mercoledรฌ 20 Agosto 2025

Tempi maturi per il primo appuntamento con lโ€™Imu di questโ€™anno. Lunedรฌ 16 giugno, infatti, scade il tempo utile per versare la prima quota dellโ€™imposta municipale propria: il tributo locale dovuto per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali (a meno che non siano di lusso), di aree fabbricabili e di terreni agricoli, dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale come usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sullโ€™immobile. Sono tenuti a pagare lโ€™Imu, inoltre, il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice, il concessionario โ€“ nel caso di concessione di aree demaniali โ€“ e il locatario, per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.ย  Lo ricorda FiscoOggi,ย  pubblicazione dell’Agenzia delle entrate.


Imu 2025, domani scade la prima rata

In sostanza lโ€™Imu รจ dovuta dai proprietari di seconde case, immobili commerciali, terreni edificabili e fabbricati strumentali.

Sono esenti le abitazioni principali, a meno che non rientrino nelle categorie catastali di lusso (A/1, A/8 e A/9), per le quali lโ€™imposta rimane dovuta con una detrazione fissa di 200 euro.

Introdotta nel 2012 dal Dl n. 201/2011, in sostituzione della vecchia Ici, e attualmente regolata dal Bilancio per il 2020 (articolo 1,ย commi 738ย e seguenti, legge n. 160/2019) lโ€™imposta รจ dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si รจ protratto il possesso. Nel dettaglio, il mese durante il quale il possesso si รจ protratto per piรน della metร  dei giorni dello stesso mese va computato per intero; il giorno di trasferimento del possesso si attribuisce all’acquirente e, nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente, l’imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico.

Lโ€™Imu puรฒ essere assolta in due rate, la prima ordinariamente entro il 16 giugno, la seconda, a saldo dellโ€™imposta dovuta per lโ€™intero anno, entro il 16 dicembre di ciascun anno sulla base della delibera di approvazione di aliquote e regolamenti pubblicati nellaย sezione Imuย sul sito del dipartimento delle Finanze il 28 ottobre dellโ€™anno di riferimento. Questโ€™anno, segnaliamo, la delibera di approvazione delle aliquote Imu non deve essere piรน inviata al Mef, ma redatta esclusivamente accedendo all’applicazione informatica, disponibile nelย Portale del federalismo fiscale, dove debutta il nuovo prospetto standard di aliquote e detrazioni.

In caso di mancata pubblicazione entro tale termine, per il versamento del saldo, si applicano gli atti adottati per lโ€™anno precedente. รˆ, comunque, possibile effettuare il pagamento in unโ€™unica soluzione entro il 16 giugno dellโ€™anno di riferimento.

Il calcolo dellโ€™Imu parte dalla rendita catastale rivalutata, moltiplicata per un coefficiente fisso e applicando lโ€™aliquota stabilita dal Comune.

Modalitร  di pagamento
Il versamento si puรฒ effettuare tramite modello F24, indicando i codici tributo corrispondenti alla tipologia di immobile, istituiti, al tempo, con le risoluzioni nn. 35 e 53 del 2012 e 33/2013. In alternativa, si puรฒ utilizzare il bollettino messo a disposizione gratuitamente da Poste italiane spa presso tutte le proprie agenzie, che riporta il numero di conto corrente 1008857615, valido indistintamente per quasi tutti i Comuni del territorio nazionale, intestato a โ€œPagamento Imuโ€.

A tal proposito, i Comuni possono richiedere alle Poste la predisposizione di bollettini prestampati, integrati con lโ€™importo del tributo dovuto e i dati identificativi di chi deve effettuare il versamento.

Il pagamento dellโ€™Imu tramite bollettino postale deve essere effettuato distintamente per ogni Comune sul cui territorio sono situati gli immobili. Vale a dire che, se si possiedono fabbricati in Comuni diversi, sarร  necessario compilare tanti bollettini quanti sono i Comuni โ€œospitantiโ€: sul modulo prestampato cโ€™รจ spazio per un unico codice catastale.

La terza viaย in itinere
Dopo lโ€™adozione di un apposito decreto del ministro dellโ€™Economia e delle Finanze, di concerto con quelli dellโ€™interno e per lโ€™Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, sentita la Conferenza Stato-cittร  e Autonomie locali, il versamento dellโ€™Imu potrร  essere effettuato anche utilizzando la piattaforma โ€œpagoPAโ€ (articolo 5, Dlgs n. 82/2005).

In caso di comproprietร , ogni soggetto versa la quota proporzionale di propria competenza.

Cosa succede in caso di ritardo?

Chi non rispetta la scadenza puรฒ ricorrere al ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs n. 472/1997), pagando lโ€™imposta maggiorata di interessi e sanzioni, che aumentano con il tempo, semprechรฉ la violazione non sia stata giร  constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attivitร  amministrative di accertamento.

Lโ€™Imu si applica in โ€œquasiโ€ tutti i Comuni italiani, sรฌ, perchรฉ resta lโ€™autonomia impositiva del Friuli Venezia Giulia e delle due province autonome di Trento e di Bolzano, nelle quali, in particolare, continuano ad applicarsi, rispettivamente, lโ€™Imis e lโ€™Imi, anchโ€™esse pagabili con lโ€™F24 utilizzando gli appositi codici tributo (vedi articoli โ€œImposta immobiliare trentina: ecco i codici tributo per lโ€™Imisโ€ e โ€œNuovi codici vengono alla ribalta e una causale va dritta in soffittaโ€).

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย