‘’Sono orgogliosa che la prima missione della commissione ITRE si tenga in Veneto, su temi strategici per l’Europa, con la proposta da me formulata che ha trovato ampio consenso, a partire dal presidente Budka. Venezia è un catalizzatore per il mondo di bellezza, esperienza e fascinazione. Avendo governato per quasi vent’anni il Veneto, coglierò questa opportunità per spiegare ai colleghi europei che accanto a tanta bellezza c’è ingegno, creatività e visione imprenditoriale’’.
Lo dichiara l’eurodeputata di Fratelli d’Italia/ECR Elena Donazzan, vicepresidente della commissione ITRE del Parlamento europeo.
Ue, Donazzan (FdI-Ecr): “Commissione industria in missione a Venezia occasione per valorizzare la competitività delle nostre eccellenze”
“La missione di tre giorni prende il via il 24 febbraio, con una delegazione di 15 eurodeputati”. E continua Donazzan: “Partirà con la visita al cantiere navale di Fincantieri a Marghera”.
“Il focus verterà sulla competitività del settore marittimo, il sistema Ets, la nuova strategia industriale marittima europea e le sfide rappresentate dalla decarbonizzazione del settore, che dovrà necessariamente tenere conto di e-fuels e biocarburanti. Oltre a Luigi Matarazzo, direttore generale della divisione navi mercantili di Fincantieri e a Marco Lunardi, direttore del cantiere di Venezia, sarà presente anche il presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, Fulvio Lino Di Blasio.
Martedì 25 prima la visita alle gallerie e alla control room del Mose, poi a Bassano del Grappa l’appuntamento in Qascom, azienda di primo piano del settore aerospaziale, con la presentazione dei casi di studio di Officina Stellare e Qascom e gli interventi di Roberto Marcato, assessore regionale allo Sviluppo economico, Federico Zoppas e Luciano Gamberini, rispettivamente presidente e vicepresidente della Rete innovativa regionale”.
‘’In Veneto vantiamo una tra le più dinamiche Rir che oltre a valorizzare la sinergia fra pubblico e privato nella ricerca ha costruito con lo Space Meeting un’occasione di incontro virtuoso tra le migliori energie del settore. Penso anche ai sistemi di sicurezza ambientale con le tecnologie di ultima generazione impiegate nel Mose, un’opera ingegneristica unica nel suo genere che utilizza i dati spaziali per il controllo delle maree’’.
“Nel pomeriggio la delegazione si trasferirà a Brescia per visitare l’azienda Carlo Gnutti – conclude Donazzan – attiva nel settore della componentistica per l’automotive. Mercoledì 26 appuntamento in Arvedi, acciaieria cremonese, con il confronto sul settore dell’acciaio e le sfida odierna per l’industria energivora.
A Venezia, capitale mondiale della sostenibilità e più antica città del futuro, sarà l’occasione per valorizzare la competitività e costruire solide reti di relazione fra Italia ed Europa. Una sfida ambiziosa con il Veneto sempre più protagonista”.