mercoledรฌ 30 Aprile 2025

Lโ€™offerta pubblica di scambio (OPS) annunciata da Mediobanca per acquisire il 100% di Banca Generali, in cambio della cessione della propria partecipazione in Assicurazioni Generali, solleva forti perplessitร  circa la sua legittimitร  alla luce dellaย passivity ruleย , il principio normativo previsto dallโ€™articolo 104 del Testo Unico della Finanza (TUF) che tutela gli azionisti in caso di OPA o OPS ostile. รˆ quanto emerge da unโ€™analisi approfondita realizzata dalย Centro studi di Unimpresaย , secondo cui lโ€™operazione varata da Piazzetta Cuccia il 28 aprile scorso โ€“ valutata circa 6,3 miliardi di euro โ€“ rischiando di configurarsi comeย una misura difensiva non autorizzataย , volta a ostacolare la scalata avviata daย Monte dei Paschi di Sienaย , che a gennaio ha lanciato unโ€™offerta pubblica ostile per il controllo di Mediobanca stessa. ยซAlla luce delle regole in vigore e della dinamica degli eventiย la legittimitร  dellโ€™OPS annunciata da Mediobanca รจ altamente discutibile .

Mediobanca, Unimpresa: “L’OPS su Banca Generali a rischio passivity rule”

In mancanza di unโ€™autorizzazione assembleare, e considerando il potenziale impatto sullโ€™esito dellโ€™offerta ostile di MPS,ย lโ€™operazione sembra violare i principi di neutralitร  imposti dalla passivity ruleย . Solo un pronunciamento ufficiale della Consob e il confronto in assemblea potranno chiarire il perimetro di legittimitร . Intanto, si intensifica il rischio bancario che coinvolge non solo Mediobanca, MPS e Generali, ma potenzialmente anche altri attori del sistema come UniCredit e Banco BPM.ย Lโ€™auspicio di Unimpresa รจ che da questa fase possa emergere rapidamente un nuovo equilibrio, con assetti societari chiari e definiti. รˆ fondamentale che le banche italiane restino solide, ben patrimonializzate, efficienti e guidate da azionariati stabili: solo cosรฌ potranno continuare a svolgere pienamente il loro ruolo di motore dello sviluppo economico, garantendo credito alle imprese e supporto al tessuto produttivo. Per il mondo delle piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale della nostra economia, รจ essenziale poter contare su istituti affidabili, capaci di erogare finanziamenti in modo regolare, a condizioni sostenibili e senza incertezze legate a una governance instabiliยป spiega il direttore generale di Unimpresa, Mariagrazia Lupo Albore.

Secondo il Centro studi di Unimpresa, le norme vigenti impongono al consiglio di amministrazione della societร  target (in questo caso, Mediobanca) diย non adottare iniziative che possano alterare il normale corso dellโ€™offertaย , se non previo tramite libera da parte dellโ€™assemblea degli azionisti. Secondo lโ€™analisi di Unimpresa,ย non risulta che il CdA di Mediobanca abbia ottenuto tale autorizzazioneย per procedere con lโ€™OPS su Banca Generali, e lโ€™entitร  dellโ€™operazione, sia sul piano finanziario sia su quello strategico, non sembra potersi configurare come โ€œatto di ordinaria amministrazioneโ€. Inoltre, laย tempisticaย della mossa โ€“ avvenuta pochi giorni dopo lโ€™approvazione dellโ€™aumento di capitale di MPS funzionale alla sua OPS, e appena quattro giorni dopo la vittoria del CdA di Mediobanca allโ€™assemblea di Generali โ€“ solleva il forte sospetto che si trattiย di una reazione studiata ad hoc per rendere meno appetibile la banca agli occhi dellโ€™offerta seneseย . Dal punto di vista sostanziale, Mediobanca motiva lโ€™operazione con finalitร  industriali: rafforzare il proprio posizionamento nel Wealth Management โ€“ ambito nel quale il gruppo supererebbe i 210 miliardi di euro di masse gestite โ€“ e trasformare il legame con Generali da finanziario a industriale. Tuttavia, secondo il Centro studi di Unimpresa,ย queste giustificazioni non sufficienti a eludere i vincoli imposti dalla passivity ruleย , soprattutto se si considera che: la cessione del 13% di Generali priva Mediobanca di un asset strategico, che avrebbe potuto giocare un ruolo nella valutazione dellโ€™OPS di MPS; lโ€™ingresso di Banca Generali modifica in modo significativo il profilo patrimoniale e operativo del gruppo, influenzando le scelte degli azionisti rispetto allโ€™offerta ostile; la mossa, nel suo complesso,ย altera il perimetro societario della targetย , proprio nel momento in cui deve rimanere neutrale per garantire trasparenza e libertร  di giudizio agli azionisti.

Lโ€™unica via percorribile da Mediobanca per legittimare lโ€™operazione โ€“ spiega lโ€™analisi del Centro studi di Unimpresaโ€“ sarebbe lโ€™invocazione dellaย Clausola di reciprocitร ย , in base alla quale la passivity rule puรฒ essere derogata se lโ€™offerta (MPS) non รจ soggetto a obblighi analoghi. In questo caso, si fa riferimento al fatto che MPS รจ controllata al 68% dal Tesoro italiano, e quindi potenzialmente non soggetta alle stesse regole. tuttavia,ย questa eccezione richiederebbe un pronunciamento giuridico articolato e, allo stato attuale, non รจ stata ufficialmente invocata da Mediobancaย , nรฉ risulta supportata da interpretazioni consolidate. Lโ€™iniziativa di Mediobanca corre il rischio di nuove tensioni alimentari nellโ€™azionariato: alcuni soci rilevanti comeย Delfino (19,8%)ย eย Caltagirone (7,8%)ย potrebbe non vedere di buon occhio unโ€™operazione percepita come strumentale. Inoltre, lโ€™intervento dellaย Consobย potrebbe dirimente: se lโ€™autoritร  di vigilanza dovesse ritenere che lโ€™OPS su Banca Generali costituisce una misura difensiva in violazione dellโ€™art. 104 del TUF, potrebbe avviare una procedura sanzionatoria o addirittura disporre lโ€™annullamento dellโ€™operazione.

Analisi del Centro Studi: lโ€™operazione potrebbe violare lโ€™art. 104 del TUF, alterando la neutralitร  nel confronto con lโ€™offerta ostile di MPS. Cruciali i rilievi di Consob e la reazione degli azionisti. Il direttore generale Lupo Albore: ยซDal rischio bancario emerga un quadro stabileยป

Lโ€™offerta pubblica di scambio (OPS) annunciata da Mediobanca per acquisire il 100% di Banca Generali, in cambio della cessione della propria partecipazione in Assicurazioni Generali, solleva forti perplessitร  circa la sua legittimitร  alla luce dellaย passivity ruleย , il principio normativo previsto dallโ€™articolo 104 del Testo Unico della Finanza (TUF) che tutela gli azionisti in caso di OPA o OPS ostile. รˆ quanto emerge da unโ€™analisi approfondita realizzata dalย Centro studi di Unimpresaย , secondo cui lโ€™operazione varata da Piazzetta Cuccia il 28 aprile scorso โ€“ valutata circa 6,3 miliardi di euro โ€“ rischiando di configurarsi comeย una misura difensiva non autorizzataย , volta a ostacolare la scalata avviata daย Monte dei Paschi di Sienaย , che a gennaio ha lanciato unโ€™offerta pubblica ostile per il controllo di Mediobanca stessa. ยซAlla luce delle regole in vigore e della dinamica degli eventiย la legittimitร  dellโ€™OPS annunciata da Mediobanca รจ altamente discutibileย . In mancanza di unโ€™autorizzazione assembleare, e considerando il potenziale impatto sullโ€™esito dellโ€™offerta ostile di MPS,ย lโ€™operazione sembra violare i principi di neutralitร  imposti dalla passivity ruleย . Solo un pronunciamento ufficiale della Consob e il confronto in assemblea potranno chiarire il perimetro di legittimitร . Intanto, si intensifica il rischio bancario che coinvolge non solo Mediobanca, MPS e Generali, ma potenzialmente anche altri attori del sistema come UniCredit e Banco BPM.ย Lโ€™auspicio di Unimpresa รจ che da questa fase possa emergere rapidamente un nuovo equilibrio, con assetti societari chiari e definiti. รˆ fondamentale che le banche italiane restino solide, ben patrimonializzate, efficienti e guidate da azionariati stabili: solo cosรฌ potranno continuare a svolgere pienamente il loro ruolo di motore dello sviluppo economico, garantendo credito alle imprese e supporto al tessuto produttivo. Per il mondo delle piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale della nostra economia, รจ essenziale poter contare su istituti affidabili, capaci di erogare finanziamenti in modo regolare, a condizioni sostenibili e senza incertezze legate a una governance instabiliยป spiega il direttore generale di Unimpresa, Mariagrazia Lupo Albore.

Secondo il Centro studi di Unimpresa, le norme vigenti impongono al consiglio di amministrazione della societร  target (in questo caso, Mediobanca) diย non adottare iniziative che possano alterare il normale corso dellโ€™offertaย , se non previo tramite libera da parte dellโ€™assemblea degli azionisti. Secondo lโ€™analisi di Unimpresa,ย non risulta che il CdA di Mediobanca abbia ottenuto tale autorizzazioneย per procedere con lโ€™OPS su Banca Generali, e lโ€™entitร  dellโ€™operazione, sia sul piano finanziario sia su quello strategico, non sembra potersi configurare come โ€œatto di ordinaria amministrazioneโ€. Inoltre, laย tempisticaย della mossa โ€“ avvenuta pochi giorni dopo lโ€™approvazione dellโ€™aumento di capitale di MPS funzionale alla sua OPS, e appena quattro giorni dopo la vittoria del CdA di Mediobanca allโ€™assemblea di Generali โ€“ solleva il forte sospetto che si trattiย di una reazione studiata ad hoc per rendere meno appetibile la banca agli occhi dellโ€™offerta seneseย . Dal punto di vista sostanziale, Mediobanca motiva lโ€™operazione con finalitร  industriali: rafforzare il proprio posizionamento nel Wealth Management โ€“ ambito nel quale il gruppo supererebbe i 210 miliardi di euro di masse gestite โ€“ e trasformare il legame con Generali da finanziario a industriale. Tuttavia, secondo il Centro studi di Unimpresa,ย queste giustificazioni non sufficienti a eludere i vincoli imposti dalla passivity ruleย , soprattutto se si considera che: la cessione del 13% di Generali priva Mediobanca di un asset strategico, che avrebbe potuto giocare un ruolo nella valutazione dellโ€™OPS di MPS; lโ€™ingresso di Banca Generali modifica in modo significativo il profilo patrimoniale e operativo del gruppo, influenzando le scelte degli azionisti rispetto allโ€™offerta ostile; la mossa, nel suo complesso,ย altera il perimetro societario della targetย , proprio nel momento in cui deve rimanere neutrale per garantire trasparenza e libertร  di giudizio agli azionisti.

Lโ€™unica via percorribile da Mediobanca per legittimare lโ€™operazione โ€“ spiega lโ€™analisi del Centro studi di Unimpresaโ€“ sarebbe lโ€™invocazione dellaย Clausola di reciprocitร ย , in base alla quale la passivity rule puรฒ essere derogata se lโ€™offerta (MPS) non รจ soggetto a obblighi analoghi. In questo caso, si fa riferimento al fatto che MPS รจ controllata al 68% dal Tesoro italiano, e quindi potenzialmente non soggetta alle stesse regole. tuttavia,ย questa eccezione richiederebbe un pronunciamento giuridico articolato e, allo stato attuale, non รจ stata ufficialmente invocata da Mediobancaย , nรฉ risulta supportata da interpretazioni consolidate. Lโ€™iniziativa di Mediobanca corre il rischio di nuove tensioni alimentari nellโ€™azionariato: alcuni soci rilevanti comeย Delfino (19,8%)ย eย Caltagirone (7,8%)ย potrebbe non vedere di buon occhio unโ€™operazione percepita come strumentale. Inoltre, lโ€™intervento dellaย Consobย potrebbe dirimente: se lโ€™autoritร  di vigilanza dovesse ritenere che lโ€™OPS su Banca Generali costituisce una misura difensiva in violazione dellโ€™art. 104 del TUF, potrebbe avviare una procedura sanzionatoria o addirittura disporre lโ€™annullamento dellโ€™operazione.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย