Grazie al successo dell’acquisizione di Vodafone Italia, il Gruppo Swisscom è riuscito ad aumentare il fatturato del 39,3%, arrivando a CHF 3759 milioni. Il numero di collegamenti di rete mobile e allacciamenti alla rete a banda larga in Svizzera e in Italia sono saliti a ben oltre 30 milioni. L’EBITDA al netto degli oneri di leasing (EBITDAaL) è aumentato del 17,9% attestandosi a CHF 1277 milioni e l’operating free cash flow è cresciuto dell’1,8% a CHF 498 milioni.
Swisscom registra il fatturato trimestrale più alto della sua storia grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Rispetto agli indicatori pro forma* del primo trimestre 2024, il fatturato del Gruppo è diminuito dell’1,2% rispetto all’anno precedente, attestandosi a CHF 3759 milioni. L’EBITDaL è diminuito del 6,6% a CHF 1277 milioni. Su base comparabile e a valute costanti, ha avuto luogo una diminuzione dell’EBITDAaL del 4,2%, spinto da una flessione in Italia. L’operating free cash flow è aumentato del 6%, attestandosi a CHF 498 milioni, mentre l’utile netto è diminuito di CHF 88 milioni rispetto all’esercizio precedente, registrando quota CHF 367 milioni (-19,3%). I fattori che hanno contribuito al calo sono stati la flessione del fatturato in Svizzera e le maggiori spese legate all’acquisizione di Vodafone Italia che, come previsto, non sono ancora state compensate dalle sinergie.
Christoph Aeschlimann, CEO di Swisscom, commenta il primo trimestre del 2025: «L’andamento degli affari nel primo trimestre 2025 è in linea con le aspettative. Swisscom procede nella giusta direzione. Il nostro costante impegno a favore della qualità e i nostri investimenti nell’impianto infrastrutturale danno i loro frutti. Le nostre reti mobili in Svizzera e in Italia sono state premiate come le migliori dei rispettivi Paesi. Anche le nuove offerte, come lo sconto per le persone che vivono nella stessa economia domestica, hanno registrato un avvio positivo. Sono particolarmente lieto che l’integrazione di Vodafone Italia stia procedendo come previsto. L’acquisizione italiana crea un elevato valore aggiunto per tutti gli stakeholder e rafforza Swisscom nel suo complesso.».
Svizzera: sviluppo finanziario e operativo stabile
Nel segmento Svizzera il fatturato ha subito una contrazione di 24 milioni di CHF, arrivando a CHF 1962 milioni (-1,2%). Il fatturato realizzato con i servizi di telecomunicazione è sceso complessivamente del 2,0%, attestandosi a CHF 1294 milioni. Tuttavia, questa flessione del fatturato è stata compensata per quasi la metà dai risparmi sui costi. Nel primo trimestre il fatturato realizzato coi servizi IT per clienti commerciali è aumentato del 2,4%, attestandosi a CHF 304 milioni. L’EBITDAaL è rimasto relativamente stabile (CHF 865 milioni su base comparabile) (-0,3%), mentre l’operating free cash flow è salito dello 0,2% a CHF 442 milioni.
Il numero di collegamenti di rete mobile Postpaid è aumentato di 151’000 unità raggiungendo 5,51 milioni (+2,8%). Rispetto all’anno precedente, il numero di collegamenti di rete fissa a banda larga è diminuito dell’1,9% scendendo a 1,95 milioni. A fronte di un mercato televisivo in flessione, il numero di collegamenti TV è diminuito del 2,9% attestandosi a 1,48 milioni, mentre il numero di collegamenti che Swisscom mette a disposizione di altri operatori è salito a 742’000 (+5,4%).
A fine marzo 2025, Swisscom offriva la fibra ottica a circa il 53% delle economie domestiche e delle superfici commerciali svizzere e il 5G+ all’86% della popolazione. Ad aprile CHIP ha premiato per la decima volta consecutiva la rete mobile di Swisscom come la migliore della Svizzera. Swisscom prosegue con coerenza la modernizzazione dell’infrastruttura di comunicazione mobile esistente in tutti i Comuni svizzeri.
Italia: andamento stabile degli affari nell’anno di transizione
Rispetto agli indicatori pro forma* del primo trimestre 2024, il fatturato del segmento Italia è rimasto pressoché stabile a EUR 1818 milioni (-0,4%). Il fatturato dei clienti privati è diminuito del 2,6% a EUR 854 milioni, mentre quello dei clienti commerciali è aumentato del 2,7% a EUR 800 milioni, evoluzione trainata dalla crescita dei servizi IT e delle merci. L’EBITDAaL è diminuito del 10,8% su base comparabile, attestandosi a EUR 428 milioni. L’operating free cash flow è salito a EUR 57 milioni (+16,3%) su base comparabile in conseguenza dei minori investimenti.
Rispetto all’esercizio precedente, il numero di collegamenti di rete mobile per clienti privati è diminuito del 2,6% attestandosi a 15,93 milioni. Tuttavia, Fastweb + Vodafone ha aumentato il numero di collegamenti di rete mobile per clienti commerciali del 12,3%, attestandosi a 4,28 milioni, mantenendo nel complesso la base di clienti. I collegamenti di rete fissa a banda larga per clienti privati e clienti commerciali sono diminuiti del 3,4% a 5,85 milioni, mentre il numero dei collegamenti di questo tipo messi a disposizione di altri operatori da Fastweb + Vodafone è salito a 968’000 (+34,4%). Ciò ha permesso di registrare un leggero aumento del numero complessivo di collegamenti di rete fissa a banda larga (+0,6%).
A fine marzo 2025, Fastweb S.p.A. + Vodafone copriva il 52% delle economie domestiche e delle superfici commerciali in Italia con la tecnologia FTTH (+13% rispetto all’anno precedente). La rete mobile raggiunge il 78% della popolazione con il 5G (+5% rispetto all’anno precedente) ed è stata premiata come la migliore rete d’Italia nei test sulle reti pertinenti. Entro il 2030, il 90% delle abitazioni e superfici commerciali in Italia beneficerà della tecnologia FTTH e il 90% della popolazione del 5G.
A favore di condizioni di lavoro eque nelle catene di fornitura globali
Dal 2025 Swisscom è membro come Gruppo dell’iniziativa industriale Joint Alliance for CSR (JAC) e si impegna per migliorare le condizioni di lavoro nelle catene di fornitura globali dell’ICT. Nel primo trimestre del 2025 Swisscom ha già raggiunto attraverso audit circa 32’000 posti di lavoro nelle catene di fornitura: un primo passo per raggiungere l’obiettivo di gruppo di quest’anno di 150’000 posti di lavoro totali.
Confermate le prospettive finanziarie per il 2025
Per l’anno d’esercizio 2025, Swisscom prevede un fatturato di CHF 15,0-15,2 miliardi, un EBITDAaL di circa CHF 5,0 miliardi e investimenti di CHF 3,1-3,2 miliardi, di cui circa 1,7 miliardi in Svizzera. Swisscom si attende un rapporto di indebitamento (indebitamento netto/EBITDA) di 2,4x per la fine del 2025. In caso di raggiungimento degli obiettivi, Swisscom prevede di proporre all’Assemblea generale del 2026 un aumento dei dividendi da CHF 22 a CHF 26 per azione per l’anno d’esercizio 2025.
Panoramica delle cifre principali
* Swisscom ha acquisito Vodafone Italia alla fine del 2024. I dati relativi a fatturato, EBITDAaL, investimenti e operating free cash flow sono presentati come se Vodafone Italia fosse consolidata a partire dal 1° gennaio 2024 e fossero stati applicati principi contabili armonizzati.
** Su base comparabile e con cambi valutari costanti