lunedì 1 Luglio 2024

Il Ministro tedesco dell’Economia e dell’Azione per il clima, Robert Habeck, ha incontrato oggi a Berlino i Ministri dell’Economia e dell’Industria di Italia e Francia, Adolfo Urso e Bruno Le Maire, per un confronto sulle prospettive e soluzioni per raggiungere la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime (CRM). Hanno partecipato alla riunione con i ministri anche rappresentanti del settore industriale.

Materie prime critiche: Germania, Italia e Francia intensificano la loro collaborazione

La serie di crisi che l’Europa ha attraversato dal 2020 ha mostrato l’urgente necessità di ripensare la posizione dell’UE nelle catene del valore globali, in particolare per i minerali e i metalli critici (litio, nichel, elementi delle terre rare, gallio, tungsteno…) da cui dipendiamo per costruire qualsiasi apparecchiatura, dalle celle fotovoltaiche alle turbine eoliche e alle attrezzature elettroniche. La transizione verde e digitale determinerà una domanda esponenziale di questi materiali; mentre la scarsa offerta intensificherà la competizione globale. Ecco perché le materie critiche sono state elencate all’interno dei sei settori prioritari per ridurre le dipendenze strategiche dell’UE, come sviluppato nell’Agenda di Versailles nel 2022.

Durante l’incontro, i ministri Habeck, Le Maire e Urso si sono confrontati sulle sfide future. Germania, Francia e Italia hanno concordato di coordinare le proposte avanzate nelle sedi internazionali, come i gruppi di lavoro del G7 e di concordare posizioni comuni sulla legge sulle materie prime critiche dell’UE per gli ulteriori negoziati dell’Europa. Per quanto riguarda la CRMA, i tre Paesi chiedono una rapida conclusione dei negoziati all’interno del Consiglio e con il Parlamento europeo, raggiungendo al tempo stesso un risultato ambizioso.

In particolare Germania, Italia e Francia si impegnano per:

  • Stabilire obiettivi di estrazione, lavorazione e riciclaggio per le materie prime strategiche
  • Il rafforzamento delle misure per promuovere il riutilizzo e il riciclo di Materie prime strategiche (SRM)/Materie prime critiche (CRM) in Europa
  • Ambiziosi criteri ambientali, sociali e di governance (ESG)
  • L’estensione degli elenchi di CRM/SRM, in particolare per includere l’alluminio

Al fine di mettere in sicurezza l’intera filiera, dall’estrazione alla trasformazione e riciclaggio, i tre Ministri hanno convenuto di intensificare la loro collaborazione a livello di format, condividendo dati e criteri di supporto (con una forte promozione degli standard ambientali, sociali e di governance) per investimenti congiunti in progetti strategici.

Per rafforzare la loro cooperazione, Italia, Francia e Germania hanno deciso di creare un gruppo di lavoro con esperti delle rispettive amministrazioni, incaricato di seguire queste iniziative e garantirne la corretta attuazione.

La riunione di oggi dà il via a una serie di incontri trilaterali volti a rafforzare la cooperazione di Germania, Francia e Italia nelle aree economiche chiave.

Il prossimo incontro trilaterale si terrà a ottobre in Italia.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM. 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiÂ