Sono questi i principali dati del nuovo Report PNRR diffuso oggi dallโOICE (l’Associazione delle societaฬ di ingegneria e architettura aderente a Confindustria) sui bandi di gara di servizi tecnici relativi ad opere del PNRR e del Piano nazionale complementare emessi nel secondo trimestre 2023. I dati dei primi sei mesi portano a 1094 milioni il totale del valore di servizi tecnici messo in gara afferente al PNRR, quasi il 50% del totale delle gare per servizi tecnici.
Report OICE su Bandi PNRR (II trimestre 2023): nei primi sei mesi un miliardo di servizi tecnici
Nel periodo aprile-giugno 2023 sono stati infatti pubblicati 859 bandi per un valore di servizi di 694 mln di euro che attiveranno 13,3 mld di lavori. In particolare i bandi di sola progettazione sono stati 31, il 3,6% del numero totale dei bandi PNRR emessi, con un valore di servizi di 11,0 mln, lโ1,6% del valore totale.
La progettazione eฬ in controtendenza e mostra netto il calo rispetto ai dati del trimestre precedente, – 86,3% in numero e -82,3% nel valore dei servizi.
Rispetto al primo trimestre del 2023 per le gare del PNRR registriamo un aumento del 7,8% nel numero e dellโ82,0% nel valore dei servizi a base dโasta che impatta anche sul valore dellโimporto dei lavori cui i servizi si riferiscono, che aumenta dellโ85,6%. Nel primo trimestre del 2023 (gennaio-marzo) infatti erano state 797 le gare rilevate per 3,8 mln di servizi tecnici e 7,2 mld. di lavori.
Lโandamento trimestrale del valore dei servizi rilevato per le gare PNRR, confrontato con quello relativo a tutte le gare (servizi di architettura e ingegneria e appalti integrati), passa dal 31,6% del primo trimestre, al 31,9% del secondo trimestre e la quota del numero delle procedure messe in gara cresce dal 46,7% del primo trimestre al 48,5% del secondo trimestre. In prospettiva, se il trend non varieraฬ, potremo arrivare a fine anno con oltre due miliardi di servizi tecnici messi sul mercato, soltanto per il PNRR.
Per il Presidente dell’Associazione di Via Flaminia, Giorgio Lupoi โgli andamenti rilevati sono il segno da un lato dello spostamento delle gare sulle fasi successive alla progettazione e dallโaltro del fatto che i PFTE giaฬ acquisiti nei mesi scorsi portano ad un ulteriore aumento degli appalti integrati con i quali si sviluppa la progettazione esecutiva. Non mancano peroฬ i problemi, segnalati anche dai nostri associati, a partire dal tema del compenso stimato delle prestazioni โ ridotto spesso immotivatamente e in violazione del principio dellโequo compenso – e della documentazione di gara insufficiente. Cโeฬ poi il problema dellโโequo-tempoโ: le stazioni appaltanti sottostimano i tempi necessari per avere progetti di qualitaฬ; per alcuni interventi vediamo richieste anche di una settimana per fare un PFTE e per gli interventi piuฬ importanti tempi per redigere i progetti esecutivi assolutamente inadeguati. Assistiamo ad un aumento delle gare di supporto ai RUP, prevedibile, ma ancora cโeฬ poca fiducia nella richiesta di supporti di project management, la vera chiave per assicurare controllo efficace di tempi e costi. Argomenti sui quali torneremo domani nel corso del Convegno che si svolgeraฬ allโauditorium del Maxxi dal titolo dal Pnrr al green deal passando per il Ponte.โ
Tornando ai dati del report OICE nel secondo trimestre 2023 i bandi con progettazione e direzione dei lavori sono stati 113, il 13,2% del totale, per 185,2 mln, il 26,7% del totale, i bandi con altri servizi di architettura e ingegneria sono stati 194, il 22,6% del totale, con un valore complessivo dei servizi di 162,3 mln, il 23,4% del valore totale messo in gara. I dati rilevati segnano un aumento, rispetto al Iยฐ trimestre del 2023, del 110,9% in numero e +152,8% in valore, evidente indice di come il mercato si stia spostando alla fase esecutiva.
Gli appalti integrati, sempre nel secondo trimestre, sono stati 521, il 60,7% del totale dei bandi pubblicati per un valore di servizi affidati (per gli appalti integrati si prende in considerazione il valore della progettazione inclusa nellโimporto a base di gara) di 335,2 mln, il 48,3% del valore totale. Nel confronto con il trimestre precedente si registra un aumento del 53,7 % in numero, del 143,9 in valore della progettazione esecutiva e del 72,1% per lโimporto dei lavori del 144,9%.
Nelle 338 gare per servizi tecnici pubblicate da aprile a giugno, 74 gare, il 21,9% del totale, riguardano i servizi di supporto alla stazione appaltante per un valore di 49,1 mln, il 13,7% del totale. Nel primo trimestre del 2023 erano state 44 gare, il 9,6% del totale delle gare pubblicate, per 53,8 mln, il 21,9% del valore complessivo. Eโ la necessitaฬ per le stazioni appaltanti di esternalizzare questi servizi.
Se si guarda infine ai settori, il maggior numero di gare ha riguardato lโedilizia scolastica con 248 gare, +33,3% sul primo trimestre 2023, il 28,9% del totale, seguita da edilizia sanitaria, 125 gare (+145,1%), il 14,6% del totale.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย