giovedรฌ 31 Luglio 2025

Il Ministero dellโ€™Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato lโ€™iter con lโ€™Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. La proposta di decreto dovrร  ora attendere il via libera della Commissione Ue necessario per lโ€™entrata in vigore.

Mase avvia iter con Ue su proposta decreto CER

โ€œCon questo provvedimento โ€“ spiega il Ministro Pichetto โ€“ diamo allโ€™Italia una nuova energia tutta rinnovabile. Il testo, rafforzato e arricchito dalla consultazione pubblica, รจ uno strumento coerente con il doppio obiettivo di questo governo: la decarbonizzazione entro il 2030 e lโ€™autonomia energetica. La ricchezza dellโ€™Italia sono le sue comunitร . Il decreto le pone al centro di una strategia volta a produrre e consumare energia da fonti pulite risparmiando sui costi delle bollette. Se sapremo svilupparle come sistema Paese – conclude il Ministro – le Comunitร  Energetiche si riveleranno unโ€™enorme fonte di sviluppo economico sostenibile e di coesione socialeโ€.

La proposta รจ incentrata su due misure: un incentivo in tariffa e un contributo a fondo perduto. I benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, quali ad esempio il fotovoltaico, lโ€™eolico, lโ€™idroelettrico e le biomasse.

Chi vorrร  associarsi in una configurazione di autoconsumo potrร  ottenere una tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa da impianti a fonti rinnovabili. La potenza finanziabile รจ pari a complessivi cinque gigawatt (GW), con un limite temporale fissato a fine 2027.

Riguarderร  invece solo le comunitร  realizzate nei comuni sotto i cinquemila abitanti, la misura che permette lโ€™erogazione di contributi a fondo perduto fino al 40% dellโ€™investimento. Lโ€™intervento puรฒ riguardare sia la realizzazione di nuovi impianti che il potenziamento di impianti giร  esistenti: in questo caso la misura รจ finanziata con 2,2 miliardi di euro del PNRR e punta a realizzare una potenza complessiva di almeno due giga watt e una produzione indicativa di almeno 2.500 gigawattoraย ogni anno. Chi otterrร  il contributo a fondo perduto potrร  chiedere di cumularlo con lโ€™incentivo in tariffa.

Gruppi di cittadini, condomini, piccole e medie imprese, ma anche enti locali, cooperative, associazioni ed enti religiosi: chi sceglierร  di associarsi ad una Comunitร , dovrร  innanzitutto individuare sia unโ€™area dove realizzare lโ€™impianto con tecnologie rinnovabili che altri utenti connessi alla stessa cabina primaria.

Inoltre sarร  necessario un atto costitutivo del sodalizio che abbia come oggetto sociale prevalente i benefici ambientali, economici e sociali. Il soggetto gestore della misura รจ il GSE che potrร  verificare preliminarmente lโ€™ammissibilitร  dei soggetti interessati al fine di garantire la possibilitร  concreta di accedere ai benefici della misura.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย