L’Istat rivede conti nazionali annuali relativa al triennio 2020-2022, per tenere conto delle informazioni acquisite dopo la stima pubblicata lo scorso aprile. In particolare, le stime dellโanno 2021 incorporano i dati definitivi sui risultati economici delle imprese e quelli completi relativi allโoccupazione.
Istat, nel 2022 PIL confermato al 3,7%, nel 2021 rivisto al rialzo all’8,3%
Nel 2022 il Pil ai prezzi di mercato risulta pari a 1.946.479 milioni di euro correnti, con una revisione al rialzo di 37.325 milioni rispetto alla stima di aprile scorso. Per il 2021 il livello del Pil risulta rivisto verso lโalto di 34.670 milioni di euro.
Nel 2022 il tasso di variazione del Pil in volume รจ pari a 3,7%, invariato rispetto alla stima di aprile. Sulla base dei nuovi dati, nel 2021 il Pil in volume รจ aumentato dellโ8,3%, al rialzo di 1,3 punti percentuali rispetto alla stima di aprile.
Nel 2022 gli investimenti fissi lordi sono aumentati in volume del 9,7%, i consumi finali nazionali del 3,9%, le esportazioni di beni e servizi del 9,9% e le importazioni del 12,4%.
Il valore aggiunto in volume nel 2022 รจ diminuito dello 0,2% nellโindustria in senso stretto e del 2,1% nel settore dellโagricoltura, silvicoltura e pesca, mentre รจ aumentato del 10,1% nelle costruzioni e del 4,5% nel settore dei servizi.
Lโindebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil รจ pari nel 2022 a -8,0% (-8,8% nel 2021), invariato rispetto alla stima pubblicata ad aprile. Il saldo primario (indebitamento netto meno la spesa per interessi) รจ pari a -3,8% del Pil.
La stima aggiornata dei conti economici nazionali conferma il tasso di crescita del Pil in volume nel 2022, pari al 3,7%, a fronte di una crescita dellโ8,3% nel 2021, al rialzo di 1,3 punti percentuali rispetto alle stime diffuse ad aprile 2022 (si veda la Nota informativa allegata a questo comunicato) – commenta l’Istat -. Dal lato della domanda, a trainare la crescita del Pil nel 2022 รจ stata la domanda interna, mentre la domanda estera e la variazione delle scorte hanno fornito contributi negativi. Dal lato dellโofferta di beni e servizi, si confermano la contrazione in agricoltura e gli aumenti consistenti del valore aggiunto nelle costruzioni e nella maggior parte dei comparti del terziario. Lโindebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche รจ risultato pari al -8% del Pil, in miglioramento rispetto al 2021, soprattutto per effetto del buon andamento delle entrate e del piรน contenuto aumento delle uscite.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย