Istat – prosegue la crescita dellโoccupazione (+21 mila rispetto al mese precedente) e il numero degli occupati sale a 23milioni 471mila.
Rispetto a maggio 2022, gli occupati sono 383mila in piรน, per effetto dellโaumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha piรน che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine.
Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 61,2%, quello di disoccupazione cala al 7,6% e quello di inattivitร resta stabile al 33,7%.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย