domenica 23 Novembre 2025

Ieri, il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. (โ€œPoste Italianeโ€ o โ€œil Gruppoโ€), presieduto da Silvia Maria Rovere, ha approvato i risultati preliminari consolidati relativi allโ€™esercizio 2023, redatti in conformitร  ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS).

Poste Italiane: ricavi 2023 in crescita a 12 miliardi e utile netto a 1,9 miliardi (+22,1%)

Lโ€™approvazione del bilancio per lโ€™esercizio 2023 da parte del Consiglio di Amministrazione รจ prevista per il 19 marzo 2024, data di autorizzazione alla pubblicazione dello stesso ai sensi del principio contabile internazionale IAS 10, anche ai fini della rilevazione di fatti eventualmente intervenuti dopo la chiusura dellโ€™esercizio.

I dati e le informazioni contenute nel presente documento pertanto contengono elementi provvisori di stima, tuttora in corso di verifica, e non sono stati assoggettati a revisione legale.

Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, ha commentato:ย โ€œPoste Italiane ha registrato, nellโ€™intero 2023, un aumento dei ricavi, saliti a quasi โ‚ฌ 12 miliardi, superiore al 5% su base annua, insieme ad un risultato operativo record, pari a โ‚ฌ 2,62 miliardi, che raddoppia di fatto lโ€™EBIT del 2017. Il nostro modello di business diversificato, resiliente e sostenibile e la continua razionalizzazione dei costi sono una prova concreta della nostra strategia unica e vincente.

Nella divisione Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione abbiamo raggiunto il break even di settore per l’esercizio 2023, in anticipo rispetto alle previsioni.

Nei Servizi Finanziari i ricavi ammontano a โ‚ฌ 5,2 miliardi, con le Attivitร  Finanziarie Investite pari a โ‚ฌ 581 miliardi, supportate da una raccolta netta retail di oltre โ‚ฌ 1,2 miliardi, trainate da una solida raccolta netta assicurativa, che ha conseguito una performance oltre il livello di mercato.

Nei Servizi Assicurativi abbiamo registrato risultati positivi, con una raccolta netta che conferma una performance ben al di sopra del livello di mercato e un tasso di riscatto ridotto in un contesto sfidante.

In Pagamenti e Mobile tutte le linee di business hanno conseguito solidi risultati, anche grazie al consolidamento di LIS, e realizzato ancora una volta una crescita a doppia cifra della redditivitร  operativa. L’offerta PosteEnergia รจ stata accolta molto bene dal mercato, raggiungendo alla data odierna circa 500mila contratti sottoscritti.

Alla luce di questi risultati straordinari, intendiamo proporre per il quarto anno consecutivo un incremento al nostro dividendo che, per l’anno fiscale 2023, รจ pari a โ‚ฌ 0,80 per azione, in crescita di circa il 13% rispetto alla nostra proposta originaria di โ‚ฌ 0,71 – e distribuendo cosรฌ agli azionisti, previa approvazione, dividendi totali per โ‚ฌ 1,0 miliardi per il 2023 in aumento del 23% rispetto all’esercizio 2022.

Sono molto orgoglioso dellโ€™impegno ed entusiasmo dei nostri colleghi, e insieme abbiamo costruito solide basi.
Siamo la โ€œplatform companyโ€ leader in Italia focalizzata sul cliente, al servizio delle esigenze degli italiani sia fisicamente – attraverso la nostra capillare rete di uffici postali e punti di contatto PuntoPoste, sia virtualmente – attraverso la nostra estesa presenza digitale.

Poste Italiane รจ pronta ad abbracciare il futuro, sfruttando i punti di forza dei suoi risultati e la resilienza del suo business, con il supporto della nostra visione strategica che si รจ dimostrata ben ponderata.

Sono certo che continueremo a crescere e a creare valore per tutti i nostri stakeholder e presenteremo il 20 marzo il nostro nuovo piano 2024-2028, inaugurando la fase successiva della storia di crescita di Poste Italianeโ€.

 

I RISULTATI

Ricavi dellโ€™esercizio 2023 in crescita del 5,4% a โ‚ฌ 12,01 miliardi, con un solido contributo da pagamenti e servizi finanziari

Risultato operativo (EBIT) record per l’anno 2023, pari a โ‚ฌ 2,62 miliardi (+9,4% rispetto al 2022), piรน che raddoppiato rispetto al livello del 2017 e in linea con la guidance del 2023 pari a โ‚ฌ 2,60 miliardi

Utile netto in crescita del 22,1% su base annua a โ‚ฌ1,9 miliardi nel 2023

Break-even, in anticipo rispetto alla guidance, conseguito dalla Business Unit Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione, con ricavi pari a โ‚ฌ 3,7 miliardi nel 2023, in crescita del 2,6% su base annua

Ricavi dei servizi finanziari in crescita del 5,9% su base annua nellโ€™esercizio 2023 e pari a โ‚ฌ 5,2 miliardi

Servizi assicurativi con una raccolta netta positiva e un ridotto tasso di riscatto, che contribuiscono ad una performance al di sopra del livello di mercato

Ricavi di pagamenti e mobile in crescita del 27,5% su base annua e pari a โ‚ฌ 1,41 miliardi nel 2023

Il business dellโ€™energia registra oltre 500 mila adesioni, in anticipo rispetto alla guidance prevista per il 2023

Attivitร  finanziarie investite in crescita nel 2023, pari a โ‚ฌ 581 miliardi, con una solida raccolta netta retail di โ‚ฌ 1,2 miliardi

Proposta di dividendo per l’esercizio 2023 di โ‚ฌ 0,80 per azione, per un ammontare totale di dividendi per il 2023 pari a โ‚ฌ 1,0 miliardi, in aumento del 23% rispetto all’esercizio 2022

Utile per azione (EPS) aumentato del 22% a โ‚ฌ 1,48

***

Il 20 marzo sarร  annunciato il piano strategico 2024-28

  • Ricavi dellโ€™esercizio 2023 pari a โ‚ฌ12,01 miliardi, in crescita del 5,4% su base annua (โ‚ฌ 3,21 miliardi nel quarto trimestre del 2023, +4,1% rispetto al quarto trimestre del 2022):
  • Ricavi del segmento Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione pari a โ‚ฌ 3,7 miliardi nellโ€™esercizio 2023, in crescita del 2,6% anno su anno rispetto a โ‚ฌ 3,7 miliardi dell’esercizio 2022 (โ‚ฌ 991 milioni nel quarto trimestre del 2023, -1,2% rispetto al quarto trimestre del 2022): ricavi della corrispondenza stabili, supportati da azioni di repricing e da un migliore mix a volumi; ricavi dei pacchi invariati, in crescita del 6% al netto del deconsolidamento di Sennder e del calo della commessa governativa per la fornitura di DPI, con crescita dei volumi parzialmente compensata da un pricing e un costo unitario inferiore.
  • I ricavi dei servizi finanziari sono cresciuti del 5,9% su base annua a โ‚ฌ 5,2 miliardi nel 2023 (โ‚ฌ 1,4 miliardi nel quarto trimestre del 2023, +14,9% rispetto al quarto trimestre del 2022), trainati principalmente dal margine di interesse e dai prodotti di risparmio postale che hanno fatto registrare una performance molto solida nel quarto trimestre del 2023.
  • Ricavi dei servizi assicurativi pari โ‚ฌ 1,6 miliardi nel 2023, in calo del 5,0% rispetto al 2022 proformato secondo il principio contabile IFRS17 (โ‚ฌ 425 milioni nel quarto trimestre del 2023, -16,1% rispetto al quarto trimestre del 2022), con i ricavi del comparto assicurativo vita influenzati da un confronto sfavorevole con il 2022 proformato secondo il principio contabile IFRS17, che includeva componenti di ricavo particolarmente volatili – principalmente riconducibili al repentino e significativo aumento dei tassi di interesse – e maggiori premi nel business della protezione, supportati dal consolidamento di Net Insurance.
  • Ricavi di pagamenti e mobile hanno continuato la loro traiettoria di crescita, registrando un incremento del 27,5% su base annua a โ‚ฌ 1,41 miliardi nel 2023 (โ‚ฌ 3991 milioni nel quarto trimestre del 2023, +11,6% rispetto al quarto trimestre del 2022), con un contributo consistente di tutte le linee di prodotto, il consolidamento di LIS e la nuova offerta energia, che ha raggiunto circa 500 mila adesioni, in anticipo rispetto alla guidance.
  • Costi totali dellโ€™anno 2023 pari a โ‚ฌ 9,41 miliardi, in crescita del 4,3% su base annua (โ‚ฌ 2,71 miliardi nel quarto trimestre del 2023, -2,5% rispetto al quarto trimestre del 2022), comprensivi di un pagamento di โ‚ฌ 133 milioni (di cui โ‚ฌ 43 milioni contabilizzati nel quarto trimestre) come bonus una tantum per i dipendenti, con una continua attenzione alla gestione dei costi nell’attuale contesto inflazionistico, a sostegno della crescita del business.
    • Costi ordinari del personale2 dell’anno 2023 pari a 5,3 miliardi, in crescita del 3,4% anno su anno (โ‚ฌ 1,4 miliardi nel quarto trimestre del 2023, +3,5% rispetto al quarto trimestre del 2022), con riduzione del numero degli FTE3 a parziale compensazione del previsto aumento salariale, e un incremento della componente variabile legata ai risultati commerciali conseguiti.
    • Costi non HR4 dellโ€™anno 2023 pari a โ‚ฌ 4,1 miliardi, in crescita del 9,4% su base annua (โ‚ฌ 1,1 miliardi nel quarto trimestre del 2023, -1,2% rispetto al quarto trimestre del 2022), incorporano โ‚ฌ 179 milioni da operazioni di acquisizione.
  • Risultato operativo (EBIT) record nel 2023 e pari a โ‚ฌ 2,62 miliardi, +9,4% su base annua rispetto al 2022 (โ‚ฌ 515 milioni nel quarto trimestre del 2023, +59,9% rispetto al quarto trimestre del 2022), piรน che raddoppiato rispetto allโ€™EBIT del 2017, grazie alla crescita solida del business e allโ€™efficace gestione dei costi.
  • Utile netto pari a โ‚ฌ 1,9 mld, in crescita del 22,1% su base annua rispetto al 2022 (โ‚ฌ 411 milioni nel quarto trimestre del 2023, +185,4% rispetto al quarto trimestre del 2022).
  • Le attivitร  finanziarie investite (AFI5) hanno raggiunto โ‚ฌ 581 miliardi, in crescita di โ‚ฌ 5 miliardi rispetto a dicembre 20226, con una raccolta netta retail pari a 1,2 miliardi.
  • Posizione patrimoniale solida: Total Capital Ratio di BancoPosta pari al 22,1% (di cui CET1 Ratio pari al 18,9%), Leverage Ratio pari al 3,2% e Solvency II Ratio del gruppo assicurativo Poste Vita pari al 305%.

Poste Italiane conferma il suo ruolo di operatore di sistema a sostegno delle comunitร  locali e dellโ€™Italia. Le nostre persone sono il principale motore dellโ€™innovazione per il successo sostenibile

TRAGUARDI RAGGIUNTI NEL 2023

Con il progetto Polis, Poste Italiane si conferma pilastro fondamentale del Paese, contribuendo alla coesione territoriale e al superamento del digital divide nei piccoli comuni.

  • In 1.104 uffici postali nei comuni con meno di 15 mila abitanti, sono stati completati i lavori per garantire ai cittadini lโ€™accesso ai principali servizi della Pubblica Amministrazione. Al momento sono giร  disponibili i servizi dellโ€™INPS, i certificati anagrafici e giudiziari.

Le nostre persone sono essenziali per il successo di Poste Italiane, che continua ad investire nelle loro competenze e a diffondere una cultura inclusiva a supporto dellโ€™innovazione.

  • Poste Italiane รจย โ€œTop Employerโ€ per il quinto anno consecutivo, grazie ai solidi programmi di sviluppo del personale e alle ampie iniziative diย welfareย che danno prioritร  al benessere delle nostre persone.
  • Poste Italiane ottiene laย certificazione UNI/PdR 125:2022, delineata nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con un altissimo punteggio di 96:100, Poste Italiane conferma la soliditร  del suo percorso per costruire un ambiente lavorativo piรน equo e inclusivo.
  • , l’iniziativa che coinvolge le persone di Poste Italiane, ha raccolto, in due edizioni, un totale di 1.300 idee come contributo spontaneo dei nostri dipendenti, a sostegno delย purposeย di Gruppo e dell’esecuzione della strategia ESG.

Compiuti importanti passi avanti nella riduzione degli impatti ambientali della logistica.

  • Poste Italiane vince ilย “Premio Impatto”, promosso dal Salone della CSR e dellโ€™innovazione sociale, per il valore sociale e ambientale del Programma di Rinnovo della flotta, che mira a sostituire lโ€™intero parco veicoli con lโ€™introduzione di 27.800 modelli a ridotto impatto ambientale entro il 2024. A dicembre il numero di veicoli a basse emissioni ha raggiunto quota 26.225 unitร .

Confermato il nostro impegno negli investimenti responsabili per una crescita sostenibile.

  • BancoPosta Fondi SGR ha lanciato il fondo โ€œBancoPosta Universo Tematicoโ€ che promuove caratteristiche ambientali e sociali (ai sensi dellโ€™art. 8 del Regolamento UE 2019/2088 โ€“ SFDR). Anche questโ€™anno BancoPosta Fondi SGR ha, inoltre, contribuito ad iniziative sul cambiamento climatico, come Climate Action 100+, e ad attivitร  di engagement collettivo promosse dal โ€œForum per la Finanza Sostenibileโ€.
  • Poste Vita ha lanciato quattro prodotti di investimento assicurativo Vita con elementi ESG: due di tipo ramo 1, โ€œPoste Domani Insiemeโ€ e โ€œPoste Prospettiva Valore Goldโ€, e due prodotti multi-ramo, โ€œPoste Progetto Integrazione Programmataโ€ e โ€œPoste Progetto Bonus 4in4โ€.

Premiata la comunicazione completa, trasparente ed efficace verso tutti gli stakeholders.

  • Poste Italiane vince lโ€™โ€œOscar di Bilancio 2023โ€ โ€“ Speciale Dichiarazione Non Finanziaria, promosso da Borsa Italiana, Universitร  Bocconi e Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), confermando la capacitร  del Gruppo di rendicontare in modo chiaro, innovativo e trasparente attraverso il proprio Bilancio Integrato 2022, la strategia ESG e i principali risultati raggiunti.
  • Poste Italiane ottiene il livello di eccellenzaย โ€œ5 Stelleโ€ nella ricerca di Lundquistย dal titolo โ€œSostenibilitร โ€, per la qualitร  della comunicazione digitale.

INDICI E RATING ESG

  • S&P Global,ย primo posto a livello mondiale tra le aziende del settore assicurativo e confermata la presenza per il quarto anno consecutivo come leader globale nel โ€œSustainability Yearbookโ€ per le politiche di sostenibilitร  e inclusione, basato sul CSA 2023 di S&P Global.
  • Dow Jones Sustainability Index World e Europe, confermata la presenza negli indici per il quinto anno consecutivo.
  • Integrated Governance Index (IGI), tra le prime tre societร  nella classifica 2023
  • FTSE4Good e Stoxx Global ESG Leaders, confermata lโ€™inclusione negli indici rispettivamente per il quarto e il secondo anno consecutivo.
  • Bloomberg Gender Equality Index (GEI),ย confermata la presenza per il quarto anno consecutivo.
  • MIB ESG di Borsa Italiana e Euronext,ย mantenuta la prima posizione nellโ€™indice e migliorato il punteggio di Moodyโ€™s di due punti raggiungendo 79/100. Confermata inoltre la presenza neiย principali indici internazionali di Euronex โ€“ย Equileap Gender Equality Eurozone 100, World 120, Eurozone 120 e Europe 120.
  • MSCI ESG rating โ€œAAโ€ e CDP (ex Carbon Disclosure Project) rating โ€œA-โ€, entrambi confermati.
  • Sustainalytics ESG Industry Top rated, confermato il ratingย โ€œLow Riskโ€.
  • EcoVadis medaglia Platinumย (migliorata la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno).

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento