lunedรฌ 31 Marzo 2025

Non sono valute, come lโ€™euro, il dollaro americano o loย yuanย giapponese, perchรฉ non sono emesse nรฉ regolate da unโ€™autoritร  centrale riconosciuta: quindi, non hanno corso legale. Nรฉ sono uno strumento di pagamento perchรฉ nessuno puรฒ essere obbligato ad accettarle nelle transazioni commerciali. Cosa sono, dunque, le criptovalute, iย criptoassetย e le cripto-attivitร ? Sono una particolare forma di investimento: una alternativa, perรฒ, non regolamentata a fondo e, pertanto, soggetta a rischi rilevanti.

Fabi: il mercato delle criptovalute vale in Italia 2,2 miliardi. Ecco regole, consigli e rischi

Iย Bitcoinย e le altre criptovalute nascono e si scambiano solo in forma digitale, tantโ€™รจ che non esistono in forma cartacea. E attenzione: in caso di truffa, fallimento o cessazione di attivitร  da parte delle piattaforme che le gestiscono gli utenti non possono contare su una efficace tutela legale e contrattuale, dunque, cโ€™รจ il rischio di subire rilevanti perdite economiche. Se si decide di investire i propri risparmi in questo tipo di attivitร , bisogna tenere presente, anzitutto, lโ€™estrema volatilitร  che le caratterizza.

Non hanno alcun collegamento con istituzioni e governi centrali: pertanto, possono essere create da chiunque, in qualsiasi momento, in ogni parte del Mondo. Le operazioni in cripto-attivitร  avvengono su una rete informatica decentralizzata.ย Questi i principali consigli della Fabi, contenuti nella โ€œGuida alle criptovaluteโ€, realizzata nellโ€™ambito del Mese dellโ€™educazione finanziaria, in cui sono state raccolte anche le indicazioni della Banca dโ€™Italia e della Consob:ย come suggeriscono le autoritร  di vigilanza, occorre prestare molta attenzione prima di scegliere se e come investire in questo settore.

Esistono rischi di natura operativa, che riguardano strettamente la protezione e la sicurezza informatica: gli emittenti e le societร  che gestiscono cripto-attivitร  sono stati piรน volte oggetto diย cyberย attacchi: un vero e proprioย boom, quello delle truffe informatiche, che ha portato gli utenti, in alcune circostanze, alla perdita totale dei loro portafogli in criptovalute.

IL VALORE DELLE CRIPTO IN ITALIA E NEL MONDO: DA INIZIO ANNO +80%

Vale 3mila miliardi di dollari il mercato globale di criptovalute: il dato รจ aggiornato a metร  novembre e risulta in crescita del 79,2% rispetto al mese di gennaio 2024, quando il โ€œgiro dโ€™affariโ€ complessivo di Bitcoin, Ethereum e altre โ€œcriptoโ€ si era attestato a circa 1.680 miliardi di dollari. In termini percentuali, il mercato in cripto-attivitร  piรน importante risulta saldamente quello degli Stati Uniti, con il 16,58% di quota di mercato a fine settembre 2024, seguito dallโ€™India, con il 9,44%, e dal Brasile con lโ€™8,10%. Tra le diverse migliaia di cripto-attivitร , cioรจ la quota di mercato relativamente piรน alta spetta di gran lunga ai Bitcoin, che nel tempo hanno raggiunto il 60%, seguiti da Ethereum al 13% circa.

Quanto al valore complessivo, vale la pena sottolineare che, rispetto ai mercati finanziari โ€œtradizionaliโ€ e regolamentati, si tratta di volumi marginali: la capitalizzazione complessiva dei titoli quotati nelle piazze finanziare, a livello globale, si รจ attestata, al mese di novembre, a quota 112mila miliardi di dollari. In Italia, il mercato vale 2,22 miliardi di euro e sono 1,35 milioni gli italiani che hanno โ€œinvestitoโ€ in criptovalute, con una media di 1.600 euro.

Il dato si riferisce a giugno scorso ed รจ in crescita di 870 milioni (+64%), rispetto agli 1,35 miliardi di giugno 2023. Lโ€™andamento nei 12 mesi perรฒ ha visto susseguirsi forti aumenti a brusche frenate nelle quotazioni e vistose oscillazioni. In effetti, il controvalore in euro del saldo complessivo delle valute virtuali รจ passato da 1,35 miliardi di fine giugno 2023, a 917 milioni di euro a settembre dello stesso anno, per risalire successivamente a quasi 1,5 miliardi a dicembre, per poi schizzare nel primo trimestre 2024 sfiorando i 2,9 miliardi (+ 92% in soli tre mesi) e ripiegare a 2,2 miliardi a giugno 2024, facendo segnare una contrazione del 22,4% in soli tre mesi.

Quanto alle caratteristiche del mercato italiano delle cripto-attivitร , oltre il 99% dei detentori รจ rappresentato da persone fisiche. Tra queste, i Millennial sono i piรน numerosi (37%), ma detengono importi pari al 39% circa del controvalore complessivo, mentre i possessori tra 40 e 60 anni, pur rappresentando il 28% del totale, posseggono il 49% del totale โ€œinvestitoโ€. Nei primi sei mesi del 2024, inoltre, sono state eseguite operazioni di conversione da valute legali (come lโ€™euro), a valute virtuali, per un controvalore di quasi 2,8 miliardi, con una media di 9 operazioni per cliente e un importo medio di poco piรน di 260 euro. Viceversa, le operazioni di conversione di moneta virtuale in moneta legale registrate sono state pari a 2,9 miliardi circa, circa 10 per cliente e un controvalore medio di 266 euro.

I Millennial risultano i piรน attivi anche nelle operazioni di trasferimento in entrata e in uscita dai prestatori di servizi in cripto attivitร : a loro รจ riconducibile circa il 74% delle operazioni complessive. Tali dati, perรฒ, non sono esaustivi del mercato in cripto-attivitร  in Italia: solo una parte dei portafogli e delle transazioni in criptovalute avviene attraverso prestatori di servizi regolarmente registrati in Italia: vuol dire che una quota di investimenti degli italiani in bitcoin o altri strumenti non rientra nei monitoraggi e nelle statistiche ufficiali.

 

SILEONI: ยซCRIPTOVALUTE SIMBOLO DI MONDO IN EVOLUZIONE, MA ATTENZIONE A RISCHIยป

ยซLe criptovalute sono senza dubbio una delle frontiere piรน controverse dellโ€™economia moderna, simbolo di un mondo in continua evoluzione, ma anche di un panorama che si presenta con enormi rischi per i risparmiatori. Non possiamo chiudere gli occhi davanti a questa realtร : chi decide di acquistare criptovalute deve sapere che non si tratta di valute come lโ€™euro o il dollaro, ma di strumenti di investimento altamente speculativi e, soprattutto, non regolamentati. Questo significa che, in caso di perdite o truffe, non esistono strumenti di tutela legale e contrattuale che possano proteggere il cittadino. Non demonizzo mai le innovazioni, ma sottolineo lโ€™urgenza di unโ€™informazione chiara e completa. Le criptovalute non possono essere affrontate con leggerezza o con la speranza di facili guadagni: occorre conoscerne tutti gli aspetti critici, dalla loro estrema volatilitร  alla mancanza di protezione istituzionale. Le istituzioni e le autoritร  di vigilanza a rafforzare il quadro normativo per garantire una maggiore sicurezza agli investitori. Allo stesso tempo, serve un maggiore impegno per diffondere lโ€™educazione finanziaria, perchรฉ solo con consapevolezza e piena conoscenza possiamo gestire un fenomeno potenzialmente pericoloso in una opportunitร . La rivoluzione digitale non deve lasciare nessuno indietro, ma deve essere accompagnata da regole eque e trasparentiยป commenta il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.

 

 

LA GUIDA FABI ALLE CRIPTOVALUTE

ย 

LE CRIPTO-ATTIVITร€: COSA SONO, I PERICOLI E LE REGOLE

Criptovalute,ย criptoasset, cripto-attivitร . Da qualche anno rappresentano unโ€™alternativa di investimento nelle scelte di pianificazione finanziaria, in tutto il Mondo. Eppure, sono davvero pochi coloro che possono sostenere di avere davvero padronanza della materia. Ancora oggi, infatti, quello delle โ€œcriptoโ€ รจ un ambito finanziario ancora poco conosciuto e trasparente. La Banca dโ€™Italia ha definito le cripto-attivitร  come rappresentazioni digitali di valore, che possono essere utilizzate come mezzo di scambio o scelte come tipo di investimento e che possono essere negoziate, trasferite e archiviate elettronicamente. Le criptovalute sono rappresentazioni di valore, di beni, non sono valute, come lo sono lโ€™euro, il dollaro, loย yuan, perchรฉ non sono emesse e regolate da unโ€™autoritร  centrale riconosciuta e quindi non hanno corso legale. Questa distinzione รจ fondamentale: significa cheย nessuno puรฒ essere obbligato ad accettarle come mezzo di pagamento. Possono essere usate come mezzo di scambio solo su base volontaria cioรจ solo con chi รจ disposto a scambiarle con altri beni o servizi. Per questo รจ piรน corretto parlare di cripto attivitร , piuttosto che di criptovalute. Le cripto-attivitร , inoltre, non hanno una forma reale, fisica:ย nascono e si scambiano esclusivamente in via telematica e in forma digitale, non esistono in forma cartacea.

COME FUNZIONANO

Non avendo alcun collegamento con istituzioni e governi centrali, le cripto-attivitร  possono essere create da chiunque, in qualsiasi momento, in ogni parte del Mondo. E mentre le transazioni in valuta tradizionale avvengono con la supervisione e garanzia di banche e istituti riconosciuti, le operazioni in cripto-attivitร  avvengono su una rete informatica decentralizzata,ย tra dispositivi appartenenti alla rete e visibili solo da chi dimostra di conoscere specifici codici informatici: le chiavi di accesso. La sicurezza delle transazioni, in questo caso, รจ garantita dallโ€™intervento nel processo di tutti i partecipanti alla rete, attraverso la tecnologiaย blockchain. Nellaย blockchainย ogni transazione effettuata viene registrata in un โ€œbloccoโ€, che deve essere convalidato da almeno la metร  piรน uno degli appartenenti alla rete, chiamati in gergo โ€œminerโ€, risolvendo complessi algoritmi e ottenendo in cambio nuovi blocchi diย crypto, iย token. Una volta convalidato, il blocco si inserirร  in maniera definitiva e non modificabile nella catena dei blocchi giร  convalidati e verrร  registrato in tutti i โ€œnodiโ€, cioรจ in tutti i pc appartenenti al circuito.

LA CREAZIONE DEI TOKEN

Le cripto-attivitร , in genere, sono create per generare nuovi mezzi di pagamento, quindi senza alcun collegamento ad attivitร  reali. Gli stessi creatori, per evitare lโ€™inflazione e aumentare il loro valore, pongono limiti alla creazione diย token. Lโ€™attivitร  di mining delย bitcoin, la prima e piรน famosa criptovaluta, a esempio, si bloccherร  una volta raggiunte le 21 milioni di unitร . Per questo motivo, lโ€™incremento di valore deiย tokenย รจ strettamente legato al loro utilizzo e alla loro diffusione: allโ€™aumentare degli scambi, aumenta la richiesta diย tokenย e aumenta il loro valore. In questi ultimi anni, si รจ diffusa la creazione di cripto-attivitร  attraverso le Ico (Initial coin offering), lanciate inizialmente per raccogliere fondi con lโ€™obiettivo di creare nuove cripto-attivitร , successivamente utilizzate per finanziare direttamente progetti imprenditoriali. Il meccanismo รจ simile a quello delle azioni: chi ha una idea da finanziare, la propone ad altri investitori. In questo caso, quindi, chi acquista iย tokenย della nuova criptovaluta partecipa, assumendosi tutti i rischi, al finanziamento del progetto iniziale. Naturalmente le Ico possono non avere successo e fallire, se non raccolgono i finanziamenti necessari. Per questa ragione, capita frequentemente che alcune cripto-attivitร  nascano e muoiano in tempi brevissimi. Iย tokenย creati inizialmente dalla Ico, inoltre, possono essere scambiati anche successivamente a prezzi diversi, sempre come le azioni, ma, a differenza dei mercati azionari, non sono contemplati blocchi ai rialzi o ribassi eccessivi, per cui sono soggette a una forte volatilitร .

I RISCHI CONNESSI

Le autoritร  di vigilanza nazionali, come Banca dโ€™Italia e Consob (la Commissione nazionale per le societร  e la Borsa), cosรฌ come le autoritร  di vigilanza europee, sono intervenute piรน volte per aiutare a identificare meglio quali rischi si nascondono dietro un mondo assai complesso e ancora poco conosciuto. Oltre a ribadire che solo raramente si adattano a essere utilizzate come strumenti di pagamento affidabili ed efficaci, le autoritร  sottolineano anche i rischi specifici che le caratterizzano come strumenti di investimento. Se si decide di investire i propri risparmi in questo tipo di attivitร , bisogna tenere presente, anzitutto, lโ€™estrema volatilitร  che le caratterizza. Chi acquista oggi 100 euro in criptovalute deve essere consapevole del fatto che quei 100 euro possono variare, significativamente, in rialzo, ma anche in ribasso, fino ad azzerarsi del tutto, anche nellโ€™arco di una sola giornata. Quello delle cripto-attivitร  รจ, poi, ancora un ambito parzialmente regolamentato. รˆ difficile, del resto, per le autoritร , disciplinare un fenomeno di carattere globale. Inoltre, come giร  accennato, le criptovalute non sono emesse nรฉ controllate direttamente da istituzioni pubbliche, ma da soggetti privati. Ciรฒ significa che, in caso di truffa, fallimento o cessazione di attivitร  da parte delle piattaforme che gestiscono le cripto-attivitร  gli utenti non possono contare su una efficace tutela legale e contrattuale, con rischio di subire rilevanti perdite economiche. Altro aspetto da non sottovalutare, lโ€™eccessiva complessitร , accompagnata spesso da scarsa trasparenza, di alcuni prodotti e servizi collegati alle cripto-attivitร , che possono nascondere meccanismi interni che accentuano le possibili fluttuazioni di valore e le possibili perdite. Esistono infine rischi di natura operativa, che riguardano strettamente la protezione e sicurezza informatica: gli emittenti e le societร  che gestiscono cripto-attivitร  sono stati piรน volte oggetto diย cyberย attacchi che hanno portato gli utenti, in alcune circostanze, alla perdita definitiva dei loro portafogli in criptovalute. Lo stesso puรฒ succedere se si perdono le chiavi di accesso private, senza le quali non si puรฒ piรน accedere al proprio portafoglio di cripto-attivitร .

GLI STRUMENTI DI TUTELA E I CONSIGLI DELLA VIGILANZA

Lโ€™Unione europea per tutelare i consumatori ha recentemente emesso un regolamento, il Micar, relativo ai mercati sulle cripto-attivitร , suddividendole in tre grandi gruppi e prevedendo per ognuno livelli diversi di disciplina. Le cripto-attivitร  del primo gruppo, il cui valore รจ legato ad una singola valuta, come lโ€™euro, possono essere emesse solo da banche e istituti di moneta elettronica. Si chiamanoย e-money tokenย (emt) e il detentore avrร  il diritto di ottenere indietro il valore nominale del token nella valuta in cui รจ espresso. A esempio, chi compra unย e-money tokenย da 100 euro e ne chiede alla banca il rimborso, otterrร  la restituzione di 100 euro nominali. ย Nel secondo gruppo sono ricomprese leย asset referenced tokenย (art), le cripto attivitร  legate a un paniere di attivitร  sottostanti, quali valute ufficiali, azioni, obbligazioni. In questo caso, le banche e i soggetti autorizzati allโ€™emissione saranno tenuti a rimborsare il valore di mercato delย token, al momento della presentazione della richiesta del titolare. Il valore di mercato puรฒ essere, naturalmente, piรน alto o piรน basso di quello di acquisto; quindi, dallโ€™operazione di rimborso si puรฒ guadagnare o perdere. Lโ€™ultimo gruppo di cripto- attivitร  regolate dal Micar, di natura residuale e costituita dalle cripto-attivitร  cosiddetteย other than, le piรน rischiose perchรฉ non legate a nessuna attivitร  reale; inoltre, non รจ stabilito alcun diritto di rimborso per il possessore. Il Micar detta, inoltre, regole precise di trasparenza e obbliga gli operatori del mercato delle cripto-attivitร  a informare i consumatori circa le caratteristiche dei prodotti offerti. Il Micar, perรฒ, non si applica a tutte le tipologie di cripto-attivitร  diffuse nรฉ a quelle rientranti nei gruppi giร  descritti, ma che sono emesse e scambiate fuori del territorio dellโ€™Unione europea. Come suggeriscono le autoritร  di vigilanza, occorre prestare molta attenzione prima di scegliere se e come investire in questo settore.

 

LE 5 DOMANDE CHIAVE E LE 3 REGOLE Dโ€™ORO PER GESTIRE I RISPARMI

Prima di decidere dove allocare i propri risparmi, bisogna porsi 5 domande chiave:ย 1) Posso permettermi di perdere tutti i miei soldi che ho deciso di investire? 2) Sono disposto ad assumermi rischi elevati pur di ottenere i guadagni promessi? 3) Ho capito davvero le caratteristiche della cripto-attivitร  che voglio acquistare? 4) Mi posso fidare della piattaforma che me la propone? 5) Sono in grado di proteggere i dispositivi informatici che utilizzerรฒ per gestire il mio investimento?

Solo rispondendo con franchezza a questi interrogativi si puรฒ decidere consapevolmente come investire i risparmi, ricordando sempre le 3 regole fondamentali da seguire prima di ogni investimento: 1) piรน alto il rendimento promesso, piรน alto รจ il rischio associato, sempre 2) differenziare quanto piรน possibile i propri investimenti รจ fondamentale per ridurre il rischio; 3) valutare attentamente se lโ€™orizzonte temporale dellโ€™investimento sia coerente con le esigenze e prospettive; chi pensa di aver bisogno dei propri risparmi nel breve periodo, deve orientare le sue scelte di investimento in strumenti quanto piรน possibile liquidi e poco volatili.

 

GLOSSARIO: DLT, BLOCKCHAIN E MICAR

  • IIย Distributed Ledger Technologiesย (Dlt), le tecnologie a registro distribuito, sono registri elettronici distribuiti su una serie di โ€œnodiโ€, cioรจ di partecipanti. La sicurezza e integritร  dei dati registrati sono garantite dal fatto che sono registrati, verificati, validati e archiviati da una serie complessa di protocolli, condivisi e accettati da tutti i nodi. Lโ€™utilizzo di algoritmi criptati e condivisi esclusivamente dai partecipanti rende il registro decentralizzato sicuro.
  • Laย Blockchainย รจ un particolare tipo di Dlt. Letteralmente significa โ€œcatena di blocchiโ€: le piattaforme delle criptovalute, infatti, sono organizzate in blocchi di dati collegati gli uni agli altri in sequenza cronologica e inseriti nel registro. In questo modo, i dati validati e registrati sono inalterabili, perchรฉ ogni passaggio successivo รจ indissolubilmente legato al precedente, giร  validato e archiviato definitivamente in tutti i nodi partecipanti.
  • Il Regolamento Ue 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attivitร , conosciuto con lโ€™acronimoย Micar, รจ stato adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio Ue il 31 maggio 2023. Il 13 settembre 2024 รจ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo 129 volto ad adeguare le norme nazionali al Micar, che, comunque, rappresenta solo uno degli strumenti legislativi che lโ€™Unione europea ha adottato per regolamentare le cripto-attivitร .

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย