Ad aprile si stima che il fatturato dellโindustria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca dellโ1,8%, in termini congiunturali, registrando una dinamica negativa su entrambi i mercati (-2,5% sul mercato interno e -0,5% su quello estero). Nel trimestre febbraio-aprile lโindice complessivo รจ diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente (-0,1% sul mercato interno e -1,3% su quello estero). Lo rileva l’Istat.ย
Istat: ad aprile fatturato industria in calo dell’1,8%
Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, ad aprile gli indici destagionalizzati del fatturato segnano una diminuzione congiunturale per i beni di consumo (-1,0%), per i beni strumentali (-2,2%), per i beni intermedi (-2,8%), mentre si registra un lieve aumento per lโenergia (+1,9%).
Corretto per gli effetti di calendario, il fatturato totale scende in termini tendenziali dellโ1,8%, con flessioni del 2,5% sul mercato interno e dello 0,4% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 18 contro i 19 di aprile 2022.
Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali per lโenergia (+5,4%), i beni strumentali (+5,0%) e i beni di consumo (+4,1%), mentre risultano in marcato calo i beni intermedi (-11,4%).
Con riferimento al comparto manufatturiero, i settori che mostrano gli incrementi tendenziali piรน consistenti sono i mezzi di trasporto (+14,2%) e il comparto di coke e dei prodotti petroliferi raffinati (+7,3%), mentre le maggiori flessioni si riscontrano nella metallurgia (-14,9%) e nella chimica (-19,3%).
Ad aprile si stima che lโindice destagionalizzato del fatturato in volume, relativo al settore manifatturiero, registri un calo in termini congiunturali (-2,4%).
Corretto per gli effetti di calendario, ad aprile il volume del fatturato del comparto manifatturiero diminuisce in termini tendenziali del 4,9% (-2,2% in valore).
Prosegue ad aprile la fase di debolezza del fatturato dellโindustria, con lโindice destagionalizzato che segna la seconda flessione congiunturale consecutiva – commenta l’Istata -. Il calo si estende ad entrambi i mercati, con una dinamica negativa piรน accentuata per le vendite sul mercato interno. La caduta su base mensile รจ diffusa a tutti i principali comparti, ad eccezione dellโenergia.
Anche in termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, il quadro รจ negativo, a causa dellโampia caduta dei beni intermedi.
Per la sola manifattura, la flessione tendenziale dellโindicatore corretto per i giorni lavorativi รจ marcata ad aprile, sia in valore sia in volume (rispettivamente, -2,2% e -4,9%).
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย