Nel primo trimestre 2023, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, l’Istat stima una crescita congiunturale del 3,7% per il numero di abitazioni e del 5,1% per la superficie utile abitabile.
Lโedilizia non residenziale diminuisce del 3,3% rispetto al trimestre precedente.
Nel primo trimestre 2023 la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalitร , รจ poco al di sotto delle 14.300 unitร , la superficie utile abitabile รจ circa 1,25 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale si attesta intorno ai 2,40 milioni di metri quadrati.
Nel trimestre in esame, il settore residenziale registra un calo sia del numero di abitazioni (-12,2%) sia della superficie utile abitabile (-9,4%), nel confronto con lo stesso periodo dellโanno precedente.
La superficie dei fabbricati non residenziali, nel primo trimestre dellโanno, in termini tendenziali, segna una flessione del 6,3%.
Nel primo trimestre 2023, per il comparto residenziale – commenta l’Istat – , si osserva una crescita congiunturale delle autorizzazioni, sia in termini di numero di abitazioni sia per quanto riguarda la superficie utile abitabile.
La superficie non residenziale, invece, risulta in diminuzione per il terzo trimestre consecutivo.
Nel primo trimestre dellโanno, in termini tendenziali, tutti i comparti dellโedilizia registrano una diminuzione, piรน marcata per il settore residenziale.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย