Snam, da sempre impegnata nella valorizzazione e nella creazione di un ambiente di lavoro accogliente, favorendo la diversità e l’inclusione in ottica di trasformazione culturale, ha adottato una nuova policy dedicata alla transizione sociale di genere, annoverandosi tra le prime aziende in Italia del settore energy ad assumere questo tipo di impegno.
Snam integra le proprie policy per la diversità e l’inclusione con una dedicata alla “transizione sociale di genere
Si tratta di un documento – ad integrazione delle altre policy per la Diversity & Inclusion – che accompagna le persone Snam transgender nel percorso di affermazione del genere che sentono proprio, attivando un processo a sostegno e tutela dei bisogni della persona.
Il documento è inoltre condiviso con tutti i principali stakeholder, fornitori e clienti, verso i quali Snam intende essere un punto di riferimento, massimizzando l’impatto all’interno della propria rete di valore.
Tale integrazione rappresenta in concreto l’evoluzione di un percorso che Snam porta avanti da anni attraverso varie attività sul fronte ESG, in modo diretto, con iniziative e politiche HR rivolte alle sue persone, come anche tramite l’azione della sua Fondazione, rivolgendosi quindi anche alle comunità dei territori in cui opera.
L’introduzione della Policy sottolinea quanto sia importante per Snam la condivisione del valore dell’inclusione in tutte le sue forme. Una forma di attenzione e riguardo verso i bisogni di ciascuno, per favorire sempre più una cultura aziendale basata sulla valorizzazione di tutte le diversità, volta a garantire pari opportunità e consolidare la diversità e l’inclusione nel modello di leadership, attraverso la diffusione di un linguaggio che include e che porti a comportamenti virtuosi e di connessione con gli altri.
“Per Snam le persone sono al centro delle strategie di sviluppo del gruppo. Oggi essere un’azienda pronta al cambiamento sociale e dedita al benessere dei propri dipendenti è un tratto imprescindibile che deve essere perseguito con tutte le forze e su cui Snam investe da anni” – spiega Paola Boromei, Chief People & Organization Officer di Snam. “Con questa nuova policy Snam si posiziona tra le prime aziende energetiche in Italia nel definire un percorso di attenzione verso le diversità all’interno della popolazione aziendale, tra cui i colleghi transgender che, con il sostegno dell’azienda, possono avviare un percorso verso la piena affermazione di sé anche nel luogo di lavoro, affinché questo diventi casa delle pari opportunità. L’obiettivo è ambizioso e il percorso ancora lungo, per questo è importante tenere fisso lo sguardo sul contesto per unirsi al cambiamento e sostenerlo”.
Leggi la Policy sulla Transizione Sociale
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDIN
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIA – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIO – BUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALL’ESTERO – GUIDE E TUTORIAL – EVENTI – VIDEO – CHAT – FORUM.