La Borsa di Milano ha chiuso la giornata in ribasso: l’indice Ftse Mib è sceso dello 0,56% a 27.026 punti, mentre l’Ftse All share ha registrato un calo dello 0,55% a quota 29.223.
La Borsa di Milano chiude in calo (-0,56%). Borse europee attorno alla parità
Seduta condizionata dall’indice Jolts (Job openings and labor turnover survey) di febbraio dagli Stati Uniti sotto le stime. Questo dato fornisce un’indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover.
Le Borse europee hanno terminato la seduta in prossimità della parità. Londra, che ha chiuso in ribasso dello 0,5%, Parigi e Amsterdam sono rimaste piatte, mentre Francoforte (+0,1%) e Madrid (+0,2%) hanno chiuso positive.
A Piazza Affari, Erg (+3,5%) e Saipem (+2,5%) hanno registrato un buon andamento grazie alla quotazione del petrolio, seguiti tra i titoli a maggiore capitalizzazione da Pirelli e Bper, saliti rispettivamente dell’1,6 e dell’1,5%.
In calo dello 0,7%, invece, Tim, mentre Intesa (-1,5%) e Mps (-1,7%) tra le banche sono state deboli.
Male Tenaris (-2,4%) e Cnh, che ha perso il 2,9%.
Seco ha fatto segnare un aumento del 7%, mentre è letteralmente esploso il titolo di Olidata che ha fatto segnare un +62% fino a 0,44 euro, dopo essere tornato alle contrattazioni nella Borsa di Milano.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDIN
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIA – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIO – BUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALL’ESTERO – GUIDE E TUTORIAL – EVENTI – VIDEO – CHAT – FORUM.