โTurismo, Comuni nel caos degli affitti di case in neroโ, titola stamattina Il Sole 24 Ore nelle pagine interne. Da Ischia a Jesolo, da Otranto a Stintino le forze dellโordine rafforzano i controlli. Poche verifiche fiscali nei Comuni, che infatti hanno recuperato solo 6 milioni. I sindaci: โIncrociare le banche dati per combattere gli illecitiโ. Il sindaco di Firenze Nardella: โConcorrenza sleale verso le aziende del settore turisticoโ.
Turismo, la piaga degli affitti di case in nero. Comuni nel caos, forze dellโordine rafforzano controlli
Lโestate 2023 si scopre essere quella della caccia agli affitti in nero delle case per le vacanze โ si legge sul quotidiano -. Con perquisizioni e inchieste la Guardia di Finanza รจ entrata in azione in molte localitร . Indagini al setaccio in Puglia, tra Otranto, Melendugno e Santa Cesarea. E poi Porto Badisco, Laghi Alimini, Torre dellโOrso, San Foca. Nella gran parte dei casi si tratta di accordi in parola per case al mare. Contratti firmati e mai registrati allโAgenzia delle entrate. In questo caso sono stati scoperti redditi non sottoposti a tassazione per oltre 60mila euro. Nel Salento questa รจ la terza inchiesta in soli sei mesi. Stesso canovaccio in Sardegna.
I controlli hanno setacciato le localitร da Olbia fino a Stintino, passando per lโarcipelago della Maddalena. Il bottino รจ stato di un milione di euro i redditi non dichiarati e 10mila euro di imposte di registro non versate. Il patrimonio sommerso รจ venuto alla luce dopo diverse decine di controlli che i militari hanno definito ยซmirati e selettivi, su soggetti connotati da maggior rischio di pericolositร fiscaleยป.
Lโattivitร investigativa delle Fiamme Gialle รจ continuata anche sullโisola dโIschia: ieri i Carabinieri hanno bussato alla porta di diverse abitazioni e individuato diversi furbetti del fitto breve. Nei primi giorni di agosto hanno anche controllato una quarantina di abitazioni denunciando alcune persone per mancate comunicazioni agli organi di pubblica sicurezza.
Un report Federalberghi-Sociometrica stima nel 2022 quasi 100 milioni di presenze turistiche non rilevate dalle statistiche ufficiali. Pernottamenti in appartamenti locati sulle piattaforme che valgono, secondo queste stime, quasi un quarto del totale nazionale e generano una spesa di 6,8 miliardi, il 12% della spesa turistica italiana. Un modello di ospitalitร che mette in difficoltร i comuni mentre gli albergatori vedono calare i clienti.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK โ TWITTER โ INSTAGRAM โ YOUTUBE โ TELEGRAM โ LINKEDIN
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE โ ECONOMIA โ FINANZA โ INVESTIMENTI โ TRADING ONLINE โ CRIPTOVALUTE โ RISPARMIO โ BUSINESS โ GIOCHI โ SCOMMESSE โ LUSSO โ GUADAGNARE โ BONUS E PROMOZIONI โ FORMAZIONE โ TRASFERIRSI ALLโESTERO โ GUIDE E TUTORIAL โ EVENTI โ VIDEO โ CHAT โ FORUM.