mercoledì 19 Novembre 2025

“A settembre sarà definito l’accordo sottoscritto dai commercianti, dagli esercenti, e a cui hanno aderito le confederazioni degli artigiani, delle cooperative, delle piccole e medie imprese, per un calmiere su un paniere di prodotti liberamente scelti dalla grande distribuzione in cui rientrano beni alimentari e prodotti per l’infanzia. Già i produttori francesi hanno sottoscritto un patto come quello che proponiamo noi, mi auguro, mi aspetto che lo facciano anche nei confronti degli italiani e che firmeranno questo accordo”. Lo ha detto Adolfo Urso, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, intervenendo stamattina alla trasmissione Agorà Estate di Rai 3.

Urso: “A settembre incontro compagnie sul caro voli”

“Il Governo Draghi, a fronte di un’emergenza, quando il prezzo del gasolio e della benzina era arrivato a 2,20 – oggi la media è 1,945 – quindi ben sotto quella soglia grazie aI nostri interventi, decise un taglio parziale delle accise che è costato agli italiani, cioè alle casse pubbliche, un miliardo al mese. Mentre noi, avendo una visione sociale e industriale ben chiara e una strategia paese condivisa, abbiamo preferito utilizzare quelle risorse per tagliare, per due volte, il cuneo fiscale”, ha proseguito Urso.

Ai primi di settembre “faremo un tavolo con governo, regioni, compagnie aeree ed aeroporti, perché qui c’è un far west. Deve finire la competizione tra gli aeroporti che sussidiano le compagnie per strapparsi i voli l’uno con l’altro”, ha aggiunto Urso, che ha parlato in particolare di Ryanair. “Parliamo della stessa compagnia che nel tempo ha accumulato una posizione dominante grazie ai sussidi dati dagli aeroporti in competizione tra loro e sanzionata 11 volte dall’Antitrust per aver, essa sì, violato le regole di mercato. Il nostro provvedimento invece ristabilisce le regole del mercato. Non siamo nel far west in cui il potente è libero di approfittare del più debole. Il decreto è in sintonia piena con lo spirito e le regole europee. In quel provvedimento abbiamo definito l’algoritmo come un elemento distorsivo del mercato perché profilava l’utente a seconda del censo”.

Sull’inflazione: “A dicembre dello scorso anno l’inflazione era quasi al 12%, a luglio di quest’anno era al 5,9%. Si è dimezzata l’inflazione da quando il governo ha realizzato il decreto trasparenza a gennaio”, ha concluso Urso.

 

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento