Piazza Affari chiude con una lieve perdita, risentendo degli esiti delle elezioni europee che hanno inclinato il bilanciamento politico verso destra nel Vecchio Continente.
L’indice Ftse Mib ha subito un calo dello 0,34%, chiudendo a 34.542 punti, dopo aver recuperato dalla maggior parte delle perdite subite nella prima metร della sessione.
Piazza Affari chiude in ribasso (-0,34%). Parigi maglia nera in Europa
Il rendimento dei Btp decennali รจ salito ai livelli piรน alti da dicembre, aumentando di 11,7 punti base fino al 4,071% a seguito dell’avanzata dei partiti sovranisti e populisti nelle elezioni.
Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco, che riflette la percezione di rischio del debito italiano nei mercati, รจ aumentato di 6,5 punti base, raggiungendo i 140 punti, il livello piรน alto da metร aprile.
Nel dettaglio delle aziende di Piazza Affari, Hera ha mostrato un modesto incremento dell’1,36%. Anche Iveco ha visto un lieve rialzo dell’1,31%, e Leonardo รจ salito dello 0,95%. Italgas ha registrato un guadagno dello 0,85%.
Dall’altra parte, Telecom Italia ha chiuso in calo del 2,58% e Nexi ha perso il 2,55%. Brunello Cucinelli ha registrato una perdita del 2,49%, mentre Moncler รจ sceso dell’1,85%.
Tra i titoli a media capitalizzazione, GVS ha guadagnato il 4,14%, seguito da Italmobiliare con il 3,37%, Digital Value con il 3,06% e Mondadori con il 2,65%. Al contrario, MutuiOnline ha perso il 3,31% e Piaggio il 3,09%. Ferragamo e Pharmanutra hanno registrato perdite rispettivamente dell’1,55% e dell’1,46%.
Anche le altre Borse europee hanno chiuso in calo, riflettendo un voto che ha favorito la destra sovranista e populista.
Parigi ha registrato la perdita maggiore, con un -1,35%, accentuata dall’incertezza politica e dalla decisione del presidente Emmanuel Macron di indire nuove elezioni. Anche i rendimenti degli Oat francesi sono balzati ai massimi da novembre 2023. Francoforte ha perso lo 0,34% e Londra lo 0,2%.