Dal prossimo 15 ottobre sarร possibile accendere i termosifoni in casa, ma non in tutta Italia e si dovranno seguire le regole stabilite dalla normativa nazionale e dai Comuni. Lo afferma Assoutenti, che ricorda come in caso di trasgressioni le sanzioni possano arrivare a 3mila euro.
Termosifoni, Assoutenti: dal 15 ottobre si accendono impianti, ma non in tutta Italia. Multe fino a 3mila euro per chi viola regole
Per i condomini e per chi utilizza sistemi di riscaldamento centralizzati le regole che stabiliscono il calendario di accensione degli impianti sono contenute nel DPR 74/2013 e nel DPR n. 412/1993 che suddivide il territorio nazionale in sei zone climatiche in relazione alle temperature medie annue โ spiega Assoutenti – Ogni comune, tuttavia, puรฒ decidere di anticipare o posticipare le date ufficiali di accensione dei termosifoni: questo perchรฉ esistono zone del paese dove le condizioni climatiche variano significativamente. Va poi tenuto conto delle delibere dell’assemblea condominiale che fissano le ore di accensione dei riscaldamenti all’interno di uno specifico condominio, ma devono sempre essere conformi alla normativa nazionale.
Ad essere regolamentata non รจ soltanto la data di accensione e spegnimento dei termosifoni ma anche la temperatura, che nelle abitazioni non deve superare i 19ยฐC, con una tolleranza di 2 gradi. Negli edifici industriali o artigianali, la temperatura deve essere mantenuta a 17ยฐC.
E per i trasgressori sono previste multe salate โ ricorda Assoutenti – Chi viola le disposizioni sull’accensione degli impianti di riscaldamento rischia sanzioni da un minimo di 500 euro a un massimo di 3mila euro, cui possono aggiungersi altre multe previste dai Comuni e dagli enti locali, fino a 800 euro.
“Il nostro consiglio รจ di accendere i termosifoni solo laddove vi sia reale necessitร , regolando la temperatura e la durata di funzionamento degli impianti – spiega il presidente Gabriele Melluso – Oltre infatti a far salire la spesa in bolletta, i consumi superflui di energia hanno effetti negativi sui livelli di inquinamento in cittร , e per questo รจ bene fare un uso consapevole dei termosifoni”.
ย
Per tale motivo Assoutenti ha realizzato una guida pratica per risparmiare sull’uso dei caloriferi in casa:
ย
1) Eseguire la manutenzione degli impianti. Un impianto ben regolato, pulito e senza incrostazioni di calcare consuma e inquina meno. Senza dimenticare che chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire da 500 euro (DPR 74/2013).
ย
2) Controllare la temperatura degli ambienti. Scaldare troppo la casa fa male alla salute ma soprattutto alle tasche: 19 gradi sono piรน che sufficienti a garantire il comfort necessario. Inoltre, per ogni grado in meno si risparmia dal 5 al 10% sui consumi di gas.
ย
3) Attenzione alle ore di accensione. ร inutile tenere acceso l’impianto termico di giorno e di notte. In un’abitazione efficiente, il calore accumulato garantisce un sufficiente grado di comfort anche nel periodo di spegnimento.
ย
4) Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone. ร possibile massimizzare l’efficienza del proprio sistema di riscaldamento, una soluzione semplice ma molto efficace per ridurre le dispersioni di calore.
ย
5) Schermare le finestre durante la notte. Per favorire il mantenimento del caldo all’interno delle mura domestiche รจ importante anche schermare le finestre durante la notte, chiudere persiane e tapparelle e soprattutto avere degli infissi ad alto isolamento termico, per evitare spifferi e dispersioni di calore. Attenzione, inoltre, a non lasciare troppo a lungo le finestre aperte durante il giorno: per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, mentre lasciarle troppo a lungo comporta solo inutili dispersioni di calore.
ย
6) Non coprire i termosifoni. Posizionare tende o mobili davanti ai termosifoni o usarli come asciuga-biancheria ostacola la diffusione del calore verso l’ambiente ed รจ una tra le piรน diffuse cause di spreco.
ย
7) Usare valvole termostatiche. Queste apparecchiature servono a regolare il flusso dell’acqua calda nei termosifoni, consentendo di non superare la temperatura impostata per il riscaldamento degli ambienti. Obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%.
ย
SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โSEGUIโ.ย
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย ย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO –ย GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.
ย