MTG-S1 il satellite per lโosservazione meteorologica รจ stato lanciato con successo oggi da Cape Canaveral, in Florida. Realizzato da OHB, MTG-S1 imbarca il primo strumento di sounder a infrarossi europeo per lโanalisi iperspettrale dellโatmosfera progettato per unโorbita geostazionaria.
Thales Alenia Space: lanciato con successo il primo satellite a scandaglio atmosferico
Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), รจ responsabile per lo sviluppo, lโassemblaggio, lโintegrazione e il collaudo del payload principale, che include un interferometro a alta precisione e un sistema di rilevamento a infrarossi avanzato.
A proposito di MTG-S1
L’obiettivo principale del satellite a scandaglio MTG-S1 รจ di migliorare le capacitร di previsione numerica del tempo (NWP), sia su scala Regionale che su scala globale. MTG-S1, grazie al suo strumento sounder a infrarossi, consente di mappare lโatmosfera con misurazioni precise della temperatura e dellโumiditร lungo la latitudine, la longitudine e lโaltitudine. Queste misurazioni consentiranno ai meteorologi di individuare i primi segnali di allarme delle tempeste e miglioreranno i modelli NWP.
MTG-S1 trasporta anche lo strumento Copernicus Sentinel-4, realizzato da Airbus Defence and Space, dedicato al monitoraggio della qualitร dell’aria e delle concentrazioni di gas serra dallo spazio. Questo strumento รจ dotato di uno spettrometro nell’ultravioletto, nel visibile e nel vicino infrarosso.
I due strumenti insieme contribuiranno a migliorare le previsioni sulla qualitร dell’aria e forniranno una grande quantitร di informazioni a beneficio della salute pubblica, dell’agricoltura e della ricerca scientifica.
A proposito del programma MTG
Il satellite MTG-S1 fa parte del programma Meteosat di terza generazione (MTG), sviluppato da Thales Alenia Space in qualitร di prime contractor per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Organizzazione Europea per lo Sfruttamento dei Satelliti Meteorologici (EUMETSAT).
Questo programma garantirร la continuitร del monitoraggio meteorologico europeo oltre il 2040. Si basa su una costellazione di sei satelliti: quattro satelliti per immagini (MTG-I), realizzati da Thales Alenia Space, e due satelliti per lo scandaglio atmosferico (MTG-S), sviluppati da OHB.
I satelliti di imaging MTG-I imbarcano strumenti di ultima generazione, tra cui rilevatori di fulmini e l’imager FCI, in grado di fornire dati meteorologici in tempo quasi reale. Il primo satellite della serie, MTG-I1, รจ stato lanciato nel 2022 e ha restituito le prime immagini nel 2023, dimostrando un miglioramento significativo rispetto alle generazioni precedenti.
Il sistema fornisce immagini aggiornate della Terra ogni 10 minuti (rispetto ai 15 minuti precedenti) e restituisce immagini sull’Europa ogni 2,5 minuti in modalitร di scansione rapida.
โLa costellazione Meteosat di terza generazione trasformerร profondamente le capacitร di previsione meteorologica, fornendo un quadro piรน frequente, accurato ed esaustivo dei fenomeni atmosfericiโ, ha dichiarato Bertrand Denis, Vicepresidente Osservazione, Scienza e Esplorazione di Thales Alenia Space. โUna volta che tutti e sei i satelliti saranno pienamente operativi in orbita, EUMETSAT disporrร di capacitร di previsione tra le piรน avanzate al mondoโ.
Mezzo secolo di satelliti meteorologici geostazionari
Thales Alenia Space รจ stata il prime contractor per tre generazioni di satelliti Meteosat a partire dal lancio del primo modello di volo nel 1977. La societร ha realizzato sette satelliti Meteosat di prima generazione, quattro satelliti di seconda generazione, e guida lo sviluppo dei sei satelliti di terza generazione in qualitร di prime contractor. Thales รจ anche impegnata nello Sviluppo del segmento di Terra per EUMETSAT, attraverso la progettazione e la realizzazione del centro di elaborazione dei dati di immagine. Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), รจ anche coinvolta nel segmento di Terra, sia nellโacquisizione dei dati che nel comando e controllo del satellite. Inoltre, lโazienda, fornirร a EUMETSAT servizi nella fase di lancio e prima messa in orbita (LEOP) per due satelliti con unโopzione per una terza.
Dal 1977, i satelliti Meteosat sono stati la fonte principale di dati meteorologi per lโEuropa e lโAfrica. I dati di questi satelliti sono uno dei contributi chiave di ESA e EUMETSAT al Sistema di Osservazione Globale dellโOrganizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO).
A proposito di Thales Alenia Space
Forte di unโesperienza ultra-quarantennale e di un insieme unico di competenze, expertise e culture, Thales Alenia Space offre soluzioni economicamente vantaggiose nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, gestione ambientale, Esplorazione, Scienza e Infrastrutture orbitali. Sia lโindustria privata che governativa conta su Thales Alenia Space per progettare sistemi satellitari che forniscano connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro Sistema solare e oltre. Thales Alenia Space considera lo spazio come un nuovo orizzonte, che consente di migliorare e rendere piรน sostenibile la vita sulla Terra. Una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Space insieme a Telespazio forma, inoltre, la partnership strategica โSpace Allianceโ, in grado di offrire un insieme completo di servizi. Nel 2024 la societร ha realizzato un fatturato consolidato di 2,23 miliardi di euro e ha circa 8.100 dipendenti in 7 Paesi con 15 siti in Europa.