Pronte le indicazioni sulla tassa piatta incrementale con aliquota fissa del 15%: con la circolare n. 18/E di oggi, che segue la bozza pubblicata in consultazione lo scorso 6 giugno, lโAgenzia chiarisce chi puรฒ accedere al regime agevolato (Legge n. 197/2022), come determinare la base imponibile, quali i redditi da considerare e quali quelli esclusi. Si tratta di un regime opzionale, per questโanno, sostitutivo dellโIrpef e delle relative addizionali regionale e comunale. Chi sceglie la flat tax applica unโaliquota fissa del 15% sulla differenza tra il reddito dโimpresa e di lavoro autonomo determinati nel 2023 e il reddito dโimporto piรน elevato dichiarato negli anni dal 2020 al 2022. Lo comunica lโAgenzia delle Entrate in una nota.
Agenzia delle Entrate: flat tax per le partite Iva, ecco le indicazioni e i contribuenti interessati
I contribuenti interessati โ Possono optare per il nuovo regime le persone fisiche che esercitano attivitร dโimpresa e/o arti e professioni. Dentro al perimetro della flat tax incrementale anche lโimpresa familiare e lโazienda coniugale non gestita in forma societaria, in entrambi i casi limitatamente al titolare. Tra i casi di esclusione, invece, i redditi delle societร di persone, imputati ai soci per โtrasparenzaโ e quelli derivanti dallโesercizio di arti e professioni in forma associata, imputati ai singoli. Fuori dalla misura anche i contribuenti che, nel 2023, aderiscono al regime forfetario (L. n. 190/2014) mentre non perdono la possibilitร di optare per la tassa piatta incrementale coloro che hanno applicato lo stesso regime forfetario, o il regime โdi vantaggioโ (Dl n. 98/2011), dal 2020 al 2022 (in uno o piรน anni).
Le modalitร di calcolo โ La circolare illustra, anche con alcuni esempi, come si determina la base imponibile: occorre calcolare la differenza tra il reddito dโimpresa e di lavoro autonomo determinati nel 2023 e il reddito dโimporto piรน elevato (di impresa e di lavoro autonomo) dichiarato negli anni dal 2020 al 2022. A questa differenza si applica la franchigia del 5%, calcolata sul reddito piรน elevato del triennio. Sul reddito cosรฌ determinato, nel limite massimo di 40mila euro, si applica lโaliquota fissa del 15%. Lโulteriore quota di reddito, non soggetta a imposta sostitutiva, confluisce nel reddito complessivo soggetto a tassazione progressiva Irpef.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK โ TWITTER โ INSTAGRAM โ YOUTUBE โ TELEGRAM โ LINKEDIN
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE โ ECONOMIA โ FINANZA โ INVESTIMENTI โ TRADING ONLINE โ CRIPTOVALUTE โ RISPARMIO โ BUSINESS โ GIOCHI โ SCOMMESSE โ LUSSO โ GUADAGNARE โ BONUS E PROMOZIONI โ FORMAZIONE โ TRASFERIRSI ALLโESTERO โ GUIDE E TUTORIAL โ EVENTI โ VIDEO โ CHAT โ FORUM.