martedì 1 Luglio 2025

Di fronte al continuo aumento dei prezzi dei prodotti per l’infanzia e per la cura della persona, lo stop al taglio dell’Iva al 5% contenuto nella bozza della Manovra appare una brutta notizia per gli italiani. Lo afferma Assoutenti, commentando la misura che prevede il ritorno dell’Iva al 10% per beni per l’infanzia e assorbenti.

“Di fronte ai dati allarmanti sul crollo della natalità in Italia, il Governo dovrebbe andare nella direzione opposta, ossia quella di sostenere le famiglie che hanno figli a carico, anche attraverso una riduzione dei listini – spiega il presidente Furio Truzzi Le ultime stime parlano di una spesa media mensile di circa 460 euro tra alimentazione, abbigliamento, istruzione e spese varie per quei nuclei che hanno un bambino, costi purtroppo in costante crescita”.

“Assurda e incomprensibile poi l’ennesima proroga alla plastic e sugar tax, che avrebbe garantito risorse per le casse statali da utilizzare magari in modo più etico per sostenere l’ambiente e le nuove generazioni”, conclude Truzzi.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati