Lโondata di maltempo, con la tempesta Ciaran, รจ lโultimo colpo di una stagione da dimenticare per il Vigneto Europa dove la produzione cala del 6% a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, per un totale di poco piรน di 150 milioni di ettolitri. Eโ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su previsioni aggiornate del Copa Cogeca, diffusa in occasione dellโincontro โVino, il futuro nel bicchiereโ al Merano Wine Festival, con la presenza del presidente Ettore Prandini.
Maltempo, Coldiretti: si abbatte sulla vendemmia, in Ue -6% vino
Il clima sta di fatto cambiando โ rileva la Coldiretti โ la geografia del vino mondiale. Se da un lato penalizza i territori viticoli nel sud del Vecchio continente e alcuni nuovi Paesi produttori, come Australia e Nuova Zelanda, oltra gli Stati Uniti sempre piรน minacciati dal fenomeno degli incendi, dallโaltro favorisce la diffusione dei vigneti in Paesi senza una tradizione enologica, dalla Gran Bretagna alla Cina, passando per la Russia, o con la ripresa produttiva in aree che in passato lโavevano avuta come la Georgia e alcune zone del Caucaso.
A fare le spese degli effetti del cambiamento climatico questโanno รจ soprattutto lโItalia dove รจ ancora in corso la vendemmia. Il nostro Paese, con il suo patrimonio di biodiversitร , รจ il piรน esposto โ spiega Coldiretti โ agli effetti del meteo pazzo, considerato che le operazioni di raccolta durano oltre 100 giorni, le piรน lunghe dโEuropa, per la presenza sul territorio nazionale di ben 504 varietร iscritte al registro viti (contro le 278 della Francia) che necessitano ognuna di tempi differenti di maturazione. Il risultato รจ che per la prima volta dopo sette anni, lโItalia ha perso la leadership come produttore di vino in Europa e nel mondo con una produzione stimata di 43,9 milioni di ettolitri in calo del 12% rispetto allโanno scorso mentre la Francia รจ diventata il primo produttore con 45 milioni di ettolitri, in aumento dellโ1,5% rispetto allโanno precedente.
Il maltempo ha penalizzato anche la Spagna โ riferisce la Coldiretti โ che resta il terzo produttore europeo ma accusa un calo del 14% rispetto allโanno scorso, mentre in Germania la produzione stimata รจ stata di 8,9 milioni di ettolitri con una perdita del 2%. A causa delle conseguenze del cambiamento climatico, con un inverno secco, grandinate, inondazioni e una stagione primaverile piovosa, un forte calo della produzione รจ stato osservato โ precisa la Coldiretti โ anche in altri paesi produttori europei come Austria (-6%), Grecia (-23%), Croazia (-31%) e Slovacchia (-20%) rispetto al 2022. Bene solo il Portogallo, dove si รจ constatato un aumento del 9% con una produzione di raccolto di poco inferiore a 10 milioni di ettolitri.
Dinanzi agli effetti dei cambiamenti climatici bisogna dunque tutelare il Vigneto Italia โ sottolinea la Coldiretti โ e coniugare le caratteristiche di produttivitร , di resistenza a patogeni e parassiti, di efficiente impiego delle risorse, con quelle di elevata qualitร per il consumo e per la trasformazione. La ricerca agraria ha oggi a disposizione nuove tecnologie di miglioramento genetico che permettono di riprodurre in maniera precisa e mirata i risultati dei meccanismi alla base dellโevoluzione biologica naturale, raggruppate sotto la denominazione Tea (Tecnologie di Evoluzione Assistita). Tecniche che non implicano lโinserimento di Dna estraneo alla pianta. Per poter cogliere compiutamente queste nuove opportunitร รจ necessario arrivare a una regolamentazione dei prodotti agricoli ottenuti da tali metodologie che oggi โ spiega Coldiretti โ non trovano una adeguata collocazione a livello normativo comunitario.
โUna grande sfida per far tornare gli agricoltori protagonisti della ricerca senza che i risultati finiscano nelle mani di poche multinazionali proprietarie dei brevettiโ afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare la necessitร di โdifendere e valorizzare il patrimonio di biodiversitร agraria nazionale e la distintivitร delle nostre campagne, garantendo nuove possibilitร di crescita e sviluppo allโagroalimentare nazionaleโ.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย ย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย