giovedì 13 Novembre 2025

Più di un italiano su tre (34%) che riceve la tredicesima quest’anno ha deciso di destinarla alle spese di Natale, tra regali, prodotti enogastronomici per le tavole delle feste e viaggi. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione del weekend di shopping che segue l’avvio dei pagamenti ai lavoratori della tredicesima mensilità che interessa circa 35 milioni di italiani, per un importo stimato di 50 miliardi di euro.

Natale, Coldiretti: arrivano 50 milioni in tredicesime, 1/3 per lo shopping

Regali da mettere sotto l’albero, viaggi soprattutto in Italia e tavole delle feste da imbandire con prodotti tipici salgono nell’ordine – sottolinea la Coldiretti – sul podio delle spese di Natale 2023 che vengono finanziate grazie all’arrivo delle tredicesime nelle buste paga degli italiani.

Accanto a chi utilizza il “tesoretto” per rallegrare le feste natalizie, c’è un 23% – sottolinea Coldiretti – che ha deciso di destinarlo al risparmio di fronte alle incertezze sul futuro mentre il restante 9% ha altri programmi. Non manca però un 33% che la userà per il pagamento di bollette, mutui, rate e tasse come l’Imu in scadenza che rappresenta una componente importante del peso fiscale di fine anno.

La scelta su come utilizzare i soldi della tredicesima divide comunque gli italiani a livello generazione. A destinarla alle feste sono soprattutto le persone tra i 18 e i 34 anni, ovvero quella fascia di popolazione che più difficilmente ha un lavoro fisso, secondo Coldiretti/Ixe’. Accade, infatti, che più di un giovane su due (51%) che ha la tredicesima riesce a ottenerla sceglie di spenderla per allietarsi le feste. Una percentuale che crolla al 21% tra gli over 64, nella stragrande maggioranza pensionati, che nel 42% dei casi è costretto a usare la mensilità extra per pagare le bollette.

L’arrivo della tredicesima conferma poi il gender gap – continua Coldiretti – con il 79% degli uomini che dichiara di riceverla rispetto al 62% delle donne. I maschi sono anche i più “spendaccioni” con i 39% che userà i soldi per le spese delle feste contro il 29% delle donne.

A livello territoriale i più “innamorati” del Natale sono al Sud – conclude Coldiretti -, dove il 45% spenderà la tredicesima per regali, tavole e viaggi delle feste, contro il 42% degli abitanti del Centro, il 30% del Nord Ovest, il 27% di quelli del Nord Est e il 24% delle Isole.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati