Presentato oggi agli stakeholder di settore il protocollo che ridefinisce lโassetto e le modalitร di cooperazione degli Organismi Nazionali di Normazione per rispondere alle attuali esigenze europee, in linea con le indicazioni dellโEuropean Telecommunications Standards lnstitute (ETSI), lโorganizzazione che elabora leย norme tecnicheย nel campo delle telecomunicazioni.
Telecomunicazioni, Mimit: rinnovato il Protocollo di intesa con CEI e UNI
Il documento รจ stato firmato il 6 luglio, presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dalla direzione generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e della Sicurezza InformaticaโIstituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dellโInformazione (MIMIt-DGTCSI-ISCTI), dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) e dallโEnte Italiano di Normazione (UNI).
Il protocollo recepisce le prescrizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio Europeo, in vigore dal 9 luglio e recentemente aggiornato, (Regolamento 2022/2480) che ha tra gli obiettivi primari anche quello di migliorare il sistema di normazione,ย semplificandone le procedureย e rendendole piรน veloci, al fine di favorire la partecipazione ai processi di soggetti storicamente piรน fragili, come micro, piccole e medie imprese.
Lโaccordo garantisce anche lโefficacia e lโefficienza dei processi di trasposizione in ambito nazionale della produzione normativa derivante daย ETSI, allineato alla nuova strategia di standardizzazione europea, con una adeguata rappresentanza dellโindustria italiana, cosรฌ da cogliere tempestivamente e proficuamente le opportunitร di sviluppo che si presenteranno di volta in volta
Anche per il perimetro dellโEuropean Telecommunications Standards lnstitute, come giร nel caso del Comitato Europeo di Normazione e del Comitato Europeo di Normazione Elettrotecnica, il processo decisionale relativo alle richieste di normazione della Commissione Europea รจ ora rimesso interamente agli organismi nazionali dei paesi aderenti alla UE e allโArea Economica Europea, che in Italia sono rappresentati daย UNIย eย CEI. Questo processo non si applicherร piรน alle fasi finali di adozione, revisione e ritiro di norme europee o di prodotti della normazione europea, ma anche a quelle di accettazione delle richieste di normazione della Commissione Europea, nuovi lavori ed elaborazione delle norme tecniche EN, candidate a diventare armonizzate nelle richieste stesse.
Il Protocollo prevede infine la creazione di unย Comitato Tecnicoย congiunto a cui parteciperanno gli esperti di UNI e CEI designati dai maggioriย stakeholderย nazionali e che affiancherร la Commissione presieduta dalla direzione generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e della Sicurezza InformaticaโIstituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dellโInformazione insieme allโEnte Italiano di Normazione e al Comitato Elettrotecnico Italiano, a cui รจ affidato il compito di segreteria.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย