martedรฌ 30 Settembre 2025

Obiettivo Italia 2025, lโ€™iniziativa dellaย Divisione IMI Corporate & Investment Bankingย diย Intesa Sanpaoloย guidata daย Mauro Micillo,ย fa tappa a Napoli, rafforzando il confronto con le imprese delle filiere strategiche del Paese.

Intesa Sanpaolo: a Napoli l’incontro con le principali aziende del Mezzogiorno per la quinta tappa di Obiettivo Italia 2025

Lโ€™incontro ha registrato la presenzaย di oltre 60ย rappresentanti del mondo imprenditoriale del Mezzogiorno, che si sono aggiunti ai circaย 230ย presenti nelle tappe di Vicenza, Firenze, Lonato del Garda e Torino. Si tratta di una delle piรน alte adesioni registrate nel percorso diย Obiettivo Italia 2025, a conferma del valore di iniziative che promuovono il dialogo diretto e lโ€™ascolto delle esigenze delle imprese, favorendo un confronto costruttivo sulle sfide e le opportunitร  dei settori produttivi.

Al centro dellโ€™evento, infatti, sono stati trattati temi legati allo scenario macroeconomico e alle sue rapide evoluzioni, la necessitร  della gestione dei rischi come leva strategica, lโ€™influenza dei costi dellโ€™energia e i percorsi in chiave sostenibile, fino alle nuove frontiere del digitale.

โ€œIl Mezzogiorno si รจ affermato negli ultimi anni come un polo attrattivo per capitali sia pubblici sia privati, beneficiando di una molteplicitร  di interventi infrastrutturali, industriali e tecnologici ed evidenzia filiere solide, innovative e sempre piรน aperte ai mercati internazionaliโ€ย ha dichiaratoย Michele Sorrentino, Responsabile IMI CIB Italian Network di Intesa Sanpaolo.ย โ€œCon Obiettivo Italia la Divisione IMI CIB conferma il proprio ruolo di partner, offrendo consulenza strategica e soluzioni finanziarie su misura per valorizzare le eccellenze dei territori e sostenere una crescita sostenibile e competitiva in un contesto in rapida evoluzione.

Nella Region Sud, lโ€™Italian Network della Divisione IMI Corporate & Investment Banking opera attraverso i centri corporate di Napoli e Bariโ€“Palermo con una squadra di 26 professionisti. Lโ€™area presidia sei regioni geografiche (Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Calabria, Sardegna) e segueย oltre 900 aziendeย riconducibili a circa 210 gruppi commerciali. Gli impieghi medi per cassa nel 2024 ammontanoย aย 3 miliardi di euro.

Nelle prossime settimane Obiettivo Italia 2025 ha in programma tappe a Milano, Bologna e Roma, a conferma del ruolo della Divisione IMI CIB come partner di riferimento per la crescita e la trasformazione delle imprese italiane.

Lo scenario macroeconomico in tempi di incertezza. Le prioritร  per il tessuto economico italiano e campano

Secondo le analisi del Research Department di Intesa Sanpaolo, lโ€™impatto dei dazi sul sistema manifatturiero italiano potrร  essere mitigato dalla qualitร  dei prodotti italiani e dalle strategie di diversificazione delle imprese riguardanti i mercati di sbocco dellโ€™export italiano.

Lโ€™Italia, insieme alla Germania, รจ lโ€™economia europea piรน esposta sul mercato USA: gli Stati Uniti assorbono il 10,4% dellโ€™export italiano.

Ancheย la Campaniaย รจ particolarmente attiva su questo mercato: nel 2024 lโ€™export verso gli Stati Uniti รจ stato pari a 1,9 miliardi di euro, corrispondente al 9% circa del totale esportato dalla regione. Al primo posto per valori esportati dalle imprese della regione verso gli Stati Uniti si colloca lโ€™Agro-alimentare con 913 milioni di euro (+111 milioni rispetto al 2023). Segue lโ€™Automotive, con 326 milioni (ma erano 997 milioni nel 2023, quando era il primo settore per export campano verso gli USA). Al terzo posto il Sistema moda (114 milioni, 5 in meno rispetto al 2023), poi lโ€™Aerospazio con 94 milioni (252 milioni nel 2023), la Meccanica (83 milioni, in calo di 39 milioni) e lโ€™Elettrotecnica e gli elettrodomestici (76 milioni, +25 milioni rispetto al 2023). Tra questi settori, lโ€™incidenza degli USA sul totale esportato รจ particolarmente elevata per Automotive (20%) e Agro-alimentare (16%), รจ di circa il 13% per Aerospazio e Meccanica, mentre per il Sistema Moda si colloca allโ€™11%. Lโ€™importanza del mercato americano รจ confermata dallโ€™ampio avanzo commerciale realizzato dalla Campania negli USA nel 2024, che รจ stato pari a 1,1 miliardi di euro.

Grazie a unโ€™indagine interna condotta con i colleghi di Intesa Sanpaolo che si occupano di internazionalizzazione รจ stato possibile individuare le reazioni delle imprese ai dazi americani. Emergeย una forte reattivitร  delle imprese italiane e campaneย che, di fronte alla minaccia di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti, stanno cercando nuovi clienti in altri mercati. Al contempo, emerge lโ€™interesse da parte degli operatori italiani ad aprire nuove filiali commerciali e produttive proprio negli Stati Uniti.

Lโ€™industria campanaย puรฒ far leva su una buona diversificazione produttiva: oltre a Farmaceutica ed Agroalimentare, che sono i primi due settori per export della regione con il 60% del totale, la regione รจ specializzata anche nel Sistema moda (5%), nellโ€™Elettrotecnica ed elettrodomestici (4%) e nellโ€™Aerospazio (3%). In Campania sono monitorati dal Research Departmentย nove distretti industrialiย che nel 2024 hanno registrato 4,6 miliardi di export, confermando i valori del 2023.

Inoltre, lโ€™economia campana, giร  nel recente passato ha mostrato di saper cogliere le opportunitร  offerte da nuovi mercati. Tra il 2019 e il 2024 tra i primi quindici mercati per crescita in valore delle esportazioni vi sono Polonia (+203 milioni di euro, +84%), Turchia (+192 milioni, +69%), Emirati Arabi Uniti (+147 milioni, +205%) e Arabia Saudita (+75 milioni, +78%).

Nel 2025 la crescita dellโ€™economia campana sarร  poi sostenuta dai consumi, che potranno beneficiare del recupero del potere dโ€™acquisto delle famiglie. Tassi di interesse piรน contenuti consentiranno agli investimenti di tornare a crescere, soprattutto tra le imprese piรน innovative e guidate da giovani. Una spinta agli investimenti potrร  venire poi dalla messa a terra dei fondi del PNRR che subirร  unโ€™accelerazione nel biennio in corso.

Da una survey condotta dal Research Department di Intesa Sanpaolo sul personale che intrattiene relazioni con la clientela imprese, emerge un discreto ottimismo sulla Campania:ย le attese sulla crescita del fatturato sono migliori rispetto alla media italianaย (anche per le imprese di piรน piccole dimensioni), al traino di settori come utilities, turismo, agro-alimentare, meccanica ed elettrotecnica, trasporto e logistica.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย