Il boom dellโintelligenza artificialeย fa impennare iย consumi energetici. In Italia, tra il 2019 e il 2023, la domanda di elettricitร dei settori legati allโeconomia digitale รจย cresciuta del 50,6%, con un balzo delย 144,6%ย nei consumi delle attivitร dei servizi informatici eย data center.
Confartigianato: “Con IA boom di consumi elettrici: per data center +144,6% in 4 anni”
Eโ quanto emerge da un report diย Confartigianatoย presentato nel corso della alla 21ยฐ edizione dellโannualeย convention โEnergies and Transition Confartigianato High Schoolโ, organizzata dalla Confederazione in collaborazione con i suoiย Consorzi energia: Caem, CEnPI, Multienergia. Lโevento si svolge dallโ1 al 3 ottobre a Domus de Maria (Cagliari).
Nel 2023 iย data centerย italiani, circa 42mila imprese con 131mila addetti, hanno assorbitoย 509,7 GWh di energia elettrica, registrando unย incremento medio annuo del 25,1%ย nel quadriennio 2019-2023.
A livello regionale i consumi elettrici dei data center si concentrano inย Lombardiaย che da sola, con 302,3 GWh, totalizza il 59,3% del totale nazionale, seguita daย Lazioย (66,8 GWh, pari al 13,1% dei consumi nazionali),ย Emilia-Romagnaย (32,5 GWh, pari al 6,4%) e Piemonte (29,8 GWh, pari al 5,8%).
In queste quattro regioni si addensa lโ84,6% dei consumi elettrici dei data center italiani e quasi la totalitร dellโaumento avvenuto negli ultimi anni.
Nella classifica provinciale,ย Milanoย si conferma il polo principale per lโelaborazione dei dati digitali, con 212,8 GWh di energia assorbita nel 2023, pari al 41,8% del totale nazionale del settore. Seguonoย Romaย (63,5 GWh),ย Bergamoย (55,9 GWh) e Torino (26,1 GWh).
Nel piรน ampio settore della produzione di software, servizi informatici e data center, Confartigianato segnala che i consumi energetici ammontano a 898,2 GWh, con un aumento del 50,6% tra il 2019 e il 2023. Anche in questo caso la Lombardia guida la classifica nazionale con il 46,8% dei consumi, pari a 420,6 GWh nel 2023. Seguono il Lazio con 153 GWh (17% del totale ), la Toscana con 60,9 GWh (6,8% del totale) e lโEmilia-Romagna con 53,5 GWh (6% del totale). Insieme, queste quattro regioni coprono oltre tre quarti della domanda elettrica del comparto. A livello provinciale, รจ ancora Milano a svettare con 283,1 GWh, seguita da Roma (148,0 GWh), Bergamo (82,7 GWh) e Torino (36,7 GWh). Solo queste quattro province concentrano oltre il 60% dei consumi del settore.
Per i trend di crescita dei consumi di energia nei settori dellโeconomia digitale tra il 2019 e il 2023, si piazza al primo posto lโEmilia Romagna (+144,4%), seguita da Piemonte (+82,2%), Lombardia (+81,5%), Campania (+73,2%) e Toscana (+60,6%). Lโaumento di consumi elettrici a livello provinciale vede un boom straordinario a Siena (+1.047,5%), Lodi (+699,2%), Parma (+375,7%), Bergamo (+318,0%) e Monza e Brianza (+235,5%).
Confartigianato sottolinea come questi dati impongano una riflessione urgente sullaย sostenibilitร energetica della transizione digitale. โNon possiamo permetterci โ fa rilevare il Presidente di Confartigianatoย Marco Granelliย โ che lโinnovazione si trasformi in un boomerang. ร necessario pianificare infrastrutture capaci di affrontare questa crescente richiesta di energia, investire in efficienza e promuovere un equilibrio tra sviluppo tecnologico e responsabilitร ambientaleโ.