Piazza Affari ha terminato l’ultima sessione della settimana con un andamento piuttosto stabile, registrando una lieve crescita dello 0,05% dell’indice Ftse Mib, che si è attestato a 30.373 punti.
Piazza Affari chiude sopra la parità (+0,05%). Europa contrastata
Il volume degli scambi è stato vivace, con un controvalore di oltre 5,6 miliardi di euro, confermando l’elevata attività già osservata nella sessione precedente (4,06 miliardi). Lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi è aumentato a 170,5 punti, mentre il rendimento annuo del titolo italiano è sceso di 6,4 punti al 3,71%, mantenendosi ai livelli più bassi da gennaio.
Tra i titoli in evidenza, Stm (+2,74%) ha brillato, supportata dalla raccomandazione positiva di Ubs e dalla sua inclusione nella lista dei titoli preferiti di Citigroup. Bene anche Nexi (+2,41%), Leonardo (+2,39%) e Tim (+2,39%), quest’ultima in rialzo anche del 5% in giornata dopo la notizia che Vivendi (-2,54%) ha impugnato la delibera del Cda sulla vendita della rete a Kkr. Incrementi anche per Fineco (+1,81%), Iveco (+1,54%), Azimut (+1,37%) e Stellantis (+1,34%).
Si sono registrate vendute su Diasorin (-5,53%) dopo il forte aumento della sessione precedente in attesa del piano industriale al 2027, presentato a mercati chiusi. Calo significativo anche per Campari (-2,86%) in seguito all’acquisizione del cognac Courvoisier.
Difficoltà per il settore bancario, influenzato dalle aspettative di futuri tagli dei tassi da parte della BCE: Bper ha perso il 2,2%, Mps il 2,07% e Banco Bpm l’1,72%. In calo anche Unicredit (-0,69%), mentre Intesa ha mostrato un miglioramento (+0,51%). Petrolio stabile (Wti +0,3% a 71,8 dollari al barile) e gas in forte calo (-4,77% a 33,19 euro al MWh), condizioni che non hanno favorito Eni (-0,23%), con performance modesta anche per Saipem (-0,25%).
Le principali Borse europee hanno chiuso con risultati misti. Parigi ha registrato un guadagno dello 0,28% a 7.596 punti, mentre Londra ha perso lo 0,95% a 7.576 punti. Francoforte ha chiuso stabile a 16.751 punti e Madrid ha ceduto lo 0,75% a 10.095 punti.