lunedรฌ 17 Marzo 2025

Il transato con strumenti diย pagamento digitale in Italiaย nel 2023 rallenta leggermenteย la propria corsa rispetto al biennio 2021-2022, ma continua a crescere a doppia cifra (+12%). Oggiย quasi 8 su 10 transazioni digitali in negozioย vengono effettuate in modalitร  โ€œtap & goโ€ conย carte fisiche contactless o con dispositivi dotati di tecnologia NFC, che insiemeย raggiungono un valore di transato pari a 240 miliardi di euro.

Nel 2023 pagamenti digitali in Italia a 444 miliardi

Queste alcune delle evidenze emerse dall’Osservatorio Innovative Paymentsย dellaย School of Management del Politecnico di Milano*, presentate in occasione del convegnoย โ€œInnovative Payments: tra consapevolezza ed evoluzione digitaleโ€.

โ€œIl 2023 ha confermato le tendenze positive degli ultimi anni: sempre piรน consumatori ed esercenti dimostrano di essere sulla strada della piena comprensione dei benefici derivanti dallโ€™utilizzare (e accettare) le carte di pagamento per gli acquisti online e in negozio. Anche lโ€™utilizzo dello smartphone per pagare, grazie alla sua diffusione capillare, sta vivendo una crescita esponenzialeโ€ย affermaย Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.ย โ€œGuardando al futuro, perรฒ, l’introduzione di tecnologie innovative, schemi inediti e forme di valuta emergenti come ilย Digital Euro, unitamente a regolamentazioni in evoluzione, potrebbero rivoluzionare le dinamiche dei pagamenti e le interazioni tra consumatori ed esercenti. Tali cambiamenti potrebbero anche cambiare profondamente ruoli, relazioni ed equilibri allโ€™interno di un mercato complessoโ€.

 

I pagamenti digitali in Italia: una nuova consapevolezza

La corsa deiย pagamenti digitali in Italiaย nel 2023 rallenta, ma non si arresta: dopo il biennio 2021-2022, che ha definito un cambiamento strutturale nelle abitudini dei consumatori, la crescita sta lentamente tornando verso i ritmi antecedenti alla crisi pandemica. Nel 2023, infatti, il transato con strumenti di pagamento digitale ha registrato benย 444 miliardi di euro.ย Questo valore includeย sia i pagamenti basati su carte e wallet (436 miliardi di euro transati, in crescita del +12% rispetto al 2022),ย sia i pagamenti basati su contoย [1]ย (8 miliardi di euro di transato, che crescono di circa 20 punti percentuali).ย Sul totale dei consumi, i pagamenti digitali arrivano a costituire il 40% del valore, unโ€™incidenza di poco inferiore a quella del contante.ย A livello europeo, la crescita nettamente sopra la media del nostro Paese non รจ ancora sufficiente per scalare posti in classifica, conย lโ€™Italia che rimane quindi al 24ยฐ posto su 27 nella classifica della BCE per numero di transazioni pro capite con cartaย registrate nel 2022.

 

Il transato con strumenti di pagamento digitali in Italia nel 2023

โ€œIย pagamenti digitali in Italiaย sono sempre piรนย contactless: nel 2023, quasi 8 su 10 transazioni digitali in negozioย vengono effettuate in modalitร  โ€œtap & goโ€ conย carte fisiche contactless o con dispositivi dotati di tecnologia NFC, che insieme raggiungono un valore diย transato pari a 240 miliardi di euroโ€ย commentaย Valeria Portale, Direttrice dellโ€™Osservatorio Innovative Payments.ย โ€œNel corso del 2023 gli italiani hanno usato loย smartphone o, in misura minore,ย i dispositivi wearableย per effettuareย circa 1 pagamento ogni 7 pagamenti elettronici in negozio, per un totale di 29 miliardi di euro (+78% rispetto al 2022), sfruttando sia le soluzioni basate su tecnologia contactless NFC sia quelle legate a geolocalizzazione o QR Code. I dati confermano lโ€™impressione che nel nostro Paese sia in atto una forte presa di consapevolezza e conoscenza verso gli strumenti di pagamento digitali: sono 7,6 milioni gli italiani che giร  utilizzano il proprio smartphone per pagare in negozioโ€.

Un altro fenomeno in grande ascesa negli ultimi anni รจ ilย Buy Now Pay Later (BNPL).ย Nel 2023 nel nostro Paese il transatoย con questa forma di pagamentoย ha raggiunto i 4,6 miliardi di euro, attestandosi, nella sua componente online, alย 6,5% di penetrazione sul totale del mercato eCommerce nazionale. Inoltre, il 14% degli italiani ha affermato di averlo giร  utilizzato, principalmente per acquisti online, e solo il 2% di questi non lo utilizzerebbe nuovamente.

ย 

Il futuro dei pagamenti digitali

Sono diversi i segnali che portano a immaginare nel prossimo futuro una crescita dei metodi di pagamento basati su schemi alternativi alle carte.

Negli ultimi anni gliย Alternative Payment Methods (APM),ย ovvero quei pagamenti che non passano per i circuiti tradizionali come quelli delle carte, stanno guadagnando sempre piรน interesse da parte del mercato e delle Istituzioni. Il grado di diffusione degli APM non รจ perรฒ omogeneo a livello geografico: se in Cina le โ€œsuperAppโ€ dominano la scena con un valore del transato pari allโ€™81% del totale online e del 56% in negozio,ย in Europa lโ€™offerta di pagamenti alternativi cresce ancora in modo frammentato nei singoli Paesi. รˆ infatti principalmente caratterizzata da servizi che riescono ad ottenere buona diffusione locale, ma che si scontrano con maggiori complessitร  a livello internazionale.

Unโ€™ulteriore spinta innovativa รจ data dallo sviluppo diย nuove tecnologieย che trovano applicazione anche nelย mercato dei pagamenti digitali.ย Dallโ€™intelligenza artificiale, giร  diffusa nel mondo dei pagamenti per i processi interni, che nel 2023 ha spinto molti attori a esplorare le nuove opportunitร  dellaย AI generativaย per la realizzazione di nuove soluzioni (es. chatbot relazionali, automatizzazione di processi di incasso e pagamento e molto altro ancora). Allโ€™evolversi del trend dellโ€™Open API, giร  avviato dallaย PSD2, ma che ancora necessita di consolidarsi. Allโ€™Internet of Thingsย dove oggetti di uso comune come smartwatch, smalti, e magliette possono essere connessi e funzionare come strumento di pagamento. Fino alleย criptovalute e laย tecnologia blockchain, che grazie alla definitiva approvazione della Markets in Crypto-Asset regulation (MiCAr), vedono un interesse crescente da parte di aziende e consumatori.

Anche lโ€™Italia vede allโ€™orizzonte nuove tecnologie e nuovi device che influenzeranno, ancora una volta, il modo in cui consumatori ed esercenti effettueranno ed accetteranno i pagamenti. Nel 2023 cominciano a prendere piede le prime soluzioniย Software POS: numerosi operatori del mondo dei sistemi cassa, hanno infatti iniziato a distribuire agli esercenti questo tipo di prodotti, utilizzabili sia come strumenti stand-alone sia in affiancamento ai dispositivi POS fisici giร  installati.

โ€œNellโ€™ambito delle iniziative che ridisegnano lโ€™esperienza del checkout in negozio, a novembre 2023 ha aperto a Verona il primoย store dotato di intelligenza artificialeย nel nostro Paese che consente ai clienti di prendere prodotti liberamente senza dover scannerizzare ogni articolo e di pagare automaticamente scannerizzando un Qr Codeโ€ย concludeย Ivano Asaro, Direttore dellโ€™Osservatorio Innovative Payments.ย โ€œLโ€™Italia non รจ da meno anche rispetto alle soluzioni lanciate in ambito Innovative Payments: iย Wearable Payments, giร  molto usati con gli smartwatch, si arricchiscono con anelli di ultima generazione; gliย In-Car Payments vedono lโ€™arrivo di soluzioni per il pagamento dei rifornimenti del cruscotto, che vanno ad affiancarsi ad altre applicazioni legate al parcheggio giร  presenti sulle piattaforme multimediali utilizzabili dalla plancia dellโ€™autoโ€.

I pagamenti digitali in Italia raggiungono i 206 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2023 (+13%)

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย