Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S.p.A. (PIA.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Roberto Colaninno, ha esaminato e approvato il Progetto di Bilancio e il Bilancio consolidato del Gruppo Piaggio per l’esercizio 2022, nonché la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario al 31 dicembre 2022.
Piaggio, numeri record: nel 2022 ricavi oltre 2 miliardi. Colaninno: “I risultati migliori di sempre”
Andamento economico-finanziario del Gruppo Piaggio al 31 dicembre 20222
I ricavi netti consolidati del Gruppo nel 2022 sono stati pari a 2.087,4 il valore più alto mai registrato, in progresso del 25,1% rispetto a 1.668,7 milioni di euro, e in crescita in tutte le aree geografiche nelle quali il Gruppo opera: EMEA e Americas (+12,3%), Asia Pacific (+57,1%) e India (+40%).
Il margine lordo industriale è stato pari a 554,9 milioni di euro, in crescita del 20% (462,5 milioni di euro registrati nel 2021), con un’incidenza sul fatturato del 26,6% (27,7% al 31 dicembre 2021).
Le spese operative sostenute dal Gruppo al 31 dicembre 2022 sono risultate pari a 396,2 milioni di euro (350 milioni di euro nel 2021). L’incremento è strettamente collegato all’aumento del fatturato e dei veicoli venduti.
L’evoluzione del conto economico sopra descritta porta a un EBITDA consolidato di 298,1 milioni di euro, il migliore mai registrato, in miglioramento del 23,9% (240,6 milioni di euro nel 2021). L’EBITDA margin è pari al 14,3% (14,4% al 31 dicembre 2021).
Il risultato operativo (EBIT) è stato pari a 158,7 milioni di euro, in progresso del 41% (112,6 milioni di euro nel 2021). L’EBIT margin è pari a 7,6% (6,7% al 31 dicembre 2021).
Il risultato ante imposte del periodo è stato pari a 127,2 milioni di euro, in crescita del 35,8%
(93,7 milioni di euro nel 2021). Le imposte di periodo sono state pari a 42,3 milioni di euro, con un’incidenza del 33,3% sul risultato ante imposte.
Nel 2022 il Gruppo Piaggio ha consuntivato un utile netto positivo per 84,9 milioni di euro, il risultato migliore di sempre e in crescita del 41,4% rispetto ai 60,1 milioni di euro al 31 dicembre 2021.
L’indebitamento finanziario netto (PFN) al 31 dicembre 2022 risulta pari a 368,2 milioni di euro, in miglioramento per 12,1 milioni di euro rispetto ai 380,3 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2021, per effetto del positivo andamento delle vendite e dell’attenta gestione del capitale circolante.
Il patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2022 ammonta a 417,8 milioni di euro (404,1 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Andamento dei business al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 625.000 veicoli (536.000 nel 2021), in crescita del 16,7%, registrando ricavi consolidati per 2.087,4 milioni di euro (1.668,7 milioni di euro nel 2021). Alla crescita hanno contribuito positivamente tutte le aree geografiche nelle quali il Gruppo opera.
Due ruote:
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo ha venduto nel mondo 516.200 veicoli a due ruote, in aumento del 14,8% rispetto a 449.700 al 31 dicembre 2021 per un fatturato netto di 1.683,8 milioni di euro (+23% rispetto ai 1.369 milioni di euro al 31 dicembre 2021).
Il dato include anche ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato pari a 155,5 milioni di euro (+11,6% rispetto ai 139,4 milioni nel 2021).
Il fatturato generato dai veicoli a due ruote nel corso del 2022 è stato particolarmente sostenuto nell’area Asia Pacific (+57,1%), seguita dai mercati America (+42,7%) ed EMEA (+10,3%), mentre ha segnato una lieve flessione (-5,3%) in India.
In Europa il Gruppo Piaggio ha confermato la leadership nel segmento scooter, con una quota del 22,9% (22,7% al 31.12.2021), e ha ulteriormente rafforzato il posizionamento sul mercato nordamericano degli scooter, raggiungendo quota 35,4% (35% la quota al 31 dicembre 2021). In Nord America il Gruppo è inoltre impegnato a consolidare la propria presenza anche sul segmento moto, attraverso i brand Aprilia e Moto Guzzi.
Il settore scooter ha visto un incremento delle vendite del 14,3% a livello globale, spinte in particolar modo dal brand Vespa, che ha registrato un incremento del fatturato di quasi il 30%, dallo scooter a ruota alta Piaggio Liberty, dal nuovo scooter elettrico Piaggio 1 e dagli scooter del brand Aprilia.
Il settore moto ha chiuso il 2022 con volumi in crescita del 19,7% e risultati record. Il brand Aprilia ha registrato ricavi in aumento di oltre il 30%, i più alti di sempre, supportati in particolar modo dalle Aprilia RS e Tuareg 660, dalla Tuono 1100, e su cui hanno influito positivamente gli ottimi risultati ottenuti da Aprilia Racing nel campionato MotoGP: oltre alla prima storica vittoria di Aleix Espargaró, si ricordano gli 8 podi raggiunti e le 2 pole position.
Moto Guzzi ha registrato volumi record e ricavi in crescita di oltre il 15%, i più alti di sempre, spinti dalla tutto-terreno V85TT, dalla nuova Moto Guzzi V100 Mandello, e dalla gamma V7.
Veicoli commerciali:
Nel settore dei veicoli commerciali nel 2022 il Gruppo Piaggio ha venduto 109.300 unità, in aumento del 26,6% (86.300 al 31 dicembre 2021), consuntivando un fatturato netto pari a 403,7 milioni di euro, in crescita del 34,7% rispetto ai 299,7 milioni di euro al 31 dicembre 2021. Il dato include ricambi e accessori, che hanno registrato un fatturato di 64 milioni di euro (+28,7% rispetto a 49,7 milioni di euro nel 2021).
A livello geografico, il mercato indiano ha ripreso forza, registrando un fatturato dei veicoli commerciali in crescita del 58,1% e volumi in aumento del 40,2%. L’area Emea & Americas nel complesso ha registrato un fatturato in crescita del 6% pur a fronte di un calo dei volumi.
Piaggio Fast Forward:
Piaggio Fast Forward (PFF), la società del Gruppo Piaggio con sede a Boston incentrata sulla robotica e mobilità del futuro, ha ampliato il portafoglio prodotti, affiancando a gita®, gitamini®, il nuovo robot che concentra la tecnologia e le funzionalità del rivoluzionario “fratello maggiore” in un design più leggero e compatto.
Gita® e gitamini® vengono prodotti nello stabilimento di Piaggio Fast Forward situato nel quartiere Charlestown, a Boston. La commercializzazione dei robot prevede una prima fase dedicata al mercato statunitense, dove la circolazione di robot per le strade cittadine è già disciplinata.
PFF sta proseguendo alcuni programmi pilota per testare, insieme a partner attivi in diversi settori di business, ulteriori applicazioni di gita® in vari ambiti, tra cui quello turistico, residenziale, retail e nel canale delle consegne dell’ultimo miglio. Inoltre, PFF ha annunciato una collaborazione con Trimble, società quotata al Nasdaq, per lo sviluppo di robot e macchinari per applicazioni industriali in grado di seguire il personale e altri dispositivi.
PFF ha progettato e sviluppato sensori con una innovativa tecnologia che hanno debuttato sul nuovo scooter a tre ruote Piaggio MP3, in grado di offrire una sicurezza senza pari. Infatti, grazie all’integrazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ARAS), i nuovi radar svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e nella protezione dei motociclisti.
Sostenibilità e Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario:
Nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato la Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario al 31 dicembre 2022 redatta in conformità al
D.lgs. n. 254/2016 (Report di Sostenibilità). Come evidenziato nel suddetto Report, il Gruppo Piaggio consolida la propria posizione tra le aziende internazionali leader del proprio settore nella sostenibilità, con l’ottenimento per il settimo anno consecutivo del rating “AA” da parte di Morgan Stanley Capital International (MSCI) Research, una delle principali agenzie di rating ESG che valuta le performance ambientali, sociali e di governance (ESG) delle maggiori aziende in tutto il mondo.
Il rating MSCI, insieme ai rating “B” (Climate change e Water Security) ottenuti da CDP (Carbon Disclosure Project), rappresentano il percorso a medio termine intrapreso dal Gruppo in tutto il mondo per contribuire concretamente al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) Onu.
Eventi di rilievo al 31 dicembre 2022 e successivi
A integrazione di quanto già riportato nel presente testo o comunicato in sede di approvazione dei risultati relativi al terzo trimestre del 2022 (Consiglio di Amministrazione del 28 ottobre 2022), si riportano di seguito i principali eventi del periodo e successivi.
L’8 novembre, nel corso del salone EICMA di Milano, il Gruppo Piaggio ha presentato diverse novità. Tra le principali si segnalano: il progetto Aprilia Elettrica, Aprilia RS 660 Extrema, le versioni speciali di Moto Guzzi V7 e V9, le nuove Vepsa GTS e GTV, lo scooter elettrico Piaggio 1 model year 2023, la Vespa 946 10° anniversario e il relativo progetto di edizioni limitate pensate per il calendario lunare.
Il 23 novembre è stato inaugurato il nuovo stabilimento produttivo del Gruppo Piaggio a Jakarta, capitale dell’Indonesia, mercato di crescente rilevanza per il Gruppo. Sviluppato su di un’area edificabile di 55.000 metri quadri, il nuovo stabilimento sorge nel distretto di Cikarang, West Java.
Il 29 novembre il Gruppo Piaggio e Foton Motor Group hanno sottoscritto un accordo preliminare per lo sviluppo di una nuova gamma di veicoli elettrici commerciali leggeri a quattro ruote. L’accordo consolida la partnership tra i due Gruppi iniziata nel settembre 2017 per lo sviluppo congiunto di soluzioni innovative per il mercato dei veicoli commerciali leggeri.
Il 28 dicembre la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e il Gruppo Piaggio hanno firmato un contratto di finanziamento da 60 milioni di euro, della durata di 9 anni dall’erogazione, a sostegno delle attività di Ricerca e Sviluppo in tecnologie applicate ai veicoli elettrici per il periodo 2022-2025.
Roberto Colaninno, Presidente e AD del Gruppo Piaggio, ha dichiarato: “Il Gruppo Piaggio ha chiuso l’esercizio 2022 con i risultati migliori di sempre, stabilendo nuovi record per tutti gli indicatori, tra cui il fatturato superiore ai 2 miliardi di euro, l’utile netto a 84,9 milioni di euro, in crescita del 41,4%.
Il quadro geopolitico e macroeconomico è stato e rimane complesso, ma affrontiamo il 2023 con fiducia e ottimismo, e proseguiremo il nostro importante percorso di crescita già delineato confermando gli investimenti previsti e l’impegno sulle tematiche ESG. Il focus costante su innovazione e sicurezza rende i nostri marchi tra i più rappresentativi del made in Italy e attrattivi a livello mondiale, con la gamma di scooter, moto e veicoli commerciali più evoluta di sempre, in termini di performance, sicurezza attiva e passiva e sostenibilità ambientale”
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDIN
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIA – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIO – BUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALL’ESTERO – GUIDE E TUTORIAL – EVENTI – VIDEO – CHAT – FORUM.