Per gestire in maniera coordinata e razionale le sfide della transizione ecologica della filiera automotive italiana al 2030 e al contempo promuovere crescita e possibilitร dโimpiego in un settore strategico, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Presidente di ANFIA Roberto Vavassori hanno sottoscritto oggi a Palazzo Piacentini un protocollo dโintesa che identifica le prioritร di intervento a sostegno degli investimenti delle imprese nei prossimi anni.
MIMIT e ANFIA siglano accordo strategico per la transizione del settore automotive
Lโobiettivo condiviso del piano di lavoro รจ quello di stimolare lโincremento della produzione nazionale per raggiungere volumi superiori al milione di veicoli prodotti negli stabilimenti italiani. Un percorso che, attraverso strumenti di supporto ed accompagnamento agli investimenti produttivi e in ricerca e innovazione, porterร al consolidamento delle competenze fondamentali per la decarbonizzazione della mobilitร e allโampliamento della capacitร dโinnovazione dei costruttori di veicoli e di componenti, in relazione alle nuove tecnologie chiave per lo sviluppo futuro della mobilitร di persone e merci, secondo un approccio basato sulla neutralitร tecnologica.
โIl protocollo di oggi rappresenta un passo importante nella strategia di politica industriale dellโautomotive in cui ci focalizziamo sullo sviluppo e sulla riconversione dellโindotto italiano affinchรฉ sia competitivo anche nellโera dellโelettrico โ ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso โ Questo accordo รจ il pilastro su cui costruire un piรน vasto e complessivo progetto per rilanciare il settore e la produzione nazionale, a partire dall’intesa con Stellantis su cui siamo impegnati in queste settimane. Il nostro obiettivo รจ la stesura di un piano di transizione di largo respiro volto a rilanciare la produzione e lโoccupazione, supportando lo sviluppo di un indotto italiano piรน innovativo, sostenibile ecologicamente ed economicamente, in coerenza con il futuro dellโindustria. Crediamo fortemente che sia possibile invertire la rotta, a partire dai volumi di produzione, su cui ci poniamo l’obiettivo di raggiungere almeno un milione di veicoli all’anno fabbricati nel nostro Paese, perchรฉ il Sistema Italia lavora finalmente insieme nella giusta direzione, come abbiamo dimostrato sul fronte europeo. Anche grazie a questo siamo stati in grado di cambiare prima il regolamento sui veicoli leggeri e poi di determinare quello decisivo di Euro 7, con una visione finalmente concreta, realistica, pragmatica, in cui รจ prevalsa la ragione sulla ideologiaโ.
โSiamo soddisfatti per questa firma che impegna il MIMIT e lโindustria ad una collaborazione reciproca, che conferma la chiara volontร politica del Governo di affrontare al meglio questo momento cruciale per la nostra filiera โ commenta Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA -. Al tempo stesso, siamo consapevoli che questo piano di lavoro rappresenta solo lโinizio di un percorso complesso, che impegnerร fortemente le nostre imprese, le parti sociali, i territori e che vedrร un Comitato Tecnico nella funzione di attuazione e coordinamento delle previsioni del piano. ANFIA รจ impegnata a realizzare uno studio che prevede, tra le altre cose, la mappatura delle competenze giร oggi presenti in Italia su tutti gli aspetti e le tecnologie della mobilitร veicolare, incluso lo sviluppo di vettori energetici decarbonizzati e gli ambiti della mobilitร del futuro come lโelettrificazione, e la guida autonoma, per evidenziarne aree di eccellenza e gap di competitivitร . La concorrenza globale รจ fortissima e i nostri competitor americani ed asiatici si muovono velocemente anche grazie ad importanti sostegni pubblici agli investimenti. LโEuropa e lโItalia non devono essere da meno ed รจ quindi ora di accelerare in questa direzione perchรฉ non possiamo piรน permetterci di perdere altro tempo preziosoโ.
Le principali aree di intervento del protocollo dโintesa verranno declinate nei lavori del โTavolo automotiveโ, che sarร il luogo di discussione e definizione degli strumenti e delle tempistiche degli interventi condivisi verso lโincremento della produzione nazionale di veicoli, il sostegno agli investimenti per la riconversione produttiva delle aziende della componentistica, il mantenimento e rafforzamento dei centri di ricerca ed innovazione in Italia degli OEMs e dei componentisti.
Particolare attenzione verrร poi posta alla riqualificazione del personale e alla creazione di nuove figure professionali, alla tutela dei lavoratori a rischio, allโattrazione degli investimenti esteri anche attraverso lโoperativitร della ZES unica del Mezzogiorno di futura attivazione, allโadozione di politiche di supporto al mercato per la diffusione della mobilitร elettrica e a idrogeno e al rinnovo del parco autovetture e veicoli commerciali e al rafforzamento dei rapporti di fornitura tra il costruttore e la filiera della componentistica.
Il protocollo prevede che ANFIA si impegni a supportare Stellantis per la definizione, entro 90 giorni, di uno studio di analisi e mappatura della filiera che approfondirร i fattori che penalizzano la competitivitร delle aziende e lโecosistema della ricerca e sviluppo in Italia e rispetto agli altri paesi competitor, oltre ad indirizzare lo sviluppo strategico delle tecnologie portanti per il consolidamento dei sottosettori, stabilendo gli orientamenti per lโattuazione della ristrutturazione e del consolidamento degli stessi.
Il MIMIT si impegna invece a proseguire il negoziato con Stellantis per condividere in tempi brevi un Piano di lavoro che dovrร definire le condizioni per incrementare gli attuali volumi produttivi degli stabilimenti in Italia, consolidare il posizionamento dei centri di ingegneria e di ricerca e sviluppo italiani nel Gruppo, sviluppare un piano occupazionale e di politiche attive che tenga conto del rinnovato impegno del colosso dellโauto a rilanciare la produzione di veicoli nel nostro Paese, avviando un processo di consolidamento e riposizionamento della componentistica nazionale.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย ย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย