sabato 5 Aprile 2025

Oggi la Commissione Europea ha inviato formalmente ad AliExpress una richiesta di informazioni ai sensi del Digital Services Act (DSA).ย La Commissione chiede ad AliExpress di fornire maggiori informazioni sulle misure adottate per rispettare gli obblighi relativi alla valutazione del rischio e alle misure di mitigazione per proteggere i consumatori online, in particolare per quanto riguarda la diffusione online di prodotti illegali come i medicinali contraffatti.

Indagine Ue sul colosso cinese dell’e-commerce AliExpress

Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato: “Il Digital Services Act non riguarda solo lโ€™incitamento allโ€™odio, la disinformazione e il cyberbullismo. รˆ inoltre presente per garantire la rimozione dei prodotti illegali o non sicuri venduti nellโ€™UE tramite piattaforme di e-commerce, compreso il numero crescente di medicinali e prodotti farmaceutici contraffatti e potenzialmente pericolosi per la vita venduti online”.

AliExpress deve fornire le informazioni richieste alla Commissione entro il 27 novembre 2023. Sulla base della valutazione delle risposte di AliExpress, la Commissione valuterร  i prossimi passi – si legge nella nota della Commissione Europea -. Ciรฒ potrebbe comportare lโ€™apertura formale di un procedimento ai sensi dellโ€™articolo 66 del DSA.

Ai sensi dell’articolo 74, paragrafo 2, della DSA, la Commissione puรฒ imporre sanzioni per informazioni errate, incomplete o fuorvianti in risposta a una richiesta di informazioni. In caso di mancata risposta da parte di AliExpress, la Commissione puรฒ decidere di richiedere le informazioni mediante decisione. In tal caso, la mancata risposta entro il termine potrebbe comportare l’irrogazione di penalitร  di mora.

A seguito della sua designazione come Very Large Online Platform , AliExpress รจ tenuta a rispettare l’intera serie di disposizioni introdotte dalla DSA, inclusa la valutazione e la mitigazione dei rischi legati alla diffusione di contenuti illegali e dannosi e di eventuali effetti negativi sull’esercizio di diritti fondamentali.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย