Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito e in collaborazione con INAIL rilancia il concorso nazionale, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi IeFP, denominato “Salute e sicurezza…insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”.
Scuola, terza edizione concorso “Salute e sicurezza… insieme!”: elaborati entro il 2 marzo
L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle politiche di promozione della cultura della prevenzione punta a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, valorizzando la creatività come strumento educativo e di cittadinanza attiva.
Il concorso invita le classi a realizzare un progetto creativo, libero nella forma, che racconti e promuova il valore della prevenzione in materia di sicurezza: a titolo esemplificativo si potranno inviare cortometraggi, fumetti, rappresentazioni grafiche o canore, reel e spot, ma anche proposte per rendere più moderni i dispositivi di protezione individuali o per iniziative di sensibilizzazione. Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 2 marzo 2026, secondo le modalità indicate nel bando disponibile sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Ai 3 migliori progetti saranno assegnati premi in denaro da utilizzare per l’acquisto di materiale utile a consolidare le iniziative dell’istituto in tema di salute e sicurezza: 3mila euro al primo classificato, 2mila euro al secondo e mille euro al terzo. La Commissione potrà inoltre attribuire una menzione speciale a un massimo di 2 ulteriori progetti.
“Educare alla sicurezza significa educare al rispetto, alla responsabilità e alla consapevolezza – ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone -. Con questo concorso diamo spazio alla voce degli studenti, stimolarli a riflettere insieme al corpo docente e a proporre visioni nuove e consapevoli su un tema che riguarda il loro presente e il loro futuro. Vogliamo coinvolgerli in un percorso creativo che li renda protagonisti di una cultura della prevenzione che deve iniziare proprio tra i banchi di scuola”.
“La sicurezza sul lavoro è un valore imprescindibile e la scuola è il primo presidio in cui deve essere insegnata e garantita. Per questo motivo – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara – abbiamo previsto, nelle nuove Linee guida per l’educazione civica, la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro come parte integrante del percorso formativo e abbiamo introdotto regole più stringenti per le aziende che ospitano i ragazzi impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro. Abbiamo inoltre esteso la copertura assicurativa Inail a tutto il personale scolastico e agli studenti anche per gli incidenti in itinere casa-stage. In questa stessa direzione va il concorso bandito, che coinvolge studentesse e studenti in un percorso di sensibilizzazione, responsabilità e rispetto delle regole necessarie per la propria e altrui sicurezza”.
“Siamo particolarmente soddisfatti di collaborare anche alla terza edizione del concorso, una preziosa iniziativa che contribuisce in maniera significativa al rafforzamento del legame tra il contesto scolastico e quello lavorativo. La sinergia con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con quello dell’Istruzione e del Merito consente di veicolare efficacemente i temi della prevenzione verso le nuove generazioni sulle quali è indispensabile insistere per gettare le basi di un mondo del lavoro sempre più sicuro e sostenibile” ha concluso il Presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo.
Per maggiori dettagli è possibile consultare:
- Bando di concorso
- Allegato A – “Scheda di presentazione elaborati”
- Allegato B – “Dichiarazione liberatoria dei soggetti rappresentati”
- Allegato C – “Liberatoria per i diritti di utilizzazione delle opere e accettazione del regolamento/bando”.
Sarà possibile conoscere novità e aggiornamenti del contest anche attraversi i profili social delle amministrazioni proponenti. I contenuti saranno accompagnati dall’hashtag #SicurezzaInsieme.
- Clicca qui per vedere i vincitori della prima edizione
- Clicca qui per conoscere i vincitori della seconda edizione.