lunedì 31 Marzo 2025

Secondo l’ultima analisi del Barometro CRIF su fonte EURISC, nei primi 6 mesi del 2024 le richieste di prestiti da parte delle famiglie subiscono una leggera contrazione che fa segnare un -1,9% rispetto al corrispondente periodo del 2023. Tuttavia, se guardiamo al singolo mese di giugno si riscontra un cambio di tendenza (+3,5%), dopo che nei due mesi precedenti vi era stato un rallentamento. Dinamica opposta invece per l’importo medio che si attesta a 9.300 Euro, con una crescita dell’8,7% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Crif: leggera flessione delle richieste di prestiti nei primi sei mesi, ma vola l’importo richiesto +8,7%

Entrando nel dettaglio delle diverse forme tecniche di questi primi sei mesi dell’anno, i prestiti personali subiscono una spinta del +7,9%, lo stesso vale per l’importo medio che mostra un aumento dell’1,1%, toccando un valore di 12.007 Euro. Dinamica inversa per i prestiti finalizzati, che segnano un -9,6% ma con un importo medio in recupero rispetto agli ultimi due anni (+13,9% rispetto allo stesso periodo del 2023), e un valore complessivo di 6.748 euro.

“Con una politica monetaria europea che torna a essere espansiva si prospetta un quadro economico più stabile che avrà effetti positivi sul mercato del credito, dopo anni di profonda incertezza e cautela da parte delle famiglie. La congiuntura di stabilità ritrovata avrà, in primis, un effetto alone che spingerà a programmare nuovi progetti di spesa e di conseguenza a richiedere nuovi finanziamenti personali e finalizzati” – spiega Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.

 

La distribuzione delle richieste per fascia di importo, durata ed età

L’analisi della distribuzione delle richieste per fascia di importo del finanziamento conferma che nei primi sei medi del 2024 le preferenze degli italiani si sono concentrate nella classe inferiore ai 5.000 Euro, che arriva a spiegare i 48,8% del totale.

 

Classe di importo finanziamento (prestiti finalizzati + personali) Distribuzione % I SEM 2024
Fino a 5.000 € 48,8%
5.001 – 10.000 € 18,3%
10.001 – 20.000 € 19,7%
20.001 – 35.000 € 10,3%
35.001 – 75.000 € 2,8%
Oltre 75.000 € 0,2%

Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

 

 

Approfondendo l’analisi per tipologia di finanziamento si mantiene lo stesso andamento, ben il 65,2% delle richieste di prestiti finalizzati presenta importi al di sotto dei 5.000 Euro; la stessa classe d’importo risulta la preferita anche per i prestiti personali, con il 31,3% del totale.

Per quanto riguarda invece la distribuzione per durata dei finanziamenti si evince che le famiglie adottano principalmente piani di rimborso superiori ai 5 anni, con una quota che sfiora il 30% del totale.

 

 

Classe Durata Finanziamento (prestiti finalizzati + personali) Distribuzione % I SEM 2024
0 – 12 mesi 12,6%
13 – 18 mesi 3,1%
19 – 24 mesi 12,0%
25 – 36 mesi 21,2%
37 – 48 mesi 10,0%
48 – 60 mesi 11,3%
oltre 60 mesi 29,9%

Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

 

 

Se guardiamo alle diverse forme tecniche, i prestiti finalizzati concentrano circa la metà delle richieste (47,5%) tra i 18 mesi e i 36 mesi, mentre i prestiti personali si sono indirizzati sempre di più verso piani di rimborso superiori ai 5 anni (50,5%).

Osservando, infine, la distribuzione delle istruttorie di credito in relazione all’età del richiedente, il Barometro CRIF evidenzia come nel I semestre 2024 sia stata la fascia compresa tra i 45 e i 54 anni a risultare maggioritaria, con una quota pari al 23,4% del totale, seguita da quella tra i 35 e i 44 anni (20,4%).

 

Classe di Età (prestiti finalizzati + personali) Distribuzione % I SEM 2024
18-24 anni 7,0%
25-34 anni 18,9%
35-44 anni 20,4%
45-54 anni 23,4%
55-64 anni 17,8%
65-74 anni 10,0%
Oltre 74 anni 2,6%

Fonte: EURISC – Il Sistema CRIF di Informazioni Creditizie

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati