Intermarine S.p.A. (Gruppo industriale IMMSI โ IMS.MI) e Leonardo S.p.a. (LDO.MI) hanno sottoscritto โ nella forma di un Raggruppamento Temporaneo dโImpresa – con NAVARMย – Direzione degli Armamenti Navali del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti,ย un contratto per la fornitura di unitร navali per la ricerca e la bonifica delle mine – Cacciamine Nuova Generazione Costieriย (CNG/C) e relativo supporto logistico integrato,ย del ย valore di 1,6 miliardi per la realizzazione di 5 Unitร e di circa 1 miliardo in opzioni per il completamento del programma.
Intermarine-Leonardo: contratto da 1,6 miliardi per 5 cacciamine della Marina Militare
Con riferimento alla โtrancheโ base, la quota di Intermarine รจ di 1,165 miliardi di euro, corrispondente a circa il 73% e quella di Leonardo รจ di 0,430 miliardi di euro, che corrisponde a circa il 27%. Una ripartizione analoga vale anche per le โtranchesโ opzionali. Intermarine ha il ruolo di mandataria, sarร la design authority delle Unitร Navali e fornirร il sistema di piattaforma; Leonardo ha il ruolo di mandante, design autority e fornitore del sistema di combattimento.
Il contratto sottoscritto questโoggi รจ il risultato di un percorso caratterizzato da importanti investimenti in attivitร di R&D su nuovi materiali e su tecnologie di produzione innovative e allโavanguardia. In particolare, esso fa seguito ad una intensa attivitร di studi preliminari condotta a fronte del contratto sottoscritto nel 2021 tra Intermarine e NAVARM incentrato sugli โStudi di riduzione del rischio e definizione del progetto di Unitร CNGโ.
Lโavvio del programma consentirร alla Marina Militare Italiana di dotarsi di cacciamine altamente innovativi che, grazie alle piรน moderne tecniche costruttive e ad avanzate soluzioni del sistema di combattimento in grado di garantire un livello elevato di integrazione e di automazione delle operazioni, rappresenteranno un unicum mondiale per capacitร operative espresse e per tecnologie allโavanguardia nello specialistico settore di assetti per il controllo, la difesa dei fondali e delle infrastrutture critiche subacquee.
Il programma risponde allโesigenza di rinnovamento della Componente Nazionale di Contromisure Mine in un momento storico caratterizzato da crescenti tensioni internazionali e dalle crescenti minacce poste nella dimensione marittima, sopra e sotto la superficie, come testimoniano i recenti conflitti in corso nelle aree di interesse strategico nazionale (Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mar Rosso, Golfo Persico e Mar Baltico).
I Cacciamine di Nuova Generazione Costieri, grazie alle caratteristiche esclusive degli scafi (resistenza a shock generati da esplosioni subacquee e bassa segnatura magneto-acustica) a cui si aggiungono le potenzialitร operative offerte dalle piรน moderne tecnologie del sistema di combattimento – quali sonar e comando e controllo multi-dominio, comprensivo della gestione integrata di veicoliย unmmannedย – saranno in grado di assolvere un ampio spettro di missioni.ย Tra queste, la bonifica di aree minate e le operazioni cosiddette diย seabed surveillanceย per il controllo e protezione delle infrastrutture critiche subacquee (i.e. condotti oil & gas e reti marittime di dati) e la tutela dei beni culturali e dellโambiente marino.
Con una lunghezza di circa 63 metri e un dislocamento di circa 1.300 tonnellate, i CNG/C si distingueranno per la capacitร di poter condurre operazioni di bonifica operando allโinterno di campi potenzialmente minati garantendo la sicurezza degli equipaggi, impiegando diverse tipologie di mezzi autonomi come moltiplicatori di efficacia e potenziamento delle capacitร di scoperta e difesa.
I CNG/C, per caratteristiche tecniche ed operative, saranno le Unitร di Contromisure Mine piรน innovative al mondo, riaffermando il ruolo dellโItalia quale paese leader da un punto di vista tecnologico e dottrinale nel settore della Guerra di Mine e della Dimensione Subacquea. In un contesto internazionale in cui tutte le Marine Militari della NATO e dei Paesi piรน avanzati devono rinnovare le proprie flotte di cacciamine convenzionali, il programma CNG rappresenterร senza dubbio un game changer, fonte di interesse ed un potenziale per attivitร di export e di cooperazione internazionale.
Le unitร navali saranno prodotte presso i cantieri navali di Intermarine a Sarzana (La Spezia), con rilevanti ricadute occupazionali che vedranno un aumento significativo dellโorganico aziendale. Lโintero sistema di combattimento, composto dal sistema di comando e controllo SADOC 4 cyber-resilient, da avanzati sensori radar ed elettro-ottici, da un nuovo sonar a banda larga con capacitร di scoperta e classifica mine, nonchรฉ da un sistema integrato multi-banda di comunicazioni e data link per assicurare il livello piรน alto ed efficace di interoperabilitร , sarร prodotto e fornito da Leonardo.
Intermarine
Intermarineย รจ un cantiere navale italiano che sviluppa, progetta e produce navi militari e civili, nonchรฉ sistemi e componenti navali. Leader mondiale nello specifico settore di Unitร di Contromisure Mine, ha prodotto Cacciamine per le piรน prestigiose Marine Militari del mondo con una forte vocazione allโexport (oltre che per lโItalia, ha prodotto Cacciamine per gli USA, Australia, Finlandia, Algeria, Malesia, Tailandia e Nigeria). Fattore distintivo รจ la capacitร di sviluppare, progettare, costruire e testare la nave in base alle esigenze del cliente, studiando la migliore soluzione tecnica in termini di materiali. La progettazione dei prodotti Intermarine รจ svolta all’interno dellโarea tecnica con il supporto, per aspetti specifici, delle piรน rinomate aziende italiane e internazionali. Intermarine investe risorse significative nellโinnovazione a beneficio dei futuri programmi di produzione. Il sistema di gestione della qualitร , un principio operativo fondamentale per Intermarine, รจ applicato rigorosamente in tutte le fasi di progettazione, costruzione e produzione delle navi.
Intermarine รจ stata assistita dallo Studio Legale Bonelli Erede, nelle persone di Lucia Radicioni e Gianpiero Succi.