venerdรฌ 4 Aprile 2025

Snam ha comunicato che il 10 gennaio รจ partita “Piccoli gesti, grande impatto”, la campagna di sensibilizzazione ad un utilizzo consapevole e responsabile dell’energia per garantire laย sicurezza energetica del Paeseย e unย futuro sostenibile. Ideata da Snam, il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, intende promuovere lโ€™adozione diย piccoli comportamenti quotidiani nel consumo di gasย che permettano ai cittadini di risparmiare, essere piรน sostenibili e anche contribuire individualmente alla migliore gestione delle riserve energetiche del Paese, ovvero dello “stoccaggio” di gas naturale. Piccoli comportamenti che possono fare la differenza, per il bene proprio, della collettivitร  e dell’ambiente.

Snam: partita campagna “Piccoli gesti, grande impatto” per sensibilizzare al consumo responsabile di gas

L’iniziativa nasce d’intesa con ilย Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energeticaย e si inserisce nel piรน ampio contesto del regolamento UE e del piano redatto dallo stesso Ministero, che ha disposto una serie di interventi che mirano alla riduzione dei consumi di energia. Nel piano Mase si fa riferimento, tra l’altro, a misure di contenimento come l’introduzione di limiti di temperature negli ambienti, di ore giornaliere di accensione e di durata del periodo di riscaldamento in funzione delle fasce climatiche del territorio nazionale.

La campagna Snam โ€“ declinata e diffusa sui principali media nazionali, stampa e digitali โ€“ viene lanciata in corrispondenza deiย mesi invernaliย diย gennaioย eย febbraio, periodi statisticamente piรน freddi che registrano una crescita della domanda alla quale si deve far fronte attingendo in misura elevata agli stoccaggi gas. Grazie ad unย “contatore”ย che fornisce la stima della domanda nazionale di gas giornaliera, vengono segnalati sul sitoย www.snam.itย iย giorni nei quali รจ ancora piรน importante ridurre i consumi non indispensabili, applicando alcuni accorgimenti e consigli pratici che fanno parte del decalogo del risparmio energetico realizzato da Renovit, la societร  controllata da Snam e partecipata da CDP Equity che opera nellโ€™efficienza energetica.

Va rilevato che sulla base dei dati preliminari di consuntivo la domanda di gas nellโ€™ultimo trimestre 2022 รจ risultata pari a 16,9 miliardi di metri cubi contro i 22,5 miliardi dellโ€™ultimo trimestre del 2021. Una contrazione rilevante (-5,6 miliardi di metri cubi) che va imputata per piรน della metร  (-3,1 miliardi di metri cubi) al calo della domanda delle reti di distribuzione, che alimentano in prevalenza le utenze civili. A quest’ultima riduzione, in particolare, ha contribuito per 1,8 miliardi di metri cubi lโ€™effetto del meteo piรน mite che ha caratterizzato lโ€™ultimo scorcio del 2022. La minore domanda industriale (-0,8 miliardi di metri cubi) unita al calo della richiesta termoelettrica (-1,5 miliardi di metri cubi, riconducibile anche al passaggio di alcune utenze a combustibili alternativi al gas naturale) hanno concorso a determinare la flessione complessiva del trimestre.

Nel confronto con l’intero 2021 emerge un calo della domanda gas complessiva, che scende dai 75,1 miliardi di metri cubi del 2021 ai 67,4 miliardi di metri cubi del 2022. Una diminuzione meno significativa (-0,8 miliardi di metri cubi) in relazione agli usi termoelettrici ma piรน consistente quanto alle reti di distribuzione (-4,5 miliardi di metri cubi) e agli usi industriali (-2,1 miliardi di metri cubi).

L’attenzione ai consumi di energia si inquadra allโ€™interno delle azioni che Snam sta portando avanti nei suoi impegni per diventareย “carbon neutral”. Oltre al target di decarbonizzazione al 2040 per le emissioni Scope1 e Scope2, Snam ha assunto un preciso impegno di riduzione delle emissioni Scope3, quelle legate in primo luogo alla filiera di fornitori e alle aziende associate, che potranno estensivamente beneficiare degli accorgimenti proposti nella campagna di consumi responsabili.

Snam, inoltre, ha un ruolo chiave come abilitatore per la riduzione delle emissioni di terze parti, attivitร  che avviene oggi grazie agli interventi di efficientamento energetico diย Renovitย e alla produzione di biometano diย BioEnerys, e che proseguirร  in futuro quando i settori “hard-to-abate” ridurranno i consumi energetici grazie all’idrogeno trasportato nella rete Snam. In particolare, Renovit ha accumulato esperienze di riqualificazione energetica in ambito residenziale gestendo piรน di 800 cantieri (piรน di 600 in corso e circa 200 giร  chiusi) con risparmi nellโ€™ordine del 30%-40%. La societร  conta inoltre piรน di 30 MW di impianti installati di generazione distribuita (cogenerazione e fotovoltaico) presso clienti industriali che consentono un risparmio energetico medio del 10%-20%. Il rispetto dei suggerimenti sui consumi responsabili rafforza questo ruolo di Snam e permette di aumentare nel complesso la quantitร  di “emissioni evitate” nel sistema Italia.

 

 

 

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE SULLA ย HOME PAGE DI SOLDI365.COM
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:ย  ECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย