La Borsa di Milano chiude la prima seduta della settimana in rialzo, posizionando come leader in Europa. Il Ftse Mib รจ salito dello 0,79%, chiudendo a 34.761 punti.
La Borsa di Milano maglia rosa in Europa (+0,79%)
Lo spread tra i titoli di stato italiani (Btp) e quelli tedeschi (Bund) si รจ ridotto a 127,9 punti alla fine della giornata, migliorando rispetto ai 130 punti registrati alla chiusura di venerdรฌ.
Il rendimento annuale dei titoli italiani รจ diminuito al 3,82%, mentre quello tedesco รจ aumentato al 3,01%.
Le performance del mercato milanese sono state sostenute da Saipem, che ha visto un incremento del 3,57%, e da Tim, che ha registrato un aumento del 2,27% verso la fine della sessione. Anche ERG (+1,97%) e Prysmian (+1,87%) hanno mostrato buoni risultati.
Le banche hanno ridotto le perdite, con alcune che sono passate in territorio positivo, mentre solo pochi titoli sono rimasti in negativo. Tra i meno performanti ci sono stati Mediolanum, che ha perso lo 0,84%, e STMicroelectronics, con una perdita dello 0,63%.
Nel segmento delle azioni italiane a media capitalizzazione, Zignago Vetro ha guadagnato il 7,37%, seguita da Carel Industries (+5,06%), Philogen (+4,74%) e Ariston Holding (+4,64%).
Pharmanutra ha subito le vendite piรน pesanti, chiudendo a -2,39%. Anche BFF Bank ha mostrato debolezza, con una perdita dell’1,57%. Banca Generali e D’Amico hanno registrato rispettivamente perdite dello 0,81% e dello 0,71%.
Le prospettive di possibili tagli ai tassi di interesse in Europa a partire da giugno, con ulteriori riduzioni potenziali a luglio, hanno stimolato le anche le altre Borse del Vecchio Continente, che erano state stagnanti durante la mattina a causa di scarsi scambi.
Con le Borse di Londra e di New York chiuse rispettivamente per la festa della primavera e il giorno della memoria,ย gli investitori si sono concentrati su Parigi (+0,46%), Francoforte (+0,44%) e Madrid (+0,71%), tutte in territorio positivo.